Da La Voce di Romagna, 06 maggio 2012
Papa Hobbit
Parliamo con Andrea Monda, tolkeniano di platino, che ci ha spiegato perché “Il Signore degli Anelli” è un libro cristiano. Con una uscita sorprendente: Ratzinger è una specie di Frodo animato dall’umiltà.
Penso a voi anche quando dovrei pensare a me. La scorsa domenica sono stato al monastero di Fonte Avellana, per un evento pensato da Alessandro Ramberti, di Fara Editore in Rimini (bravo!). Tra gli incontri più piacevoli, quello con Andrea Monda. Presidente del progetto culturale Bomba Carta (bomba carta. com; il 12 maggio a Roma, si sono inventati il “Chesterton Day”, con fior di menti, da Paolo Gulisano a Edoardo Rialti: se passate di lì?), insegnante di religione, da poco sono in circolo due suoi libri diversissimi tra loro (forse): Benedetta umiltà. Le virtù semplici di Joseph Ratzinger (Lindau) e Le diete di mia moglie. 25 anni di matrimonio e 30 diete (San Paolo).
Monda è noto per essere un tolkeniano di platino: lo dimostrano una manciata di pubblicazioni, e soprattutto il volume (edito da Rubbettino nel 2008) L’Anello e la Croce, che investiga il «Significato teologico de Il Signore degli Anelli». Il tomo tornerà in libreria, in edizione rinnovata, per festeggiare l’uscita de Lo Hobbit, il film con cui Peter Jackson chiude i conti con Tolkien (da noi il prossimo Natale). Per questa lunga serie di ragioni, è scaturito il dialogo.
Andrea, come nasce il tuo amore per Tolkien, e perché secondo te ].R.R. è così rilevante? Insomma: non è meglio studiare Joyce o Thomas Mann piuttosto che cincischiare con un megafantasy?
«Nasce nel modo più “normale”: a 12 anni in classe, il compagno di banco mi passa, appunto sottobanco, questo tomone (seconda edizione Rusconi del romanzo) e mi esorta a leggerlo. Da allora non ho smesso di farlo e rifarlo. Tolkien non esclude Joyce né Mann, diciamo che li completa o meglio aggiunge qualcosa alla grande letteratura del ‘900 con il suo singolarissimo accento che poi è quello di una letteratura “epica novecentesca”, segnando la rinascita del più antico genere letterario con, inoltre, i personaggi più moderni di tutti, gli hobbit. Rispetto all’introspezione interiore e ai drammi della coscienza, Tolkien ripropone la scoperta della realtà, del suo “spessore”, il reale come “foresta di simboli”, la realtà come porta per la verità. In questo è fondamentale l’immaginazione e la fantasia (da “fos” in greco “luce”) che non è evasione bensì visione, la capacità di penetrare il reale con uno sguardo nuovo, fresco, acuto, alla ricerca di significati profondi, non superficiali; una capacità che spesso manca ai tanti libri e autori fantasy che sono seguiti grazie a (o per colpa di) Tolkien».
Tu suggerisci una visione “cristiana” in Tolkien. Spiegacela.
«Secondo me il punto chiave per intuire questa visione sono gli hobbit. Questi ometti che umilmente sono pronti a mettersi al servizio di una missione più grande di loro. Tutto è più grande di loro, essi sono i MezziUomini, e proprio per questo sono cristianamente grandi, per dirla con San Paolo, nella loro debolezza sono invincibili. Tutto è paradossale nel romanzo di Tolkien, al punto che la missione che viene narrata è una missione al contrario: nessuna terra, città o tesoro da conquistare, ma tutto da perdere, l’Anello del Potere sta lì, nelle mani dei protagonisti, ma ad esso si deve rinunciare, il potere va abbandonato, perso, condiviso. È la logica della kenosi, dell’ abbassamento: il potere non è visto come un “tesoro geloso”, ma è qualcosa di cui spogliarsi. Non sono eroi pagani quelli di Tolkien, non ritornano (come Ulisse) ma sono chiamati ad andare sempre oltre, altrove».
Vorrei che mi illuminassi riguardo alla figura portentosa (segno e gesto di umiltà) di questo Papa.
«Il Papa assomiglia un po’ agli hobbit di Tolkien: spesso ha affermato che la vita è essenzialmente una risposta ad una chiamata e questo lo fa non solo sulla scorta del Vangelo ma anche della propria esperienza personale di chi ha sempre detto “sì” ad una continua chiamata. Come gli hobbit, questo piccolo e anziano uomo della Baviera, ha detto sì, è uscito dall’ombra dei suoi libri e dei suoi studi (la pace della Contea) e si è buttato nel mare agitato del grande mondo».
Di Davide Brullo
“Lo Hobbit”, l’evento cinematografico di Natale
Dopo la trilogia dedicata al “Signore degli Anelli”, Peter Jackson ha suddiviso Lo Hobbit in due film: il primo “An Unexpected Journey”, uscirà negli States il14 dicembre 2012; l’altro, “There and Back Again”, sarà in circolo dal13 dicembre 2013. L’evento cinematografico è già onorato da un sito italiano: www.hobbitfilm.it
Altre Rassegne
- il Venerdì (la Repubblica) 2019.08.23
Come creare un’azienda e vivere felici
di Massimiliano Panarari - La Stampa 2019.01.15
Praga ’69, il grido di fuoco. Il rogo di Jan Palach per protesta contro l’nvasione dei tank russi
di Cesare Martinetti - lavocedilucca.it 2018.10.24
La magistraura italiana è politicizzata - il Giornale (Scenari dell'arte - Blog) 2018.07.08
Il Bosco magico di Paolo Martellotti. Alla Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia a Roma gli alberi sciamanici dell’artista museografo.
di Carlo Franza - Il Fatto Quotidiano 2018.07.07
L’Editto romano di Beppe Grillo sulla Tv pubblica
di Giovanni Valentini - Trentino 2018.06.18
Europa, sistema mondo e neocapitalismo
di Antonio Scaglia - il Quotidiano del Sud 2018.04.21
Renato Prunas diplomatico
di Gianluca Borzoni - Il Messaggero 2017.11.12
Quando Margherita Hack venne a scuola a Terni e insegnò che la città deve essere un laboratorio
di Marco Santarelli - Corriere della Sera 2017.01.25
L’Europa e la Shoah
di Ernesto Galli della Loggia - Il Mattino 2016.10.07
Gerardo Sacco, il re crotonese dei gioielli dalla strada ai set con Zeffirelli e la Taylor
di Enzo Pagliaro - Sette (Il Corriere della Sera) 2016.07.25
Le radici dell’odio contro di noi
di Diego Gabutti - Il Cittadino 2016.07.29
Un affresco verista sul profondo Sud
di Amedeo Anelli - 2016.08.05
ATTENZIONE! SE ACQUISTI UN LIBRO NEL MESE DI AGOSTO… - 2016.06.14
Il racconto sincero della vita condotta da un grande artista
di Antonio Sorgi - L'Unità 2016.06.20
Euxit, contro il collasso UE
di Francesco Zappa - Il Giornale 2016.05.24
C’è del pensiero in Italia, ecco dove
di Dino Cofrancesco - Il Quotidiano del Sud 2016.06.06
Il Maestro della bellezza - 2016.05.12
Salone Internazionale del Libro, Rubbettino c’è. - Il Quotidiano del Sud 2016.05.16
Nei padiglioni la Calabria che scrive e quella che legge - L'Unità 2016.05.03
Tv, darwinismo e nomination
di Carmine Castoro - Italia Oggi 2016.04.22
Muro di Berlino: caduto con Renzi
di Goffredo Pistelli - Pagina99 2016.04.26
I partiti-persona alla prova patrimoniale della morte del capo
di David Allegranti - Il Corriere del Ticino 2016.04.11
Un economista innamorato della verità
di Carlo Lottieri - Il Foglio 2016.04.20
Liberista, punto e basta.
di Lorenzo Infantino - 2016.03.03
Addio a Sergio Ricossa, l’economista controcorrente che irrideva l’economia - Il Sole 24 Ore 2016.03.07
L’addio a Sergio Ricossa
di Lorenzo Infantino - 2016.02.10
Premio Tramonte - Il Giornale 2016.02.01
I libri liberi (e liberali) contro il conformismo
di Florindo Rubbettino - 2016.02.01
Nasce #sociologie la collana diretta da Cleto Corposanto - La Gazzetta del Sud 2016.01.20
I misteri della Prima Repubblica - Ilgiornale.it 2016.01.15
Tanti auguri a “Wikipedia”, figlia delle idee di von Hayek
di Carlo Lottieri - Linkiesta.it 2015.12.11
Salvini come Le Pen? Non scherziamo
di David Allegranti - Bollettino della comunità ebraica di Milano 2015.09.10
Questa brava gente che odia Israele…
di Fiona Diwan - magazinepragma.com 2015.09.11
Storia Del Liberalismo In Europa un libro di Philippe Nemo e Jean Petitot - 2015.09.11
Il Medioevo europeo secondo Pier della Vigna
di Bianca Garavelli - 2015.09.15
Ripartire dalle parole. Il programma dell’Università Estiva dal 15 al 17 settembre a Soveria Mannelli - it.Paperblog.com 2015.09.21
Calabria, una regione senza storia?
di Giuseppe Leuzzi. - La Gazzetta del Sud 2015.09.21
La grammatica antiracket. Mai più soli con Rubbettino
di Arcangelo Badolati - Il Quotidiano del Sud 2015.09.21
Stato e criminalità Oggi il dibattito sul libro di Società Libera - Cittanuova.it 2015.09.21
100 sguardi (più uno) sulla Calabria e la sua gent
di Oreste Paliotti - Il Sole 24 Ore 2015.09.21
La cyber guerra del Califfato
di Antonio Teti - ottoetreta.it 2015.09.22
‘Come al cinema’ di Hannelore Cayre. Piccola fiaba giudiziaria tra straniamento, scene madri e paradossi
di Daniela Lucia - Corriere del Mezzogiorno di Domenica 2015.09.22
Ma il meglio Sud vincerà sul peggio?
di Sud non si parla pi - Il Mattino 2015.09.22
Freud, la Storia e le paure di Masaniello secondo Musi
di Luigi Mascilli Migliorini - Corriere Adriatico 2015.09.24
Il fallimento del carcere con Fuori Riga e Amarantos - Avvenire 2015.10.02
Storie di vite in movimento - lanotiziatrapanese.it 2015.09.01
Fabrizio Fonte riceve il premio letterario «La Campana di Burgio»
di Giulia Giacalone - 2015.09.03
In libreria, “Teste mozze”, romanzo storico dello scrittore Franco Maldonato
di Tonino Luppino - Il Mattino 2015.09.04
Patruno, «il meglio» nel deserto del Sud
di Gigi di Fiore - Askanews.it 2015.09.02
Libri: La Calabria mobile di Vito Teti è “Terra Inquieta” - IlFattoQuotidiano.it 2015.09.04
‘Ti ho vista che ridevi’: tra migrazioni di ieri e di oggi, un viaggio ai confini della memoria personale e collettiva
di Emilia Lacroce - L'Adige 2015.09.07
Il massacro dei valdesi in Calabria del 1561 - La Repubblica 2015.09.07
Sulle tracce italiane di Orson Welles - Telejato.it 2015.09.07
Intervalli di terza maggiore (tra Menfi e la musica d’oltreoceano)
di Salvo Ognibene - Il Golfo 2015.09.07
“Opzione zero”: l’Italia malata di immobilismo
di Gia.Ca - Centrostudilaruna.it 2015.09.10
Idee per l’Europa: la Rivoluzione Conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti - Avvenire 2015.07.31
La modernità non riduce lo spazio del sacro
di Damiano Palano - EPolis Bari 2015.07.31
Fatevi sorprendere dal Sud - Italia Oggi 2015.08.03
Il libro di Giulio Meotti è impassibile, tutto fatti, niente retorica, nè propaganda, che però si legge con spavento
di Diego Gabutti - 2015.08.03
Alla Camera con “Il cuore e la terra” - Il Quotidiano del Sud 2015.08.03
Lo speciale del “Quotidiano della Calabria ” sul nuovo libro di Vito Teti
di Dante Maffia - Affaritaliani.it 2015.08.03
Jugaad Innovation, pensa frugale, sii flessibile e genera una crescita dirompente - il Quotidiano del Sud 2015.08.04
Vivere il Reventino
di Pasquale Taverna - Il Quotidiano del Sud 2015.08.06
«Il Sud va abbandonato a se stesso»
di Rosanna Bergamo - Il Giornale 2015.08.07
No Tax Area ma niente più soldi e il Sud può ripartire
di Carlo Lottieri - Il Messaggero 2015.08.07
Il valore delle immunità parlamentari - il Manifesto 2015.07.20
La storia dell’essenza umana smentita dalla Storia
di Paolo Ercolani - Il Messaggero 2015.07.22
Carandini e Berlin, un dialogo che è quasi una confessione
di Corrado Ocone - Corriere della Sera 2015.07.22
Nuove insidie per gli eredi di Locke
di Antonio Carioti - Cronache del Garantista 2015.07.27
Una storia imponente di uomini e di donne - Cronache del Garantista 2015.07.28
Estate 2015, alla scoperta della Calabria tutta da leggere
di Francesca Pica - Corriere del Mezzogiorno 2015.07.28
Quei terroni che non ti aspetti
di Angelo Rossano - Il Quotidiano 2015.07.28
«Calabria cuore dell’Europa»
di Giusy D'Angelo - Il Quotidiano 2015.07.28
Il “fenomeno” del “renzismo” - Itaca 2015.07.29
100 Libri per conoscerci meglio - Itaca 2015.07.29
Il ritorno di Gioacchino da Fiore
di Luna Renda - Tempi 2015.07.30
Radio Chesterton e madri sbagliate
di Emanuele Boffi - il Venerdì (La Repubblica) 2015.07.31
Come la Calabria invase le langhe a tutto slow food
di Langhe - Corriere della sera 2015.07.31
Léonida Repaci e l’anima della Calabria
di Sebastiano Grasso - Italian.Irib 2015.07.16
Grecia? L’Italia studi un Piano B anche sul debito pubblico. L’analisi di Paolo Savona - Cronache del Garantista 2015.07.16
L’Europa ci strozza: ecco perché non cresciamo
di Paolo Savona - Key4biz.it 2015.07.16
Open source, intelligence & cyberspace
di Flavio Fabbri - Italia Oggi 2015.07.20
IN CONTO C’E’ UN MEZZOGIORNEXIT, il Sud dell’Italia è in condizioni simili alla Grecia
di Goffredo Pistelli - il Giornale 2015.07.20
Miglior sceneggiatura, premiati «Anime nere» e Criaco - Avvenire 2015.07.20
Cinanni tra Levi, Pavese e migranti - Il Sole 24 Ore 2015.07.06
Europa, ti accuso di inefficienza
di Paolo Savona - It.blastingnews.com 2015.07.06
Anime Nere di Francesco Munzi e la vittoria di ben nove david di Donatello. Perchè?
di Elisabetta Marchetti - StatoQuotidiano.it 2015.07.10
#Grexit. Il “J’accuse” di Paolo Savona - LaSpeziaOggi.it 2015.07.13
La vita oltre l’Euro. Esperienze e visioni di un economista pragmatico
di Paola Settimini - Ilgiornale.it 2015.07.13
Dal professor Antiseri una lezione in difesa degli studi umanistici
di Nicola Porro - 2015.07.14
Se a salvarci sono gli altri
di Luciana Cimino - Stato Quotidiano.it 2015.07.14
“La Germania non è partner affidabile nella costruzione dell’Europa Unita” - Lombardia Oggi 2015.06.22
Quell’Italia romanzata - Il Quotidiano del Sud 2015.06.22
La ‘ndrangheta utilizza riti più al Nord che al Sud
di Dora Anna Rocca - Il Quotidiano del Sud 2015.06.22
L’evoluzione ecclesiale
di Salvatore Ferragina - La Gazzetta del Mezzogiorno 2015.06.22
Il Liberalismo «sconosciuto»
di Vito Antonio Leuzzi - Avvenire.it 2015.06.29
Con un lessico sbagliato meno diritti per tutti
di Antonio Patuelli - Domenica(Il Sole 24 Ore) 2015.06.29
Se Carandini si specchia in sir Isaiah
di Armando Massarenti - 2015.06.29
Tra terra, acqua mani e fuoco
di Cristina Vercillo - Avvenire 2015.07.01
Millennials contro baby boomers
di Armando Matteo - Il Giornale di Brescia 2015.06.15
«Luigi Einaudi Padre dei padri e architetto dell’Europa»
di Claudio Baroni - Il Cittadino 2015.06.16
Famiglia vuota, la società si impoverisce
di Fabio G. Angelini - Il Quotidiano del Sud 2015.06.22
Vince la Calabria che fa cultura
di AA.VV. - SaltinAria.it 2015.06.08
I Germanesi. Storia e vita di una comunità della Calabria e dei suoi emigranti di Carmine Abate e Meike Behrmann
di Ilaria Guidantoni - Sassilive.it 2015.06.09
Dante Maffia presenta Monte Sardo a Matera - Il Manifesto (Alias Domenica) 2015.06.04
Il tempo-spazio di Bachtin alla prova medioevo
di Mario Mancini - Outlook 2015.06.08
Innovazione declinata alla maniera indiana
di Massimiliano Panarari - 2015.05.25
Esce il libro ARTE E TERRORISMO Sulla distruzione islamica del patrimonio storico-artistico del saggista Luca Nannipieri
di Elisabetta Schiavi - Lettura.Corriere.it 2015.05.05
La ricetta populista di casa Le Pen
di Antonio Carioti - La Sicilia 2015.05.07
Ucraina, l’“orso russo” ha battuto l’Occidente
di Sergio Caroli - Il Garantista 2015.04.30
Quando il fisco immorale blocca la crescita
di Florindo Rubbettino - Giornale di Sicilia 2015.04.07
Intervista ad Alessandro Campi: «Nel centrodestra troppi strappi, unità difficile »
di Francesco Sicilia - Ildispaccio.it 2015.04.12
In Libreria “Il Parco Nazionale del Pollino” di Francesco Bevilacqua - Mondoliberonline.it 2015.04.13
La guerra in casa Le Pen?
di Dalila Monachino - Il Mattino 2015.04.13
La crisi ucraina e le radici del disordine mondiale
di Gigi Di Fiore - Lanostrastoria.corriere.it 2015.04.20
Il gioco delle analogie tra storia e psicoanalisi in un saggio di Aurelio Musi
di Dino Messina - Il Manifesto 2015.04.01
La metafisica del popolo sovrano
di Francesco Marchian - Il Mattino 2015.01.20
Machiavelli e la teoria della congiura
di Maurizio Tarantino - Il Sole 24 Ore 2014.12.19
Decidere di non decidere
di Matteo Muzio - Denaro.it 2014.12.22
Il futuro è un libro aperto. Anche al Sud.
di Antonluca Cuoco - Il Mattino 2014.12.11
«La qualità ci fa crescere. Ora un festival del Sud»
di Fabrizio Coscia - 2014.12.03
Addio a Giulio Questi - L'Eco di Bergamo 2014.10.30
Giulio Questi «La letteratura mi ha salvato»
di Andrea Frambrosi - 2014.11.03
Rubbettino alla fiera del libro di Tirana - 2014.11.03
Addio a Mario Casaburi - Panorama 2014.11.06
L’Italia nella trappola dell’Opzione Zero
di Francesco Delz - Repubblica.it 2014.09.08
Munzi: “Accettiamo il verdetto ma non invidiamo nessuno”
di Arianna Finos - Panorama.it 2014.09.29
Jugaad Innovation: pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompente
di Michele Lauro - Panorama 2014.10.02
La triste parabola dei manettari
di Annalisa Chirico - Corriere della Sera 2014.10.03
Che disastro l’economia da formicaio
di Arturo Colombo - L'Unità 2014.07.14
La battaglia di Franca
di Jolanda Bufalini - il Giornale 2014.07.30
Buoni belli e superiori. Ma era soltanto un film
di Pedro Armocida - Corriere della Sera 2014.06.26
Pier della Vigna. Una epistola al giorno
di Paolo Isotta - Il Mattino 2014.06.03
“La questione meridionale diventi d’interesse europeo”
di Gigi Di Fiore - istitutodipolitica.it 2014.06.03
Maria Mercede Ligozzi (1963-2014) - Il Manifesto 2014.04.28
La mia passione politica scorre nelle tue parole
di Alberto Leiss - Il Foglio 2014.05.06
Internazionalismo liberale - mycatanzaro.it 2014.05.26
Michela Mancini vince il Premio Tramonte
di Massimiliano Chiaravalloti - 2014.04.08
Stefano Marelli tra i finalisti del Bancarella Sport - La Repubbblica 2014.04.14
I monaci certosini e la strage nazista
di Orazio La Rocca - Libero 2014.04.14
Intervista a Lorenzo Infantino su Sergio Ricossa - lagoeilfilonline.it 2014.04.15
Rimettiamo in moto l’Italia…per davvero! - Il Mattino 2014.04.22
Rinascita del Mezzogiorno, meglio puntare sulle avanguardie
di Florindo Rubbettino - Il Messaggero 2014.04.24
Geniale e appartato era ora di riscoprirlo - L'Unità 2014.03.11
L’eterna Primavera di Jan Palach
di Francesco Leoncini - Il Mattino 2014.04.02
Quando la Loren finì in prigione e disse: «Sono nessuno»
di Antonio Manzo - 2014.04.03
Le reti, da vie di comunicazione a fattori di sviluppo - Il Mattino 2014.02.20
Perché non credere al Sud cattivo
di Massimo Adinolfi - Corriere del Mezzogiorno 2014.02.20
Ecco Falasca, meridionalista amato dal Nord - Avvenire 2014.02.21
Aron e l’Europa “senz’anima”
di Damiano Palano - Il Mattino 2014.02.21
«Sud, dove c’era l’industria e ora non c’è più»
di Fabrizio Coscia - ilponte.com 2014.02.24
Donne e chiesa. Rapporto da rivedere
di Ambra Sartini - L'Eco di Bergamo 2014.02.24
“Il Duce? E’ stato sempre socialista”
di Vincenzo Guercio - Il Giorno 2014.02.24
Mussolini prima del duce, il giornalista rivoluzionario - La Gazzetta del Mezzogiorno 2014.02.25
Ma il Sud è rimasto indietro anche per colpa del Nord - Il Giornale 2014.02.28
Beppe impari la lezione del Duce: il Parlamento soffoca la rivoluzione
di Luigi Mascheroni - Il Sole 24 Ore 2014.03.03
Uruguay in Ticino
di Stefano Biolchini - Vatican Insider (La Stampa 2014.02.12
Quei martiri sconosciuti di Farneta
di Andrea Tornielli - Sette 2014.02.14
Quello 007 ha del metodo
di Ferruccio Pinotti - Il Quotidiano della Calabria 2014.02.17
“Uccisi per la carità”
di Antonio Cavallaro - L'Ago e il Filo 2014.02.17
Elite in crisi
di Raimondo Fabbri - Il Sussidiario 2014.02.17
Letture/ Reinhold Niebuhr, un maestro di realismo “allievo” di Flannery O’Connor
di Giovanni Dess - Leonardo.it 2014.02.17
Martiri: quei 12 monaci di Farneta trucidati e dimenticati - Corriere Fiorentino 2014.02.17
La strage nella Certosa
di Chiara Dino - Il Giorno 2014.02.18
Il padre degli Impressionisti e la sua anima anarchica. Pissarro tra campagne e città
di Gian Marco Walch - 2014.02.18
Perchè il Sud è rimasto indietro? Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica - Corriere del Mezzogiorno 2014.02.19
Ricolfi boccia Viesti e Cassano e dice no a Barca ministro
di Paolo Grassi - Libero Quotidiano 2014.02.20
Compagno Benito. La svolta di Mussolini dalla classe alla patria
di Roberto Coaloa - L'Osservatore Romano 2014.01.31
La croce e il filo spinato
di Giovanni Cerro - CorrierEconomia (Corriere del Mezzogiorno) 2014.02.03
“Si deve migliorare il contesto culturale”
di Angelo Lomonaco - Il Sole 24 Ore 2014.02.04
Lo statalismo non serve. Ecco come si rilanciano fiducia e crescita - Artribune 2014.02.04
Il consiliarismo salverà la cultura
di Marco Enrico Giacomelli - Libero quotidiano 2014.02.05
Sposati e (molto) fieri di esserlo. Se la tradizione è un bene rifugio
di Riccardo Paradisi - L'Impresa (Il Sole 24 Ore) 2014.02.05
Una società aperta per l’Italia. A colloquio con Sebastiano Bavetta
di Massimiliano Cannata - 2014.02.07
Premio Tramonte per tesi di laurea - Domenica 2014.02.07
Da radio Praga al caso Moro
di Stefano Folli - La Sicilia 2014.02.10
ll pugile polacco che aiutò il nonno dell’autore Eduardo Halfon, deportato ad Auschwitz, a sopravvivere
di Giuseppe Ciotta - La Vallée Notizie 2014.02.10
Un libro indaga il rapporto contraddittorio dei valdostani con le celebrazioni militari
di Pietro Binel - LaNotiziaGiornale.it 2014.01.27
Libertà di cultura
di Lidia Lombardi - Il Mattino 2014.01.27
Il pugile polacco
di Titti Marrone - 2014.01.20
L’Atlante delle mafie
di Alessandro Guarasci - Il Quotidiano della Calabria 2014.01.21
Cardarelli e Dintorni
di LUIGI M. LOMBARDI SOMARI - Studi Cattolici 2014.01.23
La parabola dell’Ulivo
di Ugo Finetti - LaNotiziaGiornale.it 2014.01.27
Libertà di cultura
di Lidia Lombardi - Il Mattino 2014.01.27
Il pugile polacco
di Titti Marrone - EuropaQuotidiano.it 2014.01.27
Papà Cervi e i suoi sette figli
di Giovanni Cocconi - Denaro.it 2014.01.29
Potere
di Antonluca Cuoco - Milano Nera 2014.01.09
La mia stessa legge
di Maria Teresa D'Agostino - Il Sole 24 Ore 2014.01.13
Libertà d’azione e merito: la strada da seguire
di Alfonso Ruffo - Libero Quotidiano 2014.01.13
E Cinecittà impedì a Hollywood l’egemonia sull’immaginario
di Giuliano Sorelli - Il Cittadino 2014.01.15
In “volo” con Beonio Brocchieri tra la Russia di ieri e di oggi
di Annalisa Degradi - Rinascita 2014.01.17
Troppa legislazione
di Pasquale Rotunno - Il Sole 24 Ore 2014.01.20
Nostro Signore del deserto
di Giovanni Santambrogio - 2013.12.23
Spencer, l’apologia dell’individualismo
di Francesco Bolino - Libero 2013.12.23
L’illusione (non solo) italiana di trovare la felicità affidandosi sempre alle toghe - Domenica 2013.12.23
Libertà economica e felicità
di Alberto Mingardi - La Provincia di Como 2014.01.02
Quel pericoloso fascino della dittatura - Il Giornale 2014.01.07
Il gol di Stefano Marelli è un’avventura fra fascismo e fútbol
di Stefania Vitulli - Il Quotidiano della Calabria 2014.01.07
Sul Monte Pecoraro c’è ancora una stella
di Antonio Cavallaro - Il Tempo 2014.01.07
Nannipieri e la battaglia liberista per la cultura
di Lidia Lombardi - La Sicilia 2014.01.07
Un siciliano nella lotta d’indipendenza polacca
di Gaspare Agnello - Calabria Ora 2013.12.20
Intervista al regista e ai produttori di Anime Nere - 2013.12.20
Le confessioni del boss che si credeva invincibile
di Lino Patruno - panorama.it 2013.12.12
Craxi ed il ricordo di Berlusconi
di Paola Sacchi - Il Giorno 2013.12.13
Mussolini prima del Duce. Un uomo alla ricerca di se stesso
di Gennaro Malgieri - Il Giornale 2013.12.16
Bettino Craxi – Io che azzannai il Cinghialone e non vidi gli orrori dei giudici
di co subito grazie a Nicol - Avvenire 2013.12.04
La pieve medievale è del popolo. E se la restaura lui
di Roberto I. Zanini - La Voce del Popolo (Torino) 2013.12.05
Politica e ricambio
di Michelangelo Toma - Il Mattino 2013.12.12
Editoria, proposte per uscire alla crisi.
