Il lavoro tra passato e futuro

Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell'Italia contemporanea

a cura di Maddalena Chimisso e Augusto Ciuffetti

Cartaceo
22,80 24,00

Il volume raccoglie gli atti della prima edizione del Festival del lavoro nelle aree interne che si è svolto nel maggio 2023 a Soveria Mannelli. Il lavoro rappresenta un patrimonio di fondamentale importanza per

Il volume raccoglie gli atti della prima edizione del Festival del lavoro nelle aree interne che si è svolto nel maggio 2023 a Soveria Mannelli. Il lavoro rappresenta un patrimonio di fondamentale importanza per la rigenerazione dei paesi della dorsale appenninica e non solo. In questa direzione, i numerosi saggi presentati in questa sede, che si devono a studiosi affermati e giovani ricercatori, tentano di stabilire un dialogo continuo tra il presente e il passato, tra nuove prospettive di rigenerazione delle aree interne e la loro storia plurisecolare. Del resto, quest’ultima non si è sempre connotata come una semplice successione di sconfitte, tale da alimentare profondi processi di spopolamento: i villaggi dell’Appennino sono stati e continuano ancora a essere caratterizzati da una moltitudine di mestieri in grado di indicare validi percorsi per raggiungere una nuova dimensione di modernità

Indice

Sigle e abbreviazioni

Maddalena Chimisso e Augusto Ciuffetti
Storia, lavoro e aree interne

Paesaggi e patrimoni
Roberto Parisi
Il lavoro come patrimonio e la “questione” delle aree interne italiane. Note su strategie, retoriche e paradigmi interpretativi

Francesco Martinico e Fausto Carmelo Nigrelli
Dallo scarto all’eccedenza . Una proposta metodologica per il recupero dei paesaggi produttivi nel Mezzogiorno

Eliana Fischer
Il paesaggio della transizione energetica: da paesaggio produttivo a paesaggio solare

Valentina Fede
Un bene (in)comune . Il caso dell’azienda silvo-pastorale di Troina

Carmelo Antonuccio
Il paesaggio dell’industria zolfifera siciliana: dall’agricoltura all’archeologia industriale

Federica Leone
Territori ed energie, tra applicazioni passate e prospettive future

Piero Casacchia
L’antropologo e il bambino: dialogo nel tempo sulla percezione di un luogo

Jacopo Trivisonno
a(e)quivalenze: le opportunità dei patrimoni d’acqua nel Molise

Alessandra Clemente e Raffaella Marzocchi
Ruviano e le sue acque. I lavatoi pubblici: reti antiche e nuove prospettive

Il lavoro tra passato e futuro
Paolo Coppari
Coltivare la memoria, coltivare le comunità. Esperienze territoriali tra la costa adriatica e le terre alte del maceratese: il progetto dei Cantieri Mobili di Storia

Luciano De Bonis
Paesaggi co-produttivi

Rossella Del Prete
Il lavoro culturale e creativo contro lo spopolamento delle aree interne

Gianni Lacorazza e Piero Lacorazza
Superare l’internità, oltre i luoghi comuni per la “cura” del futuro dell’Appennino

Rossano Pazzagli
Il linguaggio e la misura delle aree interne

Anna Giorgi e Stefano Sala
Montagne al centro: educazione, ricerca e terza missione per favorire lo sviluppo sostenibile dei territori montani

Fonti e studi sull’età moderna e contemporanea
Rosanna Misso
Il Belvedere di San Leucio: natura, arte e industria in Terra di Lavoro al tempo dei Borbone

Ester Incollingo
Da periferia del Regno borbonico a polo attrattore per le aree interne: Venafro e la produzione olivicola in età moderna e contemporanea

Alessia Frisetti
Costruire in montagna. Organizzazione del cantiere e produzione di materiali edili sul Matese dal Medioevo all’età moderna

Nicholas Tomeo
Beni comuni, comunità e azioni di riconquista: le terre comuni per la rinascita delle aree interne

Flavio Conia
I luoghi e le carte: fonti d’archivio per la storia del lavoro amiatino. La ricerca e lo studio dell’Archivio Vertenza Amiata

Roberto Marinelli
I “cerchiari” di Marcetelli . Una comunità in cammino

Renato Sansa e Giannantonio Scaglione
I mulini ad acqua calabresi come risorsa per il lavoro nelle aree interne calabresi (secoli XVII-XIX)

Paola Nardone, Natascia Ridolfi e Ada Di Nucci
La Marsica: lo spopolamento di un’area . Dinamiche, fragilità e resilienza

Paolo Raspadori
I lavoratori della carta .Una prima ricognizione sugli addetti alle Cartiere Miliani di Fabriano tra fine Ottocento e inizi Novecento

Daniela Stroffolino
L’industria forestale in Irpinia : storia e prospettive

Carlo D’Angelo
Il lavoro nelle aree fragili : dai progetti di sviluppo comunitario degli anni Cinquanta all’impresa di comunità

Fