Arriva in libreria Liberi di morire. Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati di Carlo Troilo, con prefazione di Emma Bonino

del 7 Febbraio 2012

Carlo Troilo è stato un volto importante della prima Repubblica: capo ufficio stampa dell’IRI, direttore delle Relazioni esterne della Rai, capo ufficio stampa dei ministri del Commercio Estero e delle Partecipazioni Statali. A marzo 2004 un tragico avvenimento cambia radicalmente la sua vita: il fratello Michele, ammalato di leucemia mieloide acuta, dopo aver percorso tutte le stazioni di una via crucis di medici, terapie inefficaci e dolorose, senza oramai alcuna speranza di guarigione, costretto a ricorrere a cure palliative che hanno come scopo il prolungarsi di un’esistenza fatta unicamente di sofferenza, decide di porre fine alla sua vita gettandosi dal terrazzo.L’episodio sconvolge il fratello Carlo che decide di dedicare le sue energie a portare avanti quella battaglia di civiltà che Michele stesso, se avesse potuto, avrebbe voluto condurre: quella per la libertà di determinare la propria esistenza ricorrendo in casi estremi anche alla morte dolce, l’eutanasia.

Carlo Troilo diventa così, insieme a Mina Welby e Beppino Englaro uno dei volti noti di questa battaglia. Ha partecipato ai presìdi davanti a Montecitorio insieme ai volontari dell’associazione Luca Coscioni, con la pioggia e con il sole, portando avanti uno sciopero della fame per reclamare in prima linea una legge sul testamento biologico che a distanza di anni ancora giace in qualche cassetto polveroso del Senato.

Nel 2011 l’Espresso ha raccontato la sua storia, oggi Carlo Troilo ha racchiuso quell’esperienza in questo pamphlet che ripropone con forza un’agenda laica sui diritti negati.

Il libro

Questo libro traccia un quadro molto ampio di quanto avviene nel mondo sul tema del testamento biologico e dell’eutanasia, dei dibattiti provocati nei maggiori Paesi europei da vicende simili a quelle di Pieriorgio Welby e di Eluana Englaro. La diffusione dell’eutanasia clandestina e i numerosi suicidi dei malati terminali renderebbero auspicabile anche in Italia l’attuazione di una legislazione seria. La nostra arretratezza nel campo dei diritti civili rispetto ai Paesi europei comparabili, potrebbe essere data dal rapporto anomalo che esiste tra Chiesa e Stato. Questo pamphlet vuole essere una sorta di “agenda laica” sui diritti negati.



alt

Altre Rassegne