di Ugo Cundari - Gazzetta di Parma 2013.11.27
Autoscatti, emozioni allo specchio
di Stefania Provinciali - 2013.11.28
Premio alla Cultura a Liliana De Cristoforo - Il Nostro tempo 2013.12.02
“Rottamare” non basta per riformare il sistema
di Aldo Novellini - L'Unità 2013.11.25
«Il capo del Cremlino arriva come un trionfatore»
di Umberto De Giovannangeli - Il Quotidiano della Calabria 2013.11.25
Il romanzo dell’emigrazione
di Nicola Cosentino - 2013.11.25
«I pullman vuoti per i funerali di Lea – Una linea di confine»
di Antonio Oliverio - Corriere della Sera 2013.11.26
Raccontare il lavoro. Una questione di stile
di Paolo Di Stefano - Libero Quotidiano 2013.11.27
Cultura d’impresa – La catena di montaggio delle idee
di Riccardo Paradisi - Corriere della Sera 2013.11.04
Il destino della politica secondo Galli della Loggia - La Repubblica 2013.11.04
La rivincita del pop e del rock: non solo musica ribelle
di Alfredo D'Agnese - QN 2013.11.06
Il “compagno Mussolini”, così manesco così intelligente - Gazzetta del Sud 2013.11.06
Demolita la leggenda di Alarico e del suo tesoro nel Busento
di storia ce n' - Corriere della Sera 2013.11.11
Mussolini socialista (e romagnolo) che già odiava i «parlamentaristi»
di Renato Benedetto - 2013.11.11
Flavio Felice illustra l’Economia sociale di mercato - Il Sole 24 Ore 2013.11.11
Quando Benito non era ancora il duce
di Stefano Folli - 2013.11.11
Viaggio al termine della Penisola - La Gazzetta del Mezzogiorno 2013.11.18
Da Acri per raccontare la sera in Via Veneto
di Raffaele Nigro - 2013.11.18
L’alleanza tra il Sud e l’Europa tra virtù ed errori dell’economia
di Piero Antonio Toma - Domenica 2013.11.18
Einaudi vs Croce. Differenze abissali tra due liberali
di Giuseppe Bedeschi - 2013.10.24
A Mariano D’Antonio il Premio Basilicata 2013 - Corriere della Calabria 2013.10.25
Com’è pop Alarico
di Eugenio Furia - Il Quotidiano della Calabria 2013.10.28
Tra Atene e Parigi. Cosenza come storia e come invenzione
di Tonino Ceravolo - Il Quotidiano della Calabria 2013.10.28
Caro Alvaro, Caro Bompiani - 2013.10.28
“Forse resteremo ad ammuffire tu a Bovalino, io a Racalmuto, fino alla consumazione del tempo” - 2013.10.28
Scuola di Liberalismo 2014 - 2013.10.30
I vizi di una democrazia bloccata. La «Prima Repubblica» secondo Giuseppe Bedeschi
di Damiano Palano - 2013.10.30
“Cinema e storia” dedica il secondo numero al racconto della Shoah nel cinema italiano - Calabria Ora 2013.10.30
Primo ciak per “Anime nere”
di Maria Teresa D'Agostino - La Stampa 2013.10.31
L’italiano che cambiò il cielo di Manhattan
di Umberto Gentiloni - Tempi 2013.10.31
Il preoccupante consenso sociale verso le mafie - Il Quotidiano della Calabria 2013.10.09
Biografia irriverente di Giggino
di BRUNO GEMELLI - 2013.10.09
Rubbettino Editore. Oltre quarant’anni di idee libere - 2013.10.11
Il sindaco delle promesse mancate
di ANTONIO SANTORO - Affari Italiani.it 2013.10.11
Abolire lo Stato e cambiare la costituzione. La ricetta di Nannipieri per salvare l’arte. - 2013.10.14
Sciascia e La Cava: Un taccuino letterario a due voci - Libero 2013.10.14
Diventare liberali sorpassando le ideologie
di Luciano Capone - 2013.10.14
Strenuamente antiscientifica
di Giuseppe Bedeschi - La Stampa TTS 2013.10.16
Ma Galileo ha sempre più nemici - Calabria on web 2013.10.16
Un vivido affresco del Sud sul filo della memoria
di Filippo Rosace - Minima et moralia 2013.10.16
I nostri conti con la Shoah. Una storia dell’immaginario italiano
di Vanessa Roghi - Libero 2013.10.17
Quando Aron metteva in guardia sull’Europa Unita - Il Giornale 2013.10.17
«L’Europa unita si dividerà tra Stati padroni e vittime»
di Dino Cofrancesco - 2013.10.17
I meriti dell’intervento straordinario - 2013.10.18
È caduto un tabù
di G. Mazzuca - AgensSir 2013.10.18
L’educazione sterilizza le mafie a caccia di consenso sociale
di Riccardo Benotti - Il Giornale 2013.10.21
Il DuX-factor per spiegare l’Italia - Avvenire 2013.10.21
Torna la preghiera «inquieta e intransitiva» della Zarri
di Marco Roncalli - La Sicilia 2013.10.01
Lettere dal centro del mondo 1951-1988
di ANTONIO DI GRADO - ANSA 2013.09.30
I(r)rispettabili - 2013.09.30
Rocco Turi a GR Parlamento racconta i grandi misteri del PCI - 2013.09.30
Il premio Com&te a Condannati preventivi di Annalisa Chirico - L'Informatore 2013.10.01
Sudamerica, calcio e storia nel romanzo di Stefano Marelli. Un esordio “capolavoro” - La Sicilia 2013.10.01
Lettere dal centro del mondo 1951-1988
di ANTONIO DI GRADO - Il Secolo d'Italia 2013.10.01
“Irrispettabili”: ecco perché la mafia non passa mai di moda
di LUCA MAURELLI - L'Avvenire 2013.10.03
Matrimonio e famiglia
di MAURIZIO SCHOEPFUN - 2013.10.03
Addio a Linz - Libero 2013.10.04
L’ennesimo schifo della giustizia. E non la cambiano.
di FILIPPO FACCI - Stop 2013.10.04
Quando Fellini scriveva ad Andreotti - La Voce di Romagna Rimini 2013.10.04
Il fascismo? Una storia tutta di sinistra - Il Mattino 2013.10.07
Il Meridione nell’ironia amara di Piscopo
di AURELLO BENVENUTO - 2013.10.07
Dopo quattrocento anni rivede la luce il “Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento con applicazione al Regno di Napoli”. - ParadoXa 2013.10.08
Luca Diotallevi, La pretesa. Quale rapporto tra Vangelo e ordine sociale?
di FRANCESCO VALERIO TOMMASI - Libero 2013.09.02
Dieci scienziati si raccontano in un audiolibro
di ELEONORA TESCONI - 2013.09.10
Stefano Marelli, ”Pochi lettori? Colpa degli scrittori lontani dalla quotidianità” - Così 2013.09.12
Vita straordinaria di Carlo Rambaldi: l’inventore di mostri - 2013.09.16
Pagine nere di…cristallo
di MARIA TERESA D'AGOSTINO - Il Quotidiano della Calabria 2013.09.16
Con occhi di bambina - Close Up 2013.09.16
Istantanee sul cinema italiano. Film, volti, idee del nuovo millennio
di SABRINA MASCELLARI - Il Giornale 2013.09.17
Quei nipotini di Marx nemici della scienza e amici dell’apocalisse - La Sicilia 2013.09.17
Altre stelle uruguayane
di PASQUALE ALMIRANTE - Avvenire 2013.09.18
Storia da manuale, solo errori e censure
di PAOLO SIMONCELU - 2013.09.19
Si fa presto a dire liberalismo
di MARCO FILONI - 2013.09.20
Il libro W Montecitorio riceve il premio Procida - Uccronline.it 2013.09.23
Quando la Chiesa liberava dal filo spinato della Grande Guerra
di MATTIA FERRARI - La Grinta 2013.09.24
San Marino Spa - Corriere della Sera 2013.07.25
Luciano Canfora recensisce il DAIF sul Corriere della Sera - 2013.07.29
Il calcio ai tempi del fascismo: dal sud America all’Italia, il viaggio di un ragazzo tra pallone e dittatura
di FRANCESCO CENITI - Repubblica Ed. Napoli 2013.07.29
La crisi economica in Italia tra riforme, mercati e partiti
di TIZIANA COZZI - 2013.07.29
La fabbrica degli scrittori
di GIUSEPPE LUPO - Avvenire 2013.07.29
Ripartire (anche) dalle istituzioni
di MASSIMO CALVI - Il Giornale 2013.07.29
Quei cantautori politici “impegnati” solo a metà
di BRUNO GIURATO - 2013.07.29
La fede e i valori del compagno Saul: la fede ed i valori di un comunista - Avanti Ed. Online 2013.07.29
L’atomica di Kim. Dentro il mistero della Corea del Nord
di ALFONSO SIANO - Corriere della Sera 2013.07.30
I 400 anni di Mattia Preti. Si riscopre il pittore dei Cavalieri di Malta
di PIERLUIGI PANIA - Lettera Politica 2013.07.31
La pena visibile, il carcere fuori
di MARCO DEL CIELLO - 2013.07.31
Altre stelle uruguayane: Il nuovo romanzo di Stefano Marelli - STOP 2013.07.31
«Che paura vivere nella stessa casa con E.T.» - La Civiltà Cattolica 2013.08.01
“L’impegno” su Civiltà Cattolica - Avvenire 2013.08.02
Fofi: leggete Cristallo e Criaco per capire la mafia
di GOFFREDO FOFI - FamigliaCristiana.it 2013.08.07
Satta: “Unico punto: quanti erano in via Fani?”
di Annachiara Valle - L'Osservatore Romano 2013.08.08
Quando la croce liberava dal filo spinato.
di MARKO JACOV - Calabria Ora 2013.08.09
Anime Nere? Il finale sarà inaspettato
di MARIA TERESA D'AGOSTINO - Avvenire 2013.07.17
“Il Saggiatore”, l’antifascismo meridionale - Il Foglio 2013.07.17
Think tank all’italiana. Storia della Fondazione Magna Carta: dieci anni di attività tra ideali e politica - Il Mattino 2013.07.17
Fanfani, nei suoi diari uno specchio dell’Italia
di FRANCESCO PAOLO CASAVOLA - Gazzetta del Sud 2013.07.17
Giornalista senza pregiudizi e superficialità
di DOMENICO NUNNARI - 2013.07.18
Il controllo degli eletti. È possibile revocarli con un clic?
