L’internazionalizzazione dell’Economia italiana. Nuove prospettive, nuove politiche?, curato da Beniamino Quintieri (Rubbettino 2016) a cura di Daniela Distefano (liberidiscrivere.com)

del 15 Maggio 2018

Lo scopo di questo testo analitico è prestare particolare attenzione alla posizione italiana nel contesto globale in continuo mutamento. Occorre approfondire il ruolo delle imprese commerciali esportatrici quale importante componente della competitività dell’Italia sui mercati internazionali ed in prospettiva la capacità esportativa del sistema produttivo nazionale. Esistono, per gli esperti nel campo, ampi margini di miglioramento. Si sviluppano nuovi mercati per le nostre imprese. La Cina si avvia a diventare la più grande economia mondiale e il ribilanciamento in atto in quel Paese è destinato ad avere un impatto rilevante sul mondo. Ma in quale misura l’Italia potrà beneficiarne? Il libro approfondisce anche tecnicamente questi interrogativi e punta a sviscerare tematiche nuove e all’avanguardia: il ruolo dell’e-commerce, per esempio, come strumento prevalente di vendita sui mercati esteri. Alcuni case studies hanno infatti segnalato che il ricorso a vendite dirette on line ha rappresentato uno dei principali fattori di crescita delle vendite/sopravvivenza per le imprese manifatturiere italiane nell’attuale fase di scarsa dinamicità della domanda interna e forte incertezza sui mercati internazionali. E per quanto riguarda il contesto internzionale della nostra politica economica? I nostri più importanti partner commerciali sono i Paesi membri dell’Unione Europea, che coprono il 55% delle esportazioni e il 57% delle importazioni italiane, seguiti dai Paesi asiatici, e dal Nord America. Le barriere commerciali rimangono ancora consistenti e assumono un ruolo significativo nelle decisioni tanto delle imprese che dei policy maker. Va però segnalato che lo scenario è ondulatorio per via del fenomeno migratorio. L’abbattimento degli steccati tra Est e Ovest, soprattutto in Europa, e l’abbassamento dei costi di trasporto, non solo per le merci, ma anche per le persone, sono tra i fattori responsabili di questa nuova globalizzazione per il movimento delle popolazioni. Gli esperti di mercato del lavoro si occupano da molti decenni di capire se tra i lavoratori nativi e migranti esiste complementarietà o sostituibilità. Quel che appare certo è che l’ingresso dei migranti significa non solo aumento di risorse per l’economia, ma anche aumento della varietà di queste risorse in termini di abilità produttive, di capitale umano e di capitale relazionale. Insomma il nostro Paese si muove come un elefante nella casa di vetro di barriere e non barriere economiche. A determinare la capacità di una Nazione di generare, trattenere e attrarre investimenti dall’estero concorrono molteplici fattori: ciclici, quali la dinamica della domanda interna, strutturali, come la dimensione di mercato, la specializzazione in determinati settori o la disponibilità di materie prime, fiscali, quali l’incidenza della tassazione sui profitti o sul lavoro, politici come – soprattutto nelle economie emergenti – la stabilità sociale e del governo, e infine la qualità delle istituzioni. Infine, negli ultimi venticinque anni si sono materializzati ineludibili cambiamenti: dalla rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla costante riduzione dei muri commerciali e dei costi di trasporto. Il risultato è una nuova divisione del lavoro in cui la produzione dei prodotti finali è frammentata in catene globali del valore (GVC). In base a questo nuovo paradigma produttivo, il processo di produzione di un dato bene può essere suddiviso in compiti assegnati a diverse unità produttive localizzate in altri Paesi di tutto il mondo. Argomenti vivi, attuali, calamitanti, stimolanti di spunti e riflessioni. Il volume fotografa la nostra realtà economica, lo fa con molta prudenza e geometria linguistica. Utile non solo per addetti ai lavori, ma per quanti cercano di capire con il filtro dei ragionamenti perché non c’è da bearsi, anche se l’evoluzione umana mai è stata tanto accelarata e progredita come adesso.

Beniamino Quintieri è Professore ordinario di economia internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata; Presidente della Fondazione Manlio Masi – Osservatorio Nazionale per l’Internazionalizzazione e gli Scambi. In passato è stato Presidente dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, Commissario Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010, Direttore del CEIS di Tor vergata. E’ autore di numerose pubblicazioni su tematiche relative all’economia internazionale, finanza pubblica, economia del lavoro e macroeconomia. Il 2 giugno 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito la massima Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.

Altre Rassegne