Le tasse sul risparmio e la patrimoniale secondo Luigi Einaudi (Il Sole 24 Ore)

del 27 Novembre 2012

luigi-einaudi_150Da Il Sole 24 Ore – 27 novembre 2012
In Italia la pressione fiscale straordinariamente alta e le tasse sul lavoro continuano a essere più elevate di quelle sui capitali. Lo ha riconosciuto anche il presidente del Consiglio, Mario Monti, secondo il quale il problema può essere affrontato solo in sede europea e non da un singolo Paese. Ma di fronte alla gravità della crisi economica non potrebbe essere utile, anche a livello
europeo, un significativo rialzo delle imposte sui capitali, verso cui anche un liberale come Luigi Einaudi si era dimostrato favorevole nel secondo dopoguerra.  Antonio Conti (Napoli)

Gentile Conti, una premessa: gli squilibri di bilancio andrebbero curati più tagliando le spese (partendo dalla politica) che non aumentando le entrate. Quanto all’imposta patrimoniale è vero che Luigi Einaudi, soprattutto in un saggio del 1946 ripubblicato da poco dalle edizioni Chiarelettere, la considerava favorevolmente, ma a tre condizioni: che fosse un’imposta straordinaria e quindi una tantum; che mettesse la parola fine “all’era lunga dell’incremento continuo ed esasperante delle imposte ordinarie sul reddito”; che segnasse l’inizio di una fase di forte credibilità di una nuova classe politica. Non è quello di cui ora si discute e quindi nulla a che vedere con un aumento delle imposte sui capitali. Nei suoi scritti Einaudi considerava in modo negativo queste imposte soprattutto perché, colpendo il risparmio, costituiscono una forma di doppia imposizione: prima vengono colpiti i redditi, poi la quota di reddito risparmiata. I capitali si possono accumulare anche vincendo al casinò o con un’eredità: ma allora si tassino di più i giochi e si modifichino le imposte di successione. Quanto fosse importante il risparmio per Einaudi lo dimostra la raccolta di saggi curata da Francesco Forte ed edita da Rubbettino (Il mio piano non è quello di Keynes, 398 pagine,12,90 euro). Per Einaudi solo il risparmio poteva finanziare gli investimenti necessari alla crescita e scriveva: “All’uomo della strada e agli economisti antiquati pare assurdo trovare a prestito io miliardi, se prima i io miliardi non siano stati messi da parte e non siano tuttora disponibili. Senza la lepre non si fanno pasticci di lepre. Pare invece che nei paesi avanzati i pasticci di lepre di facciano ora con i conigli. Ho l’impressione cioè che, da qualche tempo, gli economisti inglesi siano assidui alla nobile fatica di cercare conigli da sostituire alle lepri. Quando sentono parlare di risparmio all’antica, fanno smorfie”. Tornando all’oggi, con l’ingegneria finanziaria non si va lontano e prima di parlare di nuove imposte sui capitali bisognerebbe ricordarsi non solo dell’articolo 35 della Costituzione (La Repubblica tutela il lavoro), ma anche dell’articolo 47 in cui si proclama che “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”.

Altre Rassegne