Luigi Einaudi uomo di Stato e di pensiero
a cura di Marcello Pera
Nessuno mette in dubbio che nella lunga serie di figure da lui rivestite – giornalista, professore universitario, economista, senatore, costituente, ministro del bilancio, governatore della Banca d’Italia e infine Presidente della Repubblica – Luigi
Nessuno mette in dubbio che nella lunga serie di figure da lui rivestite – giornalista, professore universitario, economista, senatore, costituente, ministro del bilancio, governatore della Banca d’Italia e infine Presidente della Repubblica – Luigi Einaudi sia stato un grande liberale, un principe dotto, acuto e arguto, severo e bonario, del liberalismo. Per capire di quale specie di liberalismo si tratti, occorre considerare che Einaudi non è un pensatore sistematico, uno studioso teorico o un elaboratore di idee e princìpi generali, anche se ha – e sa – di quelle e di questi, perché a princìpi massimi e idee ferme, nonché a credi umanistici e religiosi, si è sempre ispirato. Forse, l’immagine riassuntiva più efficace della sua personalità è quella qui usata da Danilo Breschi, del “gentiluomo di campagna”, l’ambiente da dove Einaudi attinse e in cui meglio si colgono e si esemplificano le sue virtù liberali. Oppure si può pensare all’“uomo risorgimentale” a cui rimanda Giuseppe Vegas. Oppure ancora si può ricorrere all’immagine delle “tre anime”, di cui dice Roberto Marchionatti – l’anima del moralista, dello storico, dell’economista – che Einaudi portò sempre con sé, sulle orme del grande Adam Smith, l’evangelista di tutti i liberali.
Indice
Introduzione
Marcello Pera
Il liberalismo di Luigi Einaudi
Pierluigi Barrotta
Luigi Einaudi, liberale conservatore
Danilo Breschi
L’economia liberale di Luigi Einaudi
Roberto Marchionatti
Luigi Einaudi e il Buongoverno
Giuseppe Vegas
Luigi Einaudi, la Costituente e le istituzioni
Nicolò Zanon
Indice dei nomi
Rassegna
- La Ragione 2025.05.03
Un liberale della ragionevolezza
di Paolo Armaroli
Eventi
Condividi
Senza categoria, Biblioteca liberale, Filosofia e Religione, Politica, Storia, Università, Economia, Scienze politiche e dell’amministrazione, Storia, Storia della filosofia occidentale, Senato della Repubblica, Ideologie e culture politiche, Personaggi, Scienza e teoria politica, Sistemi politici comparati, Struttura e processi politici, Storia medievale, Storia moderna, Storia: argomenti specifici, Storia del pensiero economico, Storia delle istituzioni politiche, Storia ambientale, Storia delle istituzioni politiche, Storia medievale, Storia moderna
Barrotta, Breschi, conservatore, costituente, economia liberale, liberalismo, Marchionatti, Pera, Vegas, Zanon
isbn: 9788849884692
a cura di Marcello Pera
€9,49 – €15,20€9,99 – €16,00a cura di Luca Castagna, Alfonso Conte, Gianfranco Macrì
€19,00€20,00a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Carusi
€18,05€19,00