AA.VV.

Pensiero politico e relazioni internazionali

Dalla modernità al mondo globale

a cura di Alessandro Campi e Michele Chiaruzzi

Cartaceo
27,55 29,00

Le Relazioni internazionali sono una disciplina ormai consolidata nel panorama scientifico italiano e internazionale, per quanto articolata e tutt’altro che unitaria. Al suo interno esistono infatti orientamenti metodologici, sensibilità e approcci di studio molto

Le Relazioni internazionali sono una disciplina ormai consolidata nel panorama scientifico italiano e internazionale, per quanto articolata e tutt’altro che unitaria. Al suo interno esistono infatti orientamenti metodologici, sensibilità e approcci di studio molto diversificati. Ma quali sono le radici – storiche, culturali, ideali – del pensiero internazionalistico contemporaneo, che giustificano l’esistenza tra gli studiosi e teorici odierni di scuole e orientamenti differenti se non opposti? Chi sono gli autori della modernità, in particolare europea, che per primi si sono soffermati, in modo più o meno sistematico, sui temi della pace e della guerra, dell’ordine globale e dei rapporti tra Stati, delle funzioni e dei limiti del diritto internazionale, delle dinamiche di potenza e dei fenomeni di interdipendenza, dell’esistenza (in che forma, con che regole) di una “comunità” o “società” internazionale? La gran parte dei classici ricompresi nel volume – curato da Alessandro Campi e Michele Chiaruzzi – non sono stati, in senso proprio, degli “internazionalisti”. Ciò non toglie che si tratta di autori – da Machiavelli a Marx, da Locke a Mazzini, da Grozio a Hegel – le cui elaborazioni su questi diversi argomenti hanno grandemente influenzato lo studio e la comprensione delle dinamiche proprie dell’ordine mondiale. Da qui l’utilità di ricostruire criticamente, in modo per quanto possibile organico, il loro contributo alla dimensione internazionalistica della politica, partendo sia da un’analisi accurata dei loro testi (compresi quelli talvolta dimenticati o meno conosciuti) sia da un confronto con la letteratura scientifica che su di essi si è andata accumulando nel tempo.

Indice

Introduzione
Per una storia del pensiero politico internazionale
di Alessandro Campi, Michele Chiaruzzi

Marco Cesa
Niccolò Machiavelli: ordine interno e competizione internazionale 
Introduzione
Le «cose di dentro» e le «cose di fuora»
Ambizione, paura e necessità
Principati e repubbliche
Configurazione degli interessi e rapporti di forza
Espansione, alleanze, equilibrio internazionale
Bibliografia

Giulio Battioni
Il contributo di Francisco de Vitoria alla nascita del diritto internazionale moderno 
Introduzione
La duda indiana: l’Europa cristiana di fronte alla scoperta del Nuovo Mondo
Francisco de Vitoria e la scuola di Salamanca: l’umanesimo teologico spagnolo e la modernità del tomismo
Le Relectiones: natura umana, potestas civilis e ius gentium
Dalla teoria della sovranità alla communitas orbis: bellum iustum e ius in bello
«Uno spagnolo all’Onu»: l’eredità politica di Francisco de Vitoria
Bibliografia

Filippo Ruschi
Guerra, spazio e diritto in Alberico Gentili
Sradicamenti
Silete theologi in munere alieno
Una nuova consapevolezza spaziale: il mare
Dopo la guerra
Bibliografia

Michele Chiaruzzi
Grozio e la natura dell’ordine mondiale 
Un impegno tra mare e terra
Per l’umanità? Società e coesistenza planetaria
La guerra non è un’arte
Le alleanze inevitabili
Pace, concordia ben ordinata
I freni diplomatici alla guerra
Bibliografia

Davide Ragnolini
Hobbes e lo ius gentium: una legge senza «Corte» 
La legge naturale «proprie atque accurate loquendo»
I fora del diritto naturale
La «Corte» del diritto delle genti
Il giudizio delle armi
Un «superior in heaven»?
Conclusioni: un’eredità “‘hobbesiana” nel pensiero internazionalistico
Bibliografia

Giovanni Giorgini
John Locke: legge naturale, conquista e guerra giusta 
L’empirismo come base della politica e la letteratura di viaggi
L’arena internazionale come stato di natura mondiale
Diritto di proprietà e rapporti tra entità politiche: il potere federativo
Le fundamental constitutions della Carolina e la tolleranza religiosa
Bibliografia

Spartaco Pupo
L’equilibrio di potenza in David Hume, tra economia e politica internazionale 
Quarant’anni dopo Utrecht
Una pratica antica
Economia e politica internazionale: la lezione di Guicciardini
Verso un conservatorismo delle relazioni internazionali
Bibliografia

Angelo Panebianco
Montesquieu. Limitazione del potere e politica internazionale 
Limitare il potere. Forme di governo e dimensione territoriale
Stato di natura, guerra
Divisione dei poteri e ordini internazionali
Civilizzare la politica internazionale
Montesquieu e la teoria internazionale contemporanea
Bibliografia

Gabriella Silvestrini
Jean-Jacques Rousseau: lo Stato, la guerra e la politica internazionale 
Il problema della guerra
Rousseau e le “svolte” internazionalistiche nelle discipline accademiche
Origine, natura, finalità e interminabilità della guerra
Il posto della guerra nella costituzione interna degli Stati
I vincoli morali e giuridici nelle relazioni tra gli Stati
Bibliografia

Diego Lazzarich
Vattel. L’equilibrio di potere degli Stati tra diritto, politica e commercio 
Introduzione
Biografia e contesto storico
Gli obblighi della legge naturale (per uomini e Stati)
Il diritto delle genti prima di Vattel
Il diritto delle genti vatteliano (tra natura e volontà)
Sovranità e uguaglianza
L’interesse dello Stato tra commercio e ragione di Stato
Per una guerre en forme
Bibliografia

Luca Scuccimarra
Immanuel Kant: repubblicanesimo, federalismo, cosmopolitismo 
Alle origini della pace perpetua
Forme di governo e relazioni internazionali
Modelli di ordine internazionale
Ius cosmopoliticum
Bibliografia

Luca G. Castellin
Edmund Burke: un innovatore a difesa della tradizione 
Impero e rivoluzione: il pensiero politico internazionale di Edmund Burke
Il fine dell’impero: governare la diversità in America, India e Irlanda
La “repubblica” d’Europa: Rivoluzione francese, intervento militare e regime change
Bibliografia

Francesco Raschi
Benjamin Constant: progresso, guerra e pace nel XIX secolo 
Premessa
La perfettibilità del genere umano
Ottimismo o pessimismo sulla natura umana?
La guerra
L’organizzazione militare e la minaccia ai principi del liberalismo
Conclusioni
Bibliografia

Alberto Mingardi
Richard Cobden: la pace come teoria sociale del liberalismo 
Contro l’equilibrio di potenza
L’opinione pubblica e la guerra
La libertà dei mari
L’arbitrato internazionale
Scambio e pace
Bibliografia

Lorenzo Cello
Costituzionalismo e governo rappresentativo: i cardini dell’internazionalismo utilitarista di Bentham 
Introduzione
Il diritto internazionale e i suoi limiti
Costituzionalismo, democrazia e anticolonialismo
Civiltà e impero
Conclusione
Bibliografia

Carlo Galli
Hegel, lo Stato e la politica internazionale
Sguardo generale sul metodo
La rivoluzione, Napoleone, la Restaurazione
Gli Stati, la geografia, la storia dello spirito, la guerra
Conclusioni
Bibliografia

Mario Tesini e Francesco Raschi
Alexis de Tocqueville: democrazia tra pace e guerra? 
Premessa
Le democrazie tra la pace e la guerra
La Francia nel mondo: Tocqueville e la politica estera
Conclusioni
Bibliografia

Damiano Palano
Karl Marx: capitale, mercato mondiale, rivoluzione, militarismo 
La borghesia e la nascita del mercato mondiale
La «politica estera della classe operaia»
L’accumulazione originaria e il colonialismo
Engels, la storia militare e il problema del «militarismo»
Conclusioni
Bibliografia

Giovanni Belardelli
Giuseppe Mazzini: profetismo politico-religioso e relazioni internazionali
Introduzione
Umanità e Nazione
Rifare la carta d’Europa
Non intervento e guerra giusta
L’iniziativa rivoluzionaria e il colonialismo
Conclusione
Bibliografia

Gli autori

Eventi

Condividi