Lavoro pubblico e flessibilità
a cura di Ubaldo Poti
Prefazione di Franco Frattini
Cartaceo
€12,35 €13,00
La presentazione di un volume su argomenti di così stretta attualità come quelli della flessibilità è un’occasione per fare alcune considerazioni, non solo rituali.Al di là quindi dell’apprezzamento per i lavori del progetto finalizzato
La presentazione di un volume su argomenti di così stretta attualità come quelli della flessibilità è un’occasione per fare alcune considerazioni, non solo rituali.Al di là quindi dell’apprezzamento per i lavori del progetto finalizzato , che ha avuto uno sviluppo proprio nella sua fase conclusiva, a partire da settembre scorso , si ha ormai la consapevolezza che l’adozione di tecniche gestionali moderne, mutuate dal lavoro nell’impresa, si stia largamente diffondendo anche nella pubblica amministrazione.Il progetto ha cercato di indagare questi processi e di favorirli, fornendo un completo bagaglio di conoscenze e informazioni ad operatori spesso ancorati a schemi formalistici e quindi in difficoltà nell’impossessarsi di una strumentazione del tutto innovativa.I molteplici casi di eccellenza che si rinvengono dalla lettura dell’opera danno la misura del dinamismo che caratterizza molte amministrazioni e forniscono anche una pista da seguire per le altre, innescando un meccanismo imitativo virtuoso specie in favore degli enti di minori dimensioni.Utilizzare le flessibilità consentite dalle leggi e dai contratti secondo strategie di rinnovamento e di modernizzazione è, in definitiva, la via per coniugare qualità dei servizi e razionalizzazione della spesa pubblica.Tutto ciò è stato registrato dal progetto, specie attraverso il proliferare di laboratori territoriali (vere e proprie reti professionali) e una ricerca sul campo svolta in tre realtà del Nord, alimentando segnali di ottimismo sulla capacità del settore pubblico di evitare rischi di precarizzazione o di scarsa tutela che nel settore privato acuiscono il dibattito su questi temi.La nuova fase di riforma della pubblica amministrazione richiede una grande attenzione all’impiego delle risorse umane, alla loro formazione e valorizzazione, per aumentarne il coinvolgimento nel lavoro e nei processi di riorganizzazione, i quali non possono basarsi soltanto sulle norme e sulle tecnologie.Questo lavoro potrà costituire, inoltre, un utile riferimento per affermare anche nel mondo del lavoro delle pubbliche amministrazioni i principi e le tecniche della gestione delle risorse umane.(dalla prefazione di Franco Frattini)
Rassegna
- Rai 2023.04.02
Un parco letterario per Don Giuseppe De Luca
di Ada Serra - La Gazzetta della Basilicata 2023.04.01
Romanzi storici poesie e saggi nel sabato dei libri
di Carmela Cosentino - Il Quotidiano del Sud 2023.03.26
L’alpinista della letteratura - Invalsi 2022.11.08
Tra possibilismo e valutazione: un dialogo con Nicoletta Stame
di Mattia Baglieri - Ildetonatore.it 2022.08.08
La pandemia? È il grande reset comunista, come sempre nelle società del controllo
di Davide Cavaliere - Nicolaporro.it 2022.11.06
Come curare l’Occidente dalle sue patologie: l’illusione della terapia eurasiatica
di Tommaso Alessandro De Filippo - Internimagazine.it 2023.02.04
Recensione di Aveva le mani d’oro
di Redazione - Tramedoro.eu 2023.01.18
Recensione di “Quadrante Occidentale” di Renato Cristin su Tramedoro
di Redazione - Storia Contemporanea 2022.05.01
Recensione “Quadrante Occidentale” di Renato Cristin su Storia Contemporanea
di Antonio Donno - Il Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.01.29
«Il racconto di Pileggi vero e coinvolgente»
di Claudio Cavaliere
Eventi
- Gioia Tauro, 26 Maggio, ore 18:00
- Venosa, 02 Giugno, ore 21:30
- Pordenone, 18 Aprile, ore 18:00
- Brienza, 01 Aprile, ore 19:00
- Lamezia Terme, 14 Marzo, ore 18:00
- Cosenza, 27 Gennaio, ore 18:00
- Reggio Calabria, 18 Dicembre, ore 18:00
- Roma, 16 Giugno, ore 17:00
- Parma, 27 Giugno, ore 18:00
- Presentazione online, 25 Giugno, ore 17:00