di ANTONIO CAMPATI - 2013.07.18
“L’IMPEGNO” SU CIVILTA’ CATTOLICA
di PADRE GIANPAOLO SALVINI S.J. - 2013.07.22
“Adolf Hitler. Una emozione incarnata” di Massimo De Angelis - Corriere Romagna 2013.07.22
San Marino spa, il libro che scuote il Palazzo
di PATRIZIA CUPO - L'Indro 2013.07.23
Gherardo Marone, “Il Saggiatore” imbavagliato
di Annamaria Barbato Ricci - Il Foglio 2013.07.24
Il cinema italiano e i tribunali, perché Sidney Lumet non abita qui
di ANSELMA DELL'OLIO - 2013.07.24
Aldo Forbice su “Storia segreta del PCI”
di ALDO FORBICE - Repubblica 2013.07.11
La recensione di Filippo Ceccarelli su “Repubblica” ai Diari di Fanfani
di SSAPORI CON STURZO - La Stampa 2013.07.11
Com’è difficile fare i conti con gli Anni di piombo
di FABIO MARTINI - Avvenire 2013.07.12
I diari di Fanfani: storia senza autocelebrazione
di GIOVANNI GRASSO - 2013.07.12
Le stelle uruguayane nel cielo di Milano - La Gazzetta del Mezzogiorno 2013.07.15
Una famiglia borghese come i Porro di Andria
di NICO PERRONE - Calabria Ora 2013.07.15
Marelli e il capolavoro scoperto in Calabria
di MARIA TERESA D'AGOSTINO - Così 2013.07.16
Istruzioni per distruggere il vento: una storia generata dalla lontananza - Il Giorno 2013.07.04
Applausi e polvere, le tante vite d’un asso del fùtbol - Domenicale 2013.07.08
Marone in rivista - Il quotidiano della Calabria 2013.06.19
Il “futbol” e “Altre stelle uruguayane”
di Nicola Fiorita - Il Tempo 2013.06.25
Ricette semplici per far ripartire l’Italia bloccata dalla paura
di Nicola Imberti - Il Sole 24 ore 2013.06.25
Aldo Moro nella tela del Kgb - Il Sole 24 ore 2013.06.25
Calabria estrema
di Stefano Folli - La Gazzetta del Mezzogiorno 2013.06.25
La guerra di mala in un romanzo
di Manlio Triggiani - Toscana oggi 2013.06.25
Dire Dio raccontando l’uomo: Barsotti e i letterati
di Agostino Ziino - Il Foglio 2013.06.26
W Montecitorio! Guida pratica ai “misteri” della Camera - Avvenire 2013.06.03
Turi, la lotta armata del Pci dalla Volante rossa a Moro - Libero 2013.06.05
Craxi aveva pensato alla riforma presidenziale più di trent’anni fa
di Caterina Maniaci - Zenit.org 2013.06.05
Serve ancora la bioetica? - Calabria Ora 2013.06.05
Mio padre Carlo Rambaldi - Corriere della Sera 2013.06.10
Sangue garibaldino sulla Vistola - 2013.06.10
La ‘ndrangheta ha paura delle sue donne - Giornale di Sicilia 2013.06.11
“Marelli è una vera scoperta della giovane letteratura italiana”
di Aldo Forbice - Linkiesta 2013.06.11
Un libro su Rambaldi, il maestro degli effetti speciali
di Francesco Riccardi - Blow up 2013.06.11
Su Blow up di giugno “In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano” - Giornale di Brescia 2013.06.11
Tensioni in Turchia «Repressione e censura i passi indietro di Erdogan» - Libero 2013.06.13
La classe politica non è all’altezza del nostro Paese
di Nino Sunseri - Il Giornale del Popolo 2013.06.13
Non una storia di calcio, ma il calcio c’è, eccome
di PAOLO GALLI - 2013.06.13
Fùtbol, Sudamerica e Mussolini: questa è la vita rocambolesca del “Brujo” - Catanzarolive.it 2013.05.22
Al Salone del libro di Torino successo di critica per Stefano Marelli - Calabria Ora 2013.05.22
I riformatori calabresi - 2013.05.22
Sfidiamo la ‘ndrangheta ogni giorno per regalare al Paese un futuro diverso
di Angela Iantosca - ASCA 2013.05.24
In un libro nuove ipotesi sulla morte di Enrico Berlinguer - Giornale del Popolo 2013.05.24
L’impegno dei cattolici è indispensabile, per tutti
di Davide Adamoli - Il Quotidiano della Calabria 2013.05.24
Quei calabresi liberi della Repubblica
di Maria Francesca Fortunato - 2013.05.24
Salone 2013. Rubbettino: le nostre idee hanno osato davvero - Avvenire 2013.05.29
Roma città chiusa. Così cadde l’impero
di Luca Miele - Agenzia radicale 2013.05.29
Carceri, per una pena visibile - 2013.05.29
E.T.? È un incrocio tra un gatto e un affresco di Michelangelo - Rinascita 2013.05.29
La vita dell’italiano che costruì i grattacieli di New York - Il Giornale 2013.05.29
«Mafiose convertitevi». Il Papa riconosce l’altra metà del male
di Gianpaolo Iacobini - Il Sole 24 Ore 2013.05.29
Un Psi di rottura, non di innovazione
di Piero Craveri - Leggo 2013.05.29
Il carcere da rottamare
di Isabella Pascucci - Il Giornale 2013.05.30
Indiscreto a palazzo - Il Messaggero 2013.05.31
L’Italia e il bisogno di una nuova etica pubblica - La Stampa 2013.05.31
L’effetto Francesco travolge i vescovi: “Ora dobbiamo rinnovarci anche noi”
di Andrea Tornielli - Avvenire 2013.05.31
Diotallevi e la pretesa cristiana che relativizza il potere
di Umberto Folena - Panorama 2013.05.15
Stevenson? “Un pagano onorevole e valoroso”. Parola di Chesterton
di FM Battaglia - Quotidiano della Calabria 2013.05.13
Bennato e la voce dei briganti del Sud - Il Foglio 2013.05.14
La svolta socialista - L'Eco di Bergamo 2013.05.14
Il patriota che combattè con Nullo - Capital 2013.05.14
Ospitalità fatta ad arte - 2013.05.14
Vittorio Sgarbi racconta la lunga parabola pittorica del Cavalier calabrese Mattia Preti - 2013.05.14
Salone internazionale del libro: inizia il conto alla rovescia - Pulp 2013.05.14
Su Pulp il Dizionario Antologico Fondamentale Italiano
di Marco Lanterna - Asia Times Online 2013.05.15
Il nuovo libro di Lorenzo Infantino su Asia Times - Madre 2013.05.15
Detenzione al femminile
di Chiara Ferrise - Panorama 2013.05.15
Stevenson? “Un pagano onorevole e valoroso”. Parola di Chesterton
di FM Battaglia - Il Messaggero 2013.05.16
Il romanzo di Cagliostro
di Roberto Gervaso - 2013.05.16
Salone del libro: tra Cile e Calabria, serata di gala a Venaria
di Mauretta Capuano - 2013.05.21
Altre stelle uruguayane secondo Antonio D’Orrico: “un romanzo bellissimo, un capolavoro” - Libero 2013.05.21
«Così chi governa vuole rendere i cittadini sudditi»
di Fausto Carioti - 2013.05.21
De Gaulle e il suo tempo - Gazzetta del Sud 2013.05.21
Carlo Rambaldi, artista e scienziato. Una biografia scritta dal figlio Victor
di Luigina Pileggi - La Repubblica 2013.05.22
Prima Repubblica Una débâcle tutta italiana - Il Foglio 2013.05.22
Un saggio politico su De Gaulle e il gollismo, la discesa agli inferi della guerra messicana ai narcos - La Repubblica 2013.05.03
Un siciliano in Etiopia
di Amelia Crisantino - Corriere della Calabria 2013.05.06
Intervista a Daniel Cundari - 2013.05.08
Al Marca i libri Rubbettino danno spettacolo - Formiche 2013.05.08
Andreotti e la politica del pragmatismo. Parla lo storico Di Nolfo
di nel mare della politica andreottiana - Vatican Insider 2013.05.09
Nella Chiesa di Francesco la defezione dei cattolici in politica - Il Velino 2013.05.09
Angela Iantosca racconta la donna della ’ndrangheta - 2013.05.09
Paura, piedistallo di Hitler
di Francesco Roat - 2013.05.09
Una vita contro la mafia - Le Rane 2013.05.10
Cinepanettoni da studiare - Giornale di Sicilia 2013.05.13
Addio a Renda. La storia di Sicilia scritta dalla parte degli ultimi
di Delia Parrinello - Il Tempo 2013.05.13
Memorabili figure di eroi e l’eresia degli albigesi - Calabria Ora 2013.05.13
Il Sud secondo Bennato - Il Giornale 2013.05.13
Le sole leggi del potere buono sono quelle del libero scambio - 2013.05.13
Rubbettino scalda i motori per il prossimo salone del libro di Torino - Eco di Biella 2013.05.13
Pella, quando Andreotti gli “fregò” la Difesa - Quotidiano della Basilicata 2013.05.13
Carlo Rambaldi visto dal figlio. «Quando la Rai rifiutò Pinocchio» - Messaggero Cappuccino 2013.04.18
Valorizzare i talenti della donna
di Dino Dozzi - Reset 2013.04.18
Scompare con Boudon il grande sociologo dell’individualismo
di Enzo Di Nuoscio - Avvenire 2013.04.22
Hitler, l’angoscia e il segno di Heidegger
di Andrea Galli - Milano Finanza 2013.04.22
Carrà, lo scienziato che con la chimica plasmava un futuro migliore
di Andrea Galli - Il Sole 24 Ore 2013.04.22
De Gaulle e la lezione all’Italia
di Stefano Folli - Reset 2013.04.24
Connessioni sentimentali e critici radicali: gli intellettuali e la crisi
di Massimo Rosati - Il Giornale 2013.04.29
Presidenzialismo? Tra Francia e Italia la vera differenza l’ha fatta De Gaulle
di Giampietro Berti - Il Sole 24 Ore 2013.04.29
Liberali schiacciati dalle due Chiese
di Massimo Teodori - 2013.04.29
Gli italiani in attesa della nouvelle époque
di Veronica Meddi - Brescia Oggi 2013.04.29
Vaticano. I conti in tasca
di Giuseppe Anti - La Sicilia 2013.04.29
Dal centrismo degasperiano le riforme sociali - L'Opinione 2013.04.29
Lettere dal centro del mondo
di Walter Vecellio - Il Giornale 2013.04.30
Il vero Patto d’acciaio era tra Mosca e Berlino - Libero Quotidiano 2013.04.30
Il grande flop della giustizia italiana al cinema
di Giuseppe Pollicelli - Avvenire 2013.04.30
Volonté: la famiglia via d’uscita dalla crisi - 2013.04.30
Un saggio sulle donne della ‘ndrangheta - 2013.05.02
Ancora scrittura collettiva! WM2 intervista Lou Palanca - Il Giornale di Brescia 2013.05.02
Non disprezzate i cinepanettoni: sono un fenomeno - Calabria Ora 2013.03.28
Guerre vaticane. Vatileaks secondo Romeo - Studio 2013.03.29
10, 100, 1000 cinepanettoni
di Michele Masneri - Calabria Ora 2013.04.02
La ‘ndrangheta vista da Ciconte
di Mariateresa D'Agostino - 2013.04.02
L’Ulivo, una storia non a lieto fine
di Stefano Folli - La Sicilia 2013.04.02
La Chiesa aiuta lo Stato italiano con servizi sociali
di Rino Lodato - Corriere della Calabria 2013.04.05
Politici (e) malandrini
di Vincenzo Macr - L'Espresso 2013.04.05
Perché la mafia è globale - Il Quotidiano della Calabria 2013.04.08
La parabola del potere mite - 2013.04.08
Politica e ‘ndrangheta, perché la Lombardia ha “ceduto” - Corriere di Bologna 2013.04.09
La scienza è vita - Avvenire 2013.04.11
1942, la pace fallita fra Hitler e Stalin
di Paolo Simoncelli - 2013.04.12
L’addio a Boudon sulla stampa italiana - L'Huffington Post 2013.04.15
Per capire papa Francesco leggere il sociologo Diotallevi
di Stefano Ceccanti - 2013.04.15
La democrazia all’italiana che è ora di rottamare - Il Tempo 2013.04.15
La fine ingloriosa dei popolari PD - 2013.04.17
Sosteniamo la candidatura di Dario Antiseri a Presidente della Repubblica - 2013.03.12
Dalla Val d’Ossola a Bardonecchia legami strettissimi fra cosche e partiti
di GIUSEPPE LEGATO - 2013.03.12
Se la verità arriva sul grande schermo - Repubblica 2013.03.13
La corte dei Vicerè - 2013.03.14
Tra politica e ‘ndrangheta
di Arcangelo Badolati - Panorama 2013.03.15
Per capire questo Papa basta leggere il Vangelo - Il Giornale 2013.03.15
Ecco la prima storia della Repubblica scritta da un liberale
di Dino Cofrancesco - Il Sussidiario 2013.03.15
Quella “teoria” che può salvare l’Europa in bancarotta
di Maurizio Serio - Panorama 2013.03.15
Dieci big ci raccontano il futuro - Il Fatto Quotidiano 2013.03.18
Politici comparse nelle mani dei boss
di Enrico Fierro - Sole 24 Ore 2013.03.18
Fanfani, una leadership spuntata
di Piero Craveri - Il Giornale 2013.03.19
Il regresso dell’Italia? Colpa dello statalismo
di Carlo Lottieri - Panorama.it 2013.03.25
Oltre il carcere: un saggio di Salvatore Ferraro - 2013.03.25
Odi et amo: il cinepanettone
di EVA GRIPPA - 2013.03.26
Adolf Hitler un’emozione incarnata - Il Giornale 2013.03.27
La rivincita del cinepanettone. Ora lo studiano all’università
di Pedro Armocida - Italia oggi 2013.03.27
Dieci vite per la scienza Un esempio per i giovani - Cinemaitaliano.info 2013.03.27
Un libro sul cinema giudiziario italiano - Corriere della Sera 2013.03.28
Italia lontana dalla Modernità - Corriere della Sera 2013.02.18
