Decentramento produttivo e processi di internazionalizzazione
Casi di imprese di abbigliamento
Cartaceo
€11,40 €12,00
Il lavoro affronta il tema dell’internazionalizzazione delle imprese di abbigliamento italiane. Centrale è l’analisi del decentramento produttivo e degli effetti prodotti sulla gestione strategica dei processi interattivi tra imprese nei mercati esteri. Quello che
Il lavoro affronta il tema dell’internazionalizzazione delle imprese di abbigliamento italiane. Centrale è l’analisi del decentramento produttivo e degli effetti prodotti sulla gestione strategica dei processi interattivi tra imprese nei mercati esteri. Quello che emerge è un nuovo paradigma d’impresa dove figure quali il visual merchandiser ed il fashion coordinator diventano dei veri e propri integratori di relazioni all’interno della supply chain. L’internazionalizzazione investe però non solo le attività produttive, ma anche quelle distributive. Particolare rilevanza assume a tale proposito, la ricerca di condizioni di congruity brand image a fronte di scelte di multicanalità distributiva con lo scopo di ridurre il rischio di alterazioni percettive di marca nella mente dei consumatori. Tali condizioni, se verificate, riescono a rafforzare la brand identity e ad esprimerne le sue potenzialità relazionali.
Rassegna
- Corriereirpinia.it 2023.04.03
Ripartire dall’Italia fragile, Abruzzese si racconta a “Conversazioni in Biblioteca”
di Redazione - doppiozero.com 2022.07.19
Nelle pianure verso la foce del Po
di Michele Ronchi Stefanati - Elbareport 2022.07.13
Niente da vedere, tutto… da ascoltare – Per “Parole in Clessidra” arriva a Mardilibri Marco Belli - Leggere tutti 2022.07.01
Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati
di Matteo Bianchi - La Nuova Ferrara 2022.06.19
Niente da vedere. Zamboni incontra Abruzzese - estense.com 2022.06.09
“Niente da vedere. Cronache dal Polesine e da altri spazi sconfinati” - Il Quotidiano del Sud 2022.04.20
Cronache dall’Italia interna - Il Manifesto 0022.04.01
La poetica dei margini e della lontananza
di Gabriele Fichera - raccontiviandanti.wordpress.com 2022.03.14
Nelle terre mosse - REM 2022.03.09
I vaganti della paura
di Sandro Marchioro