La religione della libertà
Antologia degli scritti politici
a cura di Girolamo Cotroneo
Cartaceo
€20,90 €22,00
La crisi e il crollo, nel 1989, dei regimi comunisti riproposero alla cultura europea il pensiero e la prassi liberali, al punto che si parlò di “fine della storia” e di “pensiero unico”. Posizioni
La crisi e il crollo, nel 1989, dei regimi comunisti riproposero alla cultura europea il pensiero e la prassi liberali, al punto che si parlò di “fine della storia” e di “pensiero unico”. Posizioni estreme, o paradossali a parte, l’ultimo decennio del Novecento ha certamente tolto al liberalismo l’etichetta di pensiero conservatore, se non addirittura reazionario, ad esso attribuito dalle ideologie totalitarie, ma anche da certo radicalismo democratico, del secolo scorso.Il termine liberalismo, non ha però un significato univoco, non ha un “testo sacro”, ma è un ”corpus’ di dottrine spesso diverse e distanti tra di loro. Il liberalismo di Benedetto Croce, di cui qui si presentano i testi più idonei alla sua conoscenza e comprensione, non è lo stesso, cioè, dei teorici del liberismo economico (basta ricordare la polemica tra lo stesso Croce e Luigi Einaudi, e soprattutto che Croce è insieme a Raymond Aron, il pensatore liberale che ha fatto veramente i conti con Marx). Questi esiti del suo pensiero, non soltanto lo allineano ai grandi pensatori liberali del Novecento – da Mann, a Ortega, a Huizinga a Dewey – ma lo introducono a pieno titolo nel dibattito etico-politico di questo inizio del XXI secolo. Questo, infatti, – di là di tutte le analisi empiriche dei mezzi per costruire una società non definitivamente “libera e giusta”, ma ”più” libera e ”più” giusta – non può certo prescindere, senza cadere in un discutibile e forse anche pericoloso pragmatismo, dall’indagine “filosofica” sulla libertà, sulla giustizia, sull’eguaglianza, e ancora sulla democrazia e sullo stessso socialismo, concetti ancora decisivi nella cultura politica del nostro tempo, presso i quali ha indugiato, come questa antologia dimostra, la filosofia politica di Bendetto Croce.
Rassegna
- Fatamorganaweb.it 2023.10.22
La potenza del dialogo
di Arianna Mazzola - Treccani.it 2023.09.12
Dialoghetti di uomini e di dei
di Antonio Montinaro - Avvenire 2023.09.05
La politica prima e dopo Gesù: questione di libertà
di Flavio Felice - La Verità 2023.08.22
E Abramo spiegò alla vecchia Sara che il tempo di Dio non è il nostro
di Giovanni Maddalena - Il Foglio 2023.07.27
Dialoghetti di uomini e di dei
di Redazione - Tempi 2023.06.01
Anche gli dei alla fine devono chiedersi: «Chi sono io?»
di Redazione - Il Sannio 2023.06.01
`I dialoghetti di uomini e di dei’: il prof Maddalena al Salone del libro
di Redazione - Nuovo Molise 2023.06.01
Maddalena fa incontrare Diomede e Atena alle Tremiti
di Redazione - Moliseweb.It 2023.05.31
“I dialoghetti di uomini e di dei”, scritti dal professor Giovanni Maddalena in occasione del Salone del libro di Torino
di Redazione - Il Giornale 2020.01.26
La massonofobia da Mussolini a… Mussolini dopo Romoli ne parlerà Bisi a Sanremo