I «Principi liberali» di Antiseri dopo la Russia arrivano in Cina - 2013.02.18
Un’insostituibile concreta presenza - Il Tempo 2013.02.18
La politica estera di De Gasperi tutta da sfogliare - Formiche 2013.02.18
Intervista a Renato Cantore, autore di “Il Castello sull’Hudson” la storia di Charles Paterno
di MICHELE FRONTERRE' - 2013.02.19
Rileggete la storia e l’oggi vi sembrerà meno drammatico - Avvenire 2013.02.20
Non esiste famiglia senza differenza sessuale - Avvenire 2013.02.20
Scritti in onore del filosofo Massimo Baldini - 2013.02.21
Per Banca Etica, il gruppo Rubbettino è un esempio di buona economia - Venerdì di Repubblica 2013.02.22
Per lo Stato italiano la Chiesa è un affare, (aspettando il Papa)
di FILIPPO DI GIACOMO - 2013.02.28
Un governo debole è un governo immorale Parola di Huntington
di DINO COFRANCESCO - 2013.02.28
Così il mondo cattolico tiene in piedi mezza Italia. A spese proprie - Avvenire 2013.03.04
Mrp: cattolici sì democristiani no
di ANTONIO AIRO' - la Repubblica 2013.03.04
Nuovo cinema italiano una guida per “vederlo”
di DARIO PAPPALARDO - l'Adige 2013.03.04
De Gasperi e le colonie una visione «nazionale»
di MARIA GARBARI - Il Foglio 2013.03.07
Il baco del Merkel-pensiero
di Marco Valerio Lo Prete - 2013.01.23
Negozi Vaticani a Londra. Padre Lombardi suggerisce la lettura del libro di Benny Lai - Il Corriere della Calabria 2013.01.25
La guerra delle arance - 2013.01.29
Magnifica Calabria bellissima e talora desolata - Avvenire 2013.01.29
Spagna, il piano di pace di Sturzo - 2013.01.29
Nisbet, moderno conservatore
di Alberto Mingardi - Repubblica 2013.01.30
Don Luigi va alla guerra - 2013.01.30
Mafia, no grazie. Gli artisti «contro» per beneficenza - 2013.02.01
Il castello sull’Hudson
di Enzo Quaratino - 2013.02.04
“Risorgimento liberale” di Gerardo Nicolosi. Il giornale del nuovo liberalismo - 2013.02.04
La fuga delle quarantenni
di CHIARA TINTORI - 2013.02.07
“Il Risorgimento” di Mario Pannunzio - 2013.02.07
Gli hobbit ovvero gli umili del Magnificat - L'Espresso 2013.02.08
Maledetti evasori - La Sicilia 2013.02.11
Pio XI, le trattative con Mussolini e le origini delle finanze vaticane in un libro di Benny Lai - 2013.02.11
La famiglia artificiale - 2013.02.11
Se le cause dei declino meridionale sono nascoste in un’arancia - 2013.02.11
Il re dei Paisà - Quotidiano della Calabria 2013.02.12
Un viaggio nella memoria
di FRANCO DIONESALVI - Milanonera.it 2013.02.14
Gioacchino Criaco, dal libro al film un ponte criminale tra l’Aspromonte e Milano - 2013.02.15
Chiesa e società: dare, senza riserve - 2013.01.15
Musica contro le mafie - 2012.12.19
Marco Pannella accetta la terapia endovena ma la sua protesta continua - 2012.12.19
Il mito di Amore e Psiche sotto il segno della grazia - 2012.12.20
“Voglio un orso”. I bambini di Cosenza scrivono a Babbo Natale - Panorama 2012.12.20
Il caso Danilo Coppola. Le mie prigioni gridano vendetta - 2012.12.28
L’alternativa dei cristiani - 2013.01.04
Quelle imprese del Nord conquistate dall’efficienza della ‘ndrangheta - 2013.01.04
Così Sciascia rinunciò a dire “io” - 2013.01.09
A tre anni dai fatti di Rosarno, Rubbettino pubblica “La guerra delle arance” di Fabio Mostaccio - 2013.01.10
Il Paese Italia senza un de Gaulle - 2013.01.14
Politica francese tra troni e altari - 2013.01.14
Il comprendere per Gadamer è quella forma di intelligenza che consente di entrare nella profondità del reale - 2013.01.15
Musica contro le mafie - 2013.01.16
Da Castelmezzano a New York - 2013.01.18
Blocco 52 – Una storia scomparsa, una città perduta
di ANDREA CONSONNI - 2013.01.21
Un diario di bordo per attraversare il fenomeno delle mafie - 2013.01.21
«Le energie ci sono, ora organizziamoci» Intervista a Florindo Rubbettino
di ALESSANDRO ZACCURI - 2013.01.21
La crisi? Produrre e tirar la cintura
di ERMANNO BENCIVENGA - 2013.01.23
Dalle nuvole di Popper a quelle di Tom Hanks - Italia Oggi 2012.11.15
Rubbettino, l’unico che pubblichi idee liberali in Italia - Calabria Ora 2012.11.19
Rubbettino i suoi primi 40 anni - catanzaroinforma 2012.11.19
Come nasce l’idea di un libro collettivo, Lou Palanca si racconta - Il Messaggero 2012.11.20
La notte della politica e le vie per uscirne - Il Quotidiano della Basilicata 2012.11.20
L’ “Anatomia delle Brigate rosse” nella ricerca di Orsini - La Repubblica 2012.11.22
Raccontare un’esistenza tra politica e privato - 2012.11.23
Da Sciascia ad Impastato la Sicilia di Rubbettino - Il Sole 24 Ore 2012.11.27
Le tasse sul risparmio e la patrimoniale secondo Luigi Einaudi - Senza Colonne 2012.11.30
«Per Elizabeth e Adriana, contro l’abuso del carcere preventivo» - Il Giornale 2012.12.04
Il liberale Fassino: fare la propria parte, qui e ora - Il Quotidiano 2012.12.04
Le Mappe delle Mafie - La Stampa 2012.12.05
Amore e Psiche: la favola di Apuleio incanta gli artisti - Mosaico 2012.12.06
Narratori Italiani del Novecento. L’iniziativa Rubbettino - La Nazione 2012.12.10
Il delegato del Palazzo - politicamentecorretto.com 2012.12.10
Gian Maria Volontè sulle tracce di Blocco 52 di Lou Palanca - La Stampa 2012.12.14
Kissinger, in principio era la stabilità - 2012.11.06
Elezioni americane: Romney, Hayek e la via della schiavitù - Il Quotidiano della Calabria 2012.11.06
Ricordando Alcaro studioso e uomo
di Nicola Cosentino - Il Messaggero 2012.11.07
«Agenda Monti per vincere il declino» - 2012.11.07
Le Monde Diplomatique tra le anime nere della Calabria - Calabria ora 2012.11.08
Il meridione ai tempi di internet - La Repubblica 2012.11.09
La bella vita di provincia nelle lettere di Sciascia - Il Corriere della Sera 2012.11.09
L’addio a Luciano Barca sulla stampa - Liberal 2012.11.14
Come gestire la crisi: Einaudi vs Keynes - IlSole24Ore.com 2012.11.14
Un maestro per due generazioni - Il Sole 24 Ore 2012.11.14
Il “centro” condiviso con La Cava - Calabria Ora 2012.11.14
Le Monde fra le “anime nere” - Calabria Ora 2012.10.30
La lezione di vita di Guidi
di Domenica Bumbaca - Il Mattino 2012.10.30
I “farinielli” di via Toledo tra Balzac e i tabù del sesso. Da Caffarello a Siface il mito «oscuro» dei cantanti evirati
di Antonella Cilento - Lo Strillo 2012.10.30
Francesco Cossiga al Premio Morante - Calabria Ora 2012.10.30
La pièce di Egidia Bruno sulla questione meridionale - Libero 2012.10.30
Raymond Aron. La solitudine di Solzhenitsyn nella battaglia per la libertà
di Raymond Aron - Gazzetta del Sud 2012.10.30
Quando l’entusiasmo per la vita va oltre la condizione di disabilità
di Giorgio Gatto Costantino - Corriere della Sera 2012.10.31
Il Belpaese rivisitato - Narcomafie 2012.10.31
La rete delle mafie
di Pierpaolo Romani - Libero 2012.10.31
Giampiero Mughini: nelle lettere tra Sciascia e La Cava c’è l’Italia di mezzo secolo fa
di Giampiero Mughini - Il Quotidiano della Calabria 2012.10.31
Pacciardi, l’ultimo mazziniano - Girodivite 2012.10.31
Interrogativi sulla crisi economica - Il Lavoro culturale 2012.11.05
Fellini politico? Conversazione con Andrea Minuz, autore del libro Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico
di Francesco Zucconi - Lettera 43 2012.11.05
L’economia sull’orlo del declino (morale)
di Francesca Bussi - 2012.11.06
L’ex ministro Antonio Guidi: la mia esperienza nel governo Berlusconi? Sono stato usato come foglia di fico - Calabria Ora 2012.11.06
Dal Sud per ricominciare
di Maria Teresa D - Il Quotidiano della Calabria 2012.11.06
Racconti di dolore e tradimento
di Dante Maffia - L'Adige 2012.11.06
Vatileaks, ora il libro - L'Eco di Bergamo 2012.11.06
«Gli insoddisfatti consumano di più». Intervista a Don Armando Matteo
di Vincenzo Guercio - Il Giornale 2012.11.06
Ecco perché è stupido odiare i ricchi - Gazzetta del Sud 2012.11.06
Dentro la Calabria-Amazzonia. In cammino tra luoghi nascosti ed inviolati, risalendo e doppiando la Storia
di Anna Mallamo - Cinemaitaliano.info 2012.10.22
Christian Uva: “Il cinema tra pensiero in grande e microvisione”
di Carlo Griseri - Corriere della Sera 2012.10.23
Un epistolario per capire il Sud
di Matteo Collura - Calabria Ora 2012.10.23
La lezione politica di Adornato
di Saverio Paletta - Avvenire 2012.10.23
Dopoguerra, la difesa degli emigrati nelle nostre colonie
di Maria Romana De Gasperi - 2012.10.23
“Su due piedi” al Premio Alvaro 2012 - 2012.10.23
Un libro di Popper inedito in Italia per festeggiare i 40 anni della Rubbettino - 2012.10.23
Premio speciale a Carne, di Massimo Felice Nisticò - Il Foglio 2012.10.24
Il potere, la libertà e l’eguaglianza - CalabriaOra 2012.10.24
Quattro classici per i primi 40 anni - 2012.10.25
L’ex ministro Antonio Guidi in Calabria per presentare il suo nuovo libro - Vatican Insider 2012.10.26
«Guerre vaticane», il primo libro sui vatileaks
di Andrea Tornielli - Avvenire 2012.10.26
Rubbettino editore, da 40 anni nel cuore della Calabria - L'Osservatore Romano 2012.10.26
Una ragazza in volo tra Dostoevskij e Bresson
di Giovanni Cerro - 2012.10.26
Disabili visivi, si avvicinano le pari opportunità per la lettura. Rubbettino tra i primi editori ad aver aderito al progetto
di Marina Palumbo - 2012.10.26
Contro la tentazione statalista. Rubbettino lancia in libreria una raccolta di scritti inediti di Luigi Einaudi - 2012.10.26
Michel Platini: il calcio criminale interessa anche gli altri paesi europei - 2012.10.29
Esce “Guerre Vaticane”, il nuovo libro del vaticanista Rai Enzo Romeo - Il Giornale 2012.10.30
La buona economia non è quella di Keynes. Parola di Einaudi
di Carlo Lottieri - Gazzetta del Sud 2012.10.12
Un’iniziativa archeologica sul territorio. Sotto quella tomba medievale bisognerà scavare più a fondo
di Santino Pascuzzi - Il Sannio 2012.10.12
Il Potere, la Libertà, l’Uguaglianza
di Sabatino Truppi - Il Fatto quotidiano 2012.10.12
‘Ndrangheta in tutto il Paese. “Boss a braccetto con la politica”
di Lucio Musolino - 2012.10.12
A 50 anni dall’apertura del Concilio, un libro di Karol Wojtyla per comprendere a fondo la portata di quell’evento - Calabria on web 2012.10.14
100 intellettuali e una rivista per “salvare” la politica
di Luigi Pandolfi - Calabria on web 2012.10.15
Lo straordinario carteggio tra Mario La Cava e Leonardo Sciascia
di Filippo Rosace - Liberal 2012.10.16
Ritorno al passato. Il bipolarismo che sopravvive al suo fallimento alla presentazione milanese del nuovo libro di Adornato
di Franco Insard - Il Foglio 2012.10.16
“Risorgimento liberale”. Il giornale del nuovo liberalismo - Formiche.net 2012.10.16
Ecco tutti gli sprechi delle Regioni
di Valeria Covato - Cinemaitaliano.info 2012.10.16
Storytelling – Forme del racconto tra cinema e tv - 2012.10.17
Così bella così dolce. Dalle pagine di Dostoevskij al film di Bresson - Wall Street Italia 2012.10.19
Espulsione sociale per gli evasori: “Funziona più del carcere”
di Costanza Rizzacasa d'Orsogna - 2012.10.19
Disabilità e dati Censis. Per Antonio Guidi non è un problema di risorse ma di come vengono impiegate - Librofilia.it 2012.10.19
Sulle tracce di Norman Douglas
di Chiara Ruggiero - Calciomercato.com 2012.10.19
Pierpaolo Romani a CM: “Vi racconto il mio Calcio criminale” - BBC History 2012.10.19
Vacanze storiche - 2012.10.19
Calciopoli. Pierpaolo Romani: ecco come le mafie corrompono i giovani calciatori - Archivio Storico 2012.10.05
Randolfo Pacciardi. Profilo politico dell’ultimo mazziniano - LaPrimaPagina.it 2012.10.05
“I Germanesi” di Carmine Abate
di Elvia Gregorace - 2012.10.05
«Sì a primarie per legge»
di Michele Giacomantonio - CreditoCooperativo 2012.10.05
Per uscire dalla crisi bisogna conoscerla - Internazionale 2012.10.05
Su “Internazionale” una recensione di Viaggio al termine dell’Italia
di Desmond O'Grady - LeggereTutti N.71 2012.10.05
Cagliostro, il conte del rione Ballarò
di Simone Smart - Il Mattino 2012.10.09
«Caro editore, perché mi fai emigrare?». I limiti dell’editoria a Napoli secondo Maurizio De Giovanni
di Maurizio De Giovanni - Corriere della Sera 2012.10.09
«Il montismo come uscita dal ventennio bruciato»
di Pierluigi Battista - Il Resto del Carlino (Rovigo) 2012.10.09
Calcio e crimine, scommessa vinta in aula
di Giovanni Saretto - Il Crotonese 2012.10.09
Un carteggio lungo trent’anni tra amore per i libri e quotidianità
di Eleonora Sposato - Reset 2012.10.09
Fellini un antiberlusconiano ante litteram - Corriere Fiorentino 2012.10.09
L’asino di Buridano
di Paolo Armaroli - DailyGreen 2012.10.09
Turismo sostenibile. Intervista a Florindo Rubbettino - Il Sud Magazine 2012.10.10
Appunti da un Sud che non t’aspetti - 2012.10.12
Caro Leonardo, 40 anni di corrispondenza tra Sciascia e La Cava - 2012.10.12
Spot choc dell’associazione Coscioni: il commento di Carlo Troilo - La Gazzetta del Mezzogiorno 2012.09.28
Il lato B del Sud guasto è quello delle eccellenze
di Leonardo Petrocelli - Il Mattino 2012.09.28
Eletti e nominati, vitalizi concessi a cinquant’anni
di Diodato Pirone - La Discussione 2012.09.28
La vergogna del “Calcio criminale”
di Massimiliano Converti - La Provincia 2012.09.28
Il “primo sale” dell’infanzia che sa di buona letteratura - 2012.09.28
In Calabria serve rigore
di Antonio Ricchio - Verona Fedele 2012.09.28
Quando il calcio è criminale
di Ernesto Kieffer - Giornale della Libreria 2012.09.28
Rubbettino: tradizione e innovazione - La Voce degli Italiani in Francia 2012.09.30
Il Romanzo di Cagliostro conquista la Francia
di Liliane Tamussin - La Repubblica (Ed. Palermo) 2012.10.01
La solitudine di Sciascia
di Salvatore Ferlita - Corriere della Sera 2012.10.02
Togliamo i soldi e scacceremo i ladri
di Dacia Maraini - Il Giornale 2012.10.02
La «lotta di tasse» di Delzio per spezzare la schiavitù fiscale
di Paolo Stefanato - Gazzetta del Sud 2012.10.02
L’omicidio Calipari secondo il racconto del magistrato Amelio - Calabria Ora 2012.10.02
La guida perfetta alla Calabria greca dell’archeologo Francesco Cuteri - Avvenire 2012.10.02
La nuova “casta” che diventa un altro bestseller - L'Opinione 2012.10.03
T.S. Eliot e l’elogio di Machiavelli
di Giulio Battioni - Libro Aperto 2012.10.05
Luigi Einaudi, un economista nella vita pubblica
di Roberto Einaudi - 2012.10.05
Espulsione sociale per gli evasori
di Costanza Rizzacasa D - 2012.10.05
Pinocchio e la gioia di vivere. In libreria il nuovo libro di Antonio Guidi - Il Fatto quotidiano 2012.09.18
Come risparmiare un miliardo e avere regioni che funzionano
di Chiara Paolin - Il Mattino 2012.09.18
Regioni, spuntano gli sprechi della casta «invisibile» - Nuovo PaeseSera.it 2012.09.18
“La casta invisibile delle Regioni” e le spese pazze alla Pisana - CasertaNews.it 2012.09.18
Premio letterario Elsa Morante: tra i finalisti anche “L’uomo che guardò oltre il muro” - 2012.09.18
Con gli occhi di un burattino di legno: dal 3 ottobre in libreria - Il Tempo 2012.09.19
Le spese folli delle Regioni dove la politica diventa più «vorace»
di Paolo Zappitelli - Il Foglio 2012.09.19
Capire la crisi: la neuroeconomia di Calvi - Il Giornale 2012.09.24
Tutto il liberalismo in settanta pagine. Firmate da Von Hayek - 2012.09.24
La casta delle Regioni: ecco il libro che aveva già raccontato tutto - 2012.09.24
I nuovi mosaici di Kaulon: arriva in libreria la Guida alla Calabria greca dell’archeologo che ha fatto la sensazionale scoperta - 2012.09.24
Cagliostro: fascinoso avventuriero
di Franco Borrelli - Il Quotidiano del Friuli Venezia Giulia 2012.09.25
Nord contro Sud: un libro rivelatore
di Vito Sutto - tipitosti.com 2012.09.25
Katia Stancato: “Oltre la siepe? C’è la Calabria dei giusti”
di Cinzia Ficco - 2012.09.26
La biblioteca dell’innovazione. “La formazione utile” di Giorgio Neglia - 2012.09.26
Einaudi, la teoria della Libertà
di Giuseppe Mazzella - La Gazzetta del Mezzogiorno 2012.09.26
Da Mezzogiorno verrà la riscossa
di Oscar Iarussi - Liberal 2012.09.28
Viaggio al centro del pianeta Fellini
di Orio Caldiron - Il Corriere della Sera 2012.09.11
Quanto spende chi si sente speciale
di Sergio Rizzo - La gazzetta del Mezzogiorno 2012.09.11
Una pagina di teatro sulla storia tradita al Sud - 2012.09.11
Fisco, l’Italia rischia una “lotta di tasse”
di Dino Pesole - 2012.09.11
Consulte inutili, garanti, difensori civici: così il politico silurato trova uno stipendio
di Pier Francesco De Robertis - Corriere dela Sera 2012.09.11
C’è una crepa nelle garanzie di Hayek. Non sempre le norme generali e astratte salvaguardano i diritti dell’individuo
di Gaetano Pecora - 2012.09.11
Caso Alcoa. Ecco perché le grandi aziende del Sud falliscono - Asca.it 2012.09.11
Ciconte racconta a Rubbettino storie di “Banditi e Briganti” - 2012.09.11
Un affare chiamato calcio
di Piero Ferrante - 2012.09.11
Arriva in libreria il carteggio fra La Cava e Sciascia - Gazzetta del Sud 2012.09.12
Dibattiti ed escursioni per “animare” il Reventino - 2012.09.12
«Trentini, diversamente italiani» - Il Giornale 2012.09.12
Quell’astronauta sbarcato a Bari
di Marcello Veneziani - Gazzetta del Sud 2012.09.14
Vi mostro il “lato A” del nostro Sud che non si arrende, crea e produce - Gazzetta del Sud 2012.09.14
Viaggiare in Calabria con un… tap
di Roberto Messina - Il Foglio 2012.09.14
“Da circa ventotto anni sono troppo occupato a scoprire anch’io un posto fantastico, magico, selvaggio e fiero. È quello dove sto: la Calabria” - Il Giornale 2012.09.14
Tutto sulla «casta toscana» nel libro di De Robertis - Il Giornale di Vicenza 2012.09.14
Romani racconta la decadenza del pallone - Corriere della Calabria 2012.09.14
Meridionali compresi
di Eugenio Furia - IlSole24Ore.com 2012.08.29
Sir James, ministro dei quadri italiani - Il Foglio 2012.08.29
Leggere Marx oggi - 2012.08.31
Gilbert K. Chesterton: l’intellettuale che “amava le storie e chi le raccontava”
di Diego Gabutti - La Repubblica 2012.09.04
Le avventure di Cagliostro tra magia e massoneria
di Benedetta Craveri - 2012.09.04
Se conosco Carmine Abate? Sì, certo, è un sociologo! - Corriere Fiorentino 2012.09.04
Oriana alla guerra Scritta - La Nazione 2012.09.05
Piangono ma gettano soldi al vento. Ecco tutti gli sprechi delle Regioni
di Pier Francesco De Robertis - 2012.09.07
Diversamente italiani in spese e privilegi. Così paghiamo dentisti e vacanze ai trentini
di Pier Francesco De Robertis - Corriere del Giorno 2012.09.07
Si torna ad essere il centro del mondo - Panorama 2012.09.07
E ora? La Chiesa dopo Martini - 2012.09.07
Egidia torna a Sud - 2012.09.07
“Calcio criminale”, in un libro il lato oscuro del mondo del pallone
di Giuliano Rosciarelli - 2012.09.07
Poveri messi al “bando”
di Piero Innocenti - 2012.09.07
Lotta di tasse prossima futura - 2012.09.07
Pierpaolo Romani: “Nessun campionato, italiano o straniero, è immune dall’attacco delle mafie” - 2012.09.07
De Robertis: “Il consiglio del Lazio è un pozzo senza fondo di sprechi” - La Repubblica 2012.09.11
“Ripartiamo da Sud” per 71 motivi
di Fulvio Di Giuseppe - La Repubblica.it 2012.08.03
Economista sociale, racconti di Calabria “Oltre la siepe”, le buone pratiche solidali - Calabria Ora 2012.08.03
Il carteggio fra La Cava e Sciascia
di Maria Teresa D'Agostino - Avvenire 2012.08.07
L’ultimo saluto a Nicolini, ideò l’Estate romana - 2012.08.07
La politica culturale italiana letta da Renato Nicolini - La Sicilia 2012.08.08
L’Isola di La Cavera, «piccolo profeta disarmato»
di Mario Barresi - Il Resto del Carlino 2012.08.08
L’omaggio dell’onorevole Guidi a sua madre e alla Riviera
di Pasquale Bergamaschi - 2012.08.08
Lino Patruno: il caso Ilva è la prova di quanto lo sviluppo del Paese sia legato a quello del Sud - 2012.08.09
Crisi Lukashenko-Svezia. Quando anche il regime fascista venne sfidato da un giovane aviatore - L'Unità 2012.08.10
«Anche la Chiesa ascolta poco le donne»
di Roberto Monteforte - 2012.08.10
Viaggio tra i misteri e le miserie di Palermo - LOccidentale 2012.08.10
La guerra civile fredda della seconda repubblica. Capire il berlusconismo (e l’anti): il saggio di Giovanni Belardelli - Virgilio.it 2012.08.10
Il ministro e le sue mogli. Crispi tra scandali e politica - La Stampa 2012.08.28
Marx, uno spettro pop s’aggira in libreria
di Massimiliano Panarari - 2012.08.28
Lo statista nomade della rivoluzione americana - La Gazzetta del Sud 2012.08.28
Leggere il Meridione, da qui. Da Bovalino a Racalmuto: il carteggio tra Mario La Cava e Leonardo Sciascia - Il Corriere della Sera 2012.08.28
Raccolti gli scritti di Luciano Russi. Pisacane patriota e rivoluzionario
di Arturo Colombo - Avvenire 2012.08.28
Evasione, un «sentimento nuevo» - 2012.07.24
La terza via? È la Buona Politica! - Vatican Insider 2012.07.24
Quella tentazione vaticana di uscire dall’euro…
di Andrea Tornielli - Il Sole 24 Ore 2012.07.25
«Se continuiamo così, la Sicilia fallisce». La lezione eretica di Mimì La Cavera - 2012.07.25
La crisi che verrà ovvero cosa aspettarci al rientro delle vacanze - 2012.07.27
Affittasi, no fantasmi - 2012.07.27
“Esperienza. Il viaggio di chi resta”. Testimonianze e storie di chi ha scelto di rimanere in Calabria - 2012.07.27
A sessant’anni dalla morte di Evita Peron un libro ne ricostruisce la biografia politica - 2012.07.27
Delzìo: bene a raddoppio tasse per i fuori corso - Il Manifesto 2012.07.31
Un professore nella terra dell’osso - 2012.07.31
Uscire dalla crisi superando liberalismo e statalismo
di Antonio Gaspari - Il Quotidiano della Calabria 2012.08.01
Aria Rossa una dimora di storia e cultura
di Alessia Salomone - Il Tempo 2012.08.03
Dall’economia la strada per uscire dal tunnel
di Maria Grazia Di Blasio - 2012.08.03
Stefano Rolando su carta degli intenti del PD: “Bene, ma manca la centralità della cultura imprenditoriale nel quadro dello sviluppo” - 2012.08.03
Francesco Delzio: “Chiudiamo i negozi che non emettono lo scontrino” - Il Foglio 2012.07.13
L’ultimo tentativo. Perché il governo Monti non può escludere di dover ricorrere al (clamoroso) aiuto della Troika - La Nazione 2012.07.13
Ecco la «lotta di tasse» per punire gli evasori - 2012.07.13
La mafia in una nuvola vent’anni dopo. La storia a matita per non dimenticare
di Sara Dellabella - La Repubblica 2012.07.17
Finanza di Dio
di Orazio La Rocca - La Gazzetta del Sud 2012.07.17
Parole nel vento, primo classificato l’inedito “Altre stelle uruguayane” - Il Quotidiano della Calabria 2012.07.17
Il Brigante sanfedista. Rubbettino ristampa il romanzo di Sharo Gambino su Francesco Moscato
di Tonino Ceravolo - 2012.07.17
“L’uomo che guardò oltre il Muro”, l’ultima opera di Clio Pedone
di Tiziana Cuttano - 2012.07.17
Esce in libreria “Finanze Vaticane”. L’avvincente storia del rapporto della Chiesa con lo sterco del diavolo - Corriere della Calabria 2012.07.18
Disoccupazione giovanile al 52%. Il dato, rilevato da ManpowerGroup, è emerso nel corso di un incontro promosso a Reggio dalla Fondazione Magna Grecia - 2012.07.18
Calcio e sacra corona unita: in un libro di Pierpaolo Romani tutti gli intrecci tra mafie e pallone - Il Foglio 2012.07.20
Fumo e fisco. Come abbattere il livello di evasione fiscale?
di Enrico Cisnetto - 2012.07.20
L’isola del tesoro? No, di più: un’insalata “felice” - Corriere della Sera 2012.07.20
Cagliostro, il disegno fallito. Il sedicente conte sognò di fondare una massoneria cristiana
di Matteo Collura - Il Quotidiano della Calabria 2012.07.20
Cammino, penso quindi racconto. Francesco Bevilacqua, e il senso fisico della “viandanza” in “Sulle tracce di Norman Douglas”
di Claudio Cavaliere - La Stampa 2012.07.20
Francesco Delzìo:”Bisogna sospendere i servizi a chi non paga tutto il dovuto” - Avvenire 2012.07.23
Siamo italiani dalla sfuggente identità, cosa saremo con la globalizzazione?
di Alfonso Berardinelli - Il Sole 24 Ore 2012.07.24
I libri fecero l’Italia
di Stefano Folli - La Gazzetta del Mezzogiorno 2012.07.24
Mezzogiorno, è l’ora da cui ripartire (tutti)
di Lino Patruno - Il Calciatore 2012.07.24
Il lato oscuro del nostro calcio - Latina Oggi 2012.07.04
Una riflessione sui valori politici, e il libro di Alessandro Orsini scatena dure reazioni
di Alessandro Orsini - Cult 2012.07.04
“La mia partita” il racconto pedagogico di Cadili
di Salvo Butera - Rocca 2012.07.05
La Chiesa cattolica, il potere e l’esodo delle donne
di Carlo Molari - 2012.07.05
Stretta sugli statali: un saggio di von Mises sulla Burocrazia - 2012.07.06
Cossiga racconta Cossiga. Con piccone e fioretto
di Francesco Cramer - Avvenire 2012.07.06
Ma la crisi è orfana di un racconto
di Marco Girardo - 2012.07.06
In ricordo di Andrea Frezza: l’ebook del suo ultimo romanzo a 1,99 euro - 2012.07.06
«Gramsci e Turati», il Pd si interroga sulle due sinistre - L'Indice 2012.07.06
Un raro esempio, non solo per l’Italia, di “narrativa giuridica” - 2012.07.06
L’estate Rubbettino si tinge di noir: Anime nere in ebook a 0,99 euro - L'Indice 2012.07.06
Thomas Paine. La vita e il pensiero politico
di Giovanni Borgognone - Vita pastorale 2012.07.10
Il rapporto delle (giovani) donne con la Chiesa
di Armando Matteo - 2012.07.10
Pro Cav o anti Cav? Un instant ebook di Giovanni Belardelli per riflettere sulla guerra civile fredda della Seconda Repubblica - 2012.07.10
La Calabria “Su due piedi” di Santoro - Gazzetta del Sud 2012.07.11
Domenica premiazione dei vincitori del concorso “Parole nel Vento” - 2012.07.11
In libreria “Capire la crisi”, il libro che Angela Merkel dovrebbe leggere (così come gli italiani che si apprestano a chiedere un mutuo) - 2012.07.11
Quando la memoria guarda al futuro - Booksblog.it 2012.07.11
“Anime nere” in classifica insieme al “Grande Gatsby” - Liberal 2012.06.19
Dopo i nuovi attacchi sulla stampa nazionale, Alessandro Orsini replica su Liberal ai suo critici
di Alessandro Orsini - Il Corriere della Sera 2012.06.19
Vittorio Possenti risponde a Gaetano Pecora in un’intervista esclusiva
di Gaetano Pecora - Avvenire 2012.06.19
Editori alla riscossa, il Sud volta pagina
di Alessandro Zaccuri - Il Corriere della Sera 2012.06.20
Lo spirito tollerante di Pannunzio: comprese le ragioni degli ex fascisti
di Giovanni Russo - Il Governo delle idee 2012.06.20
Oriana Fallaci, orgoglio e dignità - Zoomsud.it 2012.06.22
TRAME. I Banditi e i Briganti di Enzo Ciconte e la ‘Ndrangheta oggi (appunti per una discussione)
di Aldo Varano - 2012.06.22
Agguato a Giacomo Mancini vince il Premio Valle Crati - 2012.06.24
In un libro di Pierpaolo Romani tutti i crimini del calcio italiano minuto per minuto - 2012.06.24
Caso Mancino. Il giudice Morosini: la ragion di Stato non può spingere uomini delle istituzioni a commettere delitti - Direttanews.it 2012.06.26
L’uomo che guardò oltre il muro, intervista esclusiva all’autrice del libro Clio Pedone - Corriere di Verona 2012.06.27
I viaggi Padova-Palermo del calciatore picciotto, la visita di Foschi e il Calcio-scommesse
di Giovanni Viafora - 2012.06.27
Il ritorno della ‘ndrangheta e la conquista dell’Europa
di GIOACCHINO CRIACO. Parlare di - Cinemaitaliano.info 2012.06.27
Così bella Così dolce: Dostoevskij o Bresson?
di Carlo Griseri - Il Quotidiano della Calabria 2012.06.29
Parte da Rossano il manifesto del Sole 24 Ore per una Costituente sulla cultura come sviluppo
di Stefania Schiavelli - 2012.06.29
Viaggio in Calabria, l’app di Rubbettino
di E. Draghi - La Repubblica 2012.07.03
Liberismo e disincanto. L’Europa vista dall’Est
di Giuseppe Dierna - Cinemaitaliano.info 2012.07.03
Così bella così dolce, intervista ai curatori
di Carlo Griseri - Zoomsud.it 2012.07.03
La Calabria (ri)visitata a piedi per un mese nel libro di Giuliano Santoro. Radici, trasformazione, presente
di Paride Leporace - Il Manifesto 2012.06.01
Il Fellini politico di Minuz rilegge la nostra storia
di Marco Pacioni - 2012.06.05
Per la prestigiosa rivista “Foreign Affairs”, Anatomia delle Brigate rosse di Alessandro Orsini è tra i libri più importanti del 2011 - uomovivo.blogspot.it 2012.06.05
Stevenson, “Teologo cristiano senza saperlo” - Il Quotidiano della Calabria 2012.06.06
Dalla realtà alla favola
di Franco Dionesalvi - 2012.06.06
Se una mattina d’inverno un avvocato… La Vecchia Calabria di Francesco Bevilacqua - La Repubblica 2012.06.08
Quel Felliniano di Andreotti
di Emiliano Morreale - 2012.06.08
Fornero: “la riforma non nasce dal gusto per il licenziamento” - 2012.06.08
Sono proibiti perciò ci piacciono
di Andrea Porta - Il Manifesto 2012.06.12
Si è spento domenica a Cosenza Mario Alcaro, filosofo antidogmatico
di Guido Liguori - Il Corriere della Sera 2012.06.12
Stefano Rolando sul ruolo giocato da Pisapia nell’evoluzione del quadro nazionale: la spinta di borghesia, donne e giovani
di Dario Di Vico - Il Quotidiano della Calabria 2012.06.12
Il viaggio a passo d’uomo
di Tiziana Aceto - 2012.06.15
Le “Apparizioni del Sud” di Raoul Maria De Angelis - La Gazzetta del Sud 2012.06.15
La Calabria “gustata” attraverso la guida ai luoghi del sapore
di Elvira Madrigrano - L'Impresa 2012.06.15
Con un’operazione speciale sul debito pubblico, forse potremmo sottrarci all’austerità distruttiva imposta dal fiscal compact e ripartire. Ecco come
di Massimiliano Cannata - 2012.06.15
Parole nel vento… quelli che arrivano in finale - Il Corriere della Sera 2012.06.18
Per fame o per soldi: l’epopea dei briganti. Un flagello estraneo al crimine organizzato che infuriò per secoli anche al Nord - Liberal 2012.05.22
“Volare”? È bipartisan - Giornale di Sicilia 2012.05.22
Falcone, la scuola e una partita a pallone per la legalità - 2012.05.22
Attentato di Brindisi: un atto terroristico? - 2012.05.23
Il coraggio di non dimenticare - guru 2012.05.23
Hedy Lamarr. Una scienziata a Hollywood
di Michele Scozzai - IlSole24Ore.com 2012.05.24
Giorgio Neglia: La formazione utile. Leve strategiche, piani condivisi, fondi interprofessionali e qualità per il corporate learning - Macitynet.it 2012.05.25
Viaggio in Calabria, un’app per leggere e viaggiare insieme - 2012.05.25
Paolo Savona: “L’euro non crollerà ma l’Italia deve tenersi pronta qualora fosse costretta a uscire” - 2012.05.25
XV Carovana Antimafie Internazionale - 2012.05.25
Gramsci non violento? Solo quando finì in carcere
di Luciano Pellicani - 2012.05.29
Arriva in libreria l’attesa biografia di Luigi Einaudi, di Giovanni Farese - Famigliacristiana.it 2012.05.29
Oltre la siepe… c’è la Calabria
di Alberto Picci - Il Futurista 2012.05.30
Il Kossiga che guardò oltre il muro? Annoiava i figli con i filmini… - 2012.06.01
Con l’iPhone lungo le rotte del Grand Tour - 2012.05.08
Leonardo Facco: il vero voto inutile è il voto stesso - 2012.05.08
Esce in libreria il diario di Drita Çomo, l’Anna Frank d’Albania - Adnkronos 2012.05.09
L’analisi di Facco, saggista dell’antipolitica: “I grillini? Pienamente politici” - IlSole24ore.com 2012.05.09
America Latina, un rinascimento lontano dai “yanqui” sognando l’unificazione
di Paolo Migllavacca - 2012.05.09
Per Armando Matteo: “La piena cittadinanza delle donne nella Chiesa è ancora lontana” - L'Unità.it 2012.05.09
Cossiga e la politica estera - 2012.05.11
Sergio Castellitto: “Da bambino suonavo le maracas”. In arrivo in libreria una monografia dedicata all’attore e regista - Il Mattino 2012.05.11
Il lavoro che cambia pro e contro una riforma - Avvenire 2012.05.15
La terra desolata d’Europa secondo Eliot politico
di Andrea Monda - IlSole24Ore 2012.05.15
Specializzazione e competenze trasversali le carte vincenti per ottenere un impiego - LaStampa.it 2012.05.15
L’ultimo libro di Armando Matteo recensito da Enzo Bianchi su La Stampa
di Enzo Bianchi - 2012.05.16
La biblioteca contemporanea - 2012.05.16
Clio Pedone, politica estera il vero “amore” di Cossiga - Caffè Michelangiolo 2012.05.18
Spirito di un secolo
di Daniele Bronzuoli - 2012.05.22
Contro l’oligopolio del mercato culturale - The Tablet 2012.04.24
Dall’Italia all’Inghilterra: sul settimanale londinese “The Tablet” Don Armando Matteo e il rapporto tra le donne e la Chiesa - 2012.04.24
Il trionfo dell’antipolitica? Ma, per Leonardo Facco, Grillo non è la soluzione - 2012.04.27
Dal Corriere della Sera la replica di Alessandro Orsini ai suoi critici - Corriere.it 2012.04.27
Dal Corriere della Sera:”Scardinare tutti i meccanismi che mortificano il merito”, di Florindo Rubbettino - 2012.05.02
Don Armando Matteo su “The Daily Beast”
di Peter Popham - Avvenire 2012.05.02
Manent: «L’umanità è un arcobaleno e la Chiesa può fare da mediatrice»
di Lorenzo Fazzini - 2012.05.04
Nati tra i libri - La Voce di Romagna 2012.05.08
Papa Hobbit. Perché “Il Signore degli Anelli” è un libro cristiano - 2012.05.08
Rubbettino festeggia al Salone del libro di Torino i suoi “primi 40 anni” - 2012.05.08
Donne di poca fede - Il Giornale 2012.04.17
Come ci insegna un classico di Sergio Ricossa, è l’eccesso di norme a renderci davvero infelici
di Carlo Lottieri - Liberal 2012.04.17
Inglesi. Made in Roma - 2012.04.18
Per Pietro Ichino le imprese dovrebbero essere tenute a dare sempre un indennizzo per licenziamento economico - 2012.04.18
Sergio Castellitto protagonista del Festival del Cinema europeo - Cinecittà.com 2012.04.20
Castellitto e quel libro mandato a Penelope - 2012.04.20
Oltre la siepe. Storie di uomini e di donne in opera - Avvenire 2012.04.24
Armando Matteo e le giovani donne in fuga dalla Chiesa
di pubblicata da - Avvenire 2012.03.23
Contro le derive nichiliste del diritto - Il Sannio 2012.03.23
L’Italia come l’Argentina? Similitudini e contraddizioni di due democrazie malate - L'Espresso 2012.03.27
Caso Calipari: la verità nascosta
di Stefania Maurizi - L'Unità 2012.03.27
Ecco perché i misteri d’Italia riempiono le sale - Calabria Ora 2012.03.28
Misteri e miti di una storia surreale
di Maria Teresa D'Agostino - Chi 2012.03.28
Non giochiamo più con i precari
di Giulia Cerasoli - 2012.03.28
Carlo Troilo replica a Bagnasco: Cardinale, di quale Stato parla? - 2012.03.30
Com’è difficile imparare a dire addio - monismo giuridico 2012.04.03
La legge e il nulla, la riflessione di Vittorio Possenti sul nichilismo giuridico - La Stampa 2012.04.03
Viaggio al termine dell’Italia: il carteggio inedito tra Fellini e Andreotti
di Gianfranco Angelucci - 2012.04.03
Caso Belsito. Ciconte: avevo denunciato tutto due anni fa - Il Sole 24 Ore 2012.04.10
Le ricette di Pacciardi
di Stefano Folli - 2012.04.10
Per il Presidente dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo il libro di Orsini deve essere studiato nelle scuole italiane
di seguito - Centonove 2012.04.13
Le due facce di Federico II - Corriere della Calabria 2012.04.13
L’omicidio di Nicola Calipari: uno dei casi più controversi della storia italiana
di Mirella Molinaro - Aisseco.org 2012.03.06
L’Europa del disincanto. Dal ’68 praghese alla crisi del neoliberismo - Il Giorno 2012.03.06
Perché uccisero Mussolini e Claretta. La verità negli archivi del PCI - La Riviera 2012.03.06
Viaggio nei luoghi di Corrado Alvaro
di Gioacchino Criaco - 2012.03.06
Ingiustizia è fatta. L’omicidio di Nicola Calipari. Dal 15 marzo in libreria - L'Avanti 2012.03.07
Le sinistre in Italia? Due soltanto
di Mauro del Bue - 2012.03.08
Esce in libreria il saggio di Dario Antiseri, Paolo Maninchedda e Silvano Tagliagambe: La libertà, le lettere e il potere - 2012.03.09
Sarkozy malato terminale, ma per Carlo Troilo il macabro non serve e invita il PD a riflettere di più sui diritti civili - 2012.03.09
Il Papa a san Gregorio al Celio. Il millenario di Camaldoli celebrato in un libro edito da Rubbettino - 2012.03.13
Caso Riccardi. Leonardo Facco tesse l’elogio dell’antipolitica - Il Giornale 2012.03.14
Il Regno di Napoli? Cadde per un pugno di zolfo
di Matteo Sacchi - Il Manifesto 2012.03.14
L’Est dopo il 1989, delusioni e risvegli
di Tommaso Di Francesco - Secolo D'Italia 2012.03.16
Nuovi documenti su Benito e Claretta. Esce l’edizione aggiornata del libro di Servello e Garibaldi
di Giorgio Sigona - Giornale di Sicilia 2012.03.16
Amadore svela l’eretico La Cavera. Liberale ma amico dei comunisti
di Angelo Meli - 2012.03.16
Grande successo di pubblico alla Camera per la presentazione del libro di Erminio Amelio - 2012.03.20
Continuano le polemiche sul libro Gramsci e Turati - 2012.03.20
Presentato a Milano il libro Liberi di morire, di Carlo Troilo. Tra i relatori il professore Umberto Veronesi - 2012.03.23
A lezione di metodo da Joseph Schumpeter - 2012.02.16
Dal 23 febbraio in libreria la Storia illustrata di Cosa nostra - 2012.02.17
Tangentopoli vent’anni dopo - 2012.02.21
Giovanni Parrotta e la vita ai tempi del precariato
di Isabella Marchiolo - 2012.02.21
Carne. Il traffico internazionale degli organi umani nell’avvincente noir di Massimo Felice Nisticò - Il Quotidiano 2012.02.21
Storia illustrata di Cosa nostra. Dai “Beati Paoli” ai giorni nostri - L'Espresso 2012.02.24
Chi ha paura del testamento biologico?
di Ignazio Marino - L'Eco di Bergamo 2012.02.29
“Non diamo più futuro ai giovani”. Don Armando Matteo e i giovani nell’epoca delle passioni tristi - 2012.02.29
In libreria Renzo Dickmann e La ricchezza della costituzione. Democrazia e persona umana - 2012.03.02
Saviano e le polemiche su Gramsci: in esclusiva la risposta di Alessandro Orsini - 2012.03.02
I ‘mai vecchi’, i giovani italiani e la Chiesa - 2012.03.02
Liberalizzaci dal male, il nuovo libro di Benedetta Cosmi - Panorama 2012.03.02
Il libro di Paolo Savona “suggerisce come andare oltre le chiacchiere pericolose” - 2012.03.02
Caro Sud me ne vado per farti pentire - Il Foglio 2012.01.20
Quattro scelte di fondo (Bce inclusa) per uscire dalla crisi - Libero 2012.01.20
Nel libro di Paolo Savona gli effetti della crisi dal 1991 a oggi. L’Italia come la Concordia?
di Maurizio Belpietro - 2012.01.20
La rabbia dei Forconi. Il Fuoco del Sud sta esplodendo - Il Giornale dell'Umbria 2012.01.25
Riflessioni sul Cavaliere disarcionato
di Leonardo Varasano - 2012.01.31
Al via la III edizione di “Parole nel vento” - Il Giorno 2012.02.01
Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini. Idee per gli italiani del duemila
di Cosimo Ceccuti - 2012.02.07
“Senza i compromessi stipulati dagli uomini delle istituzioni, la mafia non sarebbe mai sopravvissuta” - 2012.02.07
Arriva in libreria Liberi di morire. Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati di Carlo Troilo, con prefazione di Emma Bonino - 2012.02.07
Tangentopoli? Una guerra chirurgica che salvò i comunisti - Il Foglio 2012.02.08
Terroni 2.0: la nuova generazione di emigranti - 2012.02.08
Il centro di documentazione “G. Impastato” diffida Saviano - 2012.02.08
L’economia “comprensibile” nel nuovo libro di Sergio Ricossa - 2012.02.10
Monotonia del posto fisso? Meglio morto che precario. Parola di Giovanni Parrotta - Avvenire 2012.02.10
Rosina: la fuga deve diventare “circolazione”. Positivo lo scambio di idee, se qualcuno arriva
di Angelo Ceccherini - 2012.02.13
Paolo Savona sul caso Grecia: le misure deflazionistiche impediscono il rimborso del debito - 2012.02.15
Enzo Ciconte: vi racconto la vera storia dei briganti - La Repubblica Ed.Palermo 2012.02.15
Lo storico Renda: ecco come la Sicilia plasmò Federico II - 2011.12.09
Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei super ricercati - Il Giornale 2011.12.13
Lavorare da McDonald’s? Non è così male
di Cristina Bassi - Il Sole24ore.com 2011.12.13
I regali dell’Italia al mondo – 150 anni di genio italiano
di Gilberto Corbellini - 2011.12.13
A Francesca Chirico un premio speciale - La Repubblica .it 2011.12.16
Zavorre d’Italia. L’intervista di Repubblica ad Antonio Catricalà
di Claudio Tito - Il futurista 2011.12.16
I Terroni 2.0? Sono rivoluzionari
di Ludovico Sansevero - 2011.12.23
Brigantesse guerriere per forza - L'Opinione delle Libertà 2012.01.04
La verità sulle pensioni si conosce da anni - Calabria Ora 2012.01.04
Le rivolte nelle immagini. Gesta di banditi e briganti - Zoomsud.it 2012.01.04
Banditi e briganti. La lunga durata di un fenomeno che attraversa almeno tre secoli - Corriere della Sera 2012.01.10
Paolo Mieli, al Corriere della Sera, racconta il libro di Eugenio Di Rienzo: Il Regno delle Due Sicilie e le Potenze europee (1830-1861)
di Paolo Mieli - 2012.01.11
Tagliando le zavorre d’Italia si può tornare a crescere - 2012.01.11
Arriva in libreria Album di un secolo: il racconto di un Novecento postideologico e dei suoi protagonisti - Il Foglio 2012.01.13
Siate umili, liberalizzate - 2012.01.13
Corso di Analisi della Narrazione - Il Resto del Carlino 2012.01.17
Letizia D’Angelo, una giovane scrittrice sulle orme della Fallaci
di Davide Tollari - 2012.01.17
Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi - 2012.01.18
Anime nere, dal romanzo al film - 2011.10.24
Festival della Scienza – 150 anni di genio italiano - 2011.10.26
Molti tituli - 2011.10.27
A Luca Tescaroli il Premio “Paolo Borsellino” 2011 - 2011.11.09
Cattolici in campo. Ma il professor Diotallevi straccia il loro schema di gioco - 2011.11.10
Gli autori Rubbettino al festival d’autunno - 2011.11.18
Il contraddittorio - 2011.11.18
Al via la Scuola di Liberalismo 2012 - 2011.11.23
A Roma un giardino intitolato al poliziotto con la Ferrari - 2011.11.25
Rubbettino al Premio Palmi 2011 - 2011.11.29
Il 28 dicembre torna In libreria si cambia musica! - L'impresa. Rivista Italiana di Management 2011.11.29
Pensieri liberali. A colloquio con Florindo Rubbettino
di Giovanna Guercilena - 2011.11.29
Arriva in libreria il Dizionario del Liberalismo italiano - 2011.11.29
La Rubbettino al Premio Fiesole Under 40 - 2011.11.30
Banditi e briganti. In libreria il nuovo libro di Enzo Ciconte - 2011.12.02
Primo sale, e la collana Velvet si arricchisce - 2011.12.04
Show case in libreria.Grande successo sabato alla Ubik di Cosenza - 2011.12.06
Terroni 2.0. Un esercito di talenti con la valigia - 2011.12.06
La Rubbettino a Più Libri più liberi 2011 - 2011.12.07
Mille anni a Camaldoli. Un prezioso volume interamente dedicato al Monastero - 2011.12.07
Alla collana Viaggio in Calabria, edita da Rubbettino, il Premio Nazionale “Il Viaggiautore” - 2011.07.06
Fuori catalogo - 2011.07.11
Fearless words – “Trame” Book Festival - 2011.07.11
La Rubbettino si apre agli ebook - 2011.07.12
L’aspra Calabria di Bocca - 2011.09.12
In libreria – Risorgimento laico - 2011.09.20
Una lectio divina tra dubbi e debolezze umane - 2011.09.22
Papi e atei devoti avversari del Risorgimento - 2011.09.26
Intervista sulle politiche pubbliche per il sud - 2011.09.28
Zonafranca
di collana - 2011.09.28
Chi ha paura del Cortile? - 2011.09.29
Addio Malthus a Roma - 2011.10.03
Il premio “Matteotti” a Luigi Compagna - 2011.10.04
L’ossessione infondata del complotto anarchico - 2011.10.07
Il Papa in Calabria - 2011.10.11
Agguato a Giacomo Mancini - 2011.10.12
Rubbettino al Festival della Diplomazia - 2011.10.12
L’occasione della crisi, il nuovo libro di Renato Brunetta - 2011.10.18
150 anni dell’Unità d’Italia. Le ragioni degli altri - 2011.10.18
Antonio Martino inaugura la Scuola di Liberalismo di Roma 2012 - 2011.10.19
Il volume della Democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio - 2010.03.18
Avviso importante! - 2010.02.23
Per fare l’albero ci vuole…il libro! - 2011.05.10
La Rubbettino al Salone Internazionale del libro Torino 2011 - 2011.05.17
Classifica Greenpeace ‘Salvaforeste’ - 2011.05.23
Rubbettino al Festival dell’Economia di Trento - 2011.06.17
Trame. Festival dei libri sulle mafie - 2011.06.29
Liber@estate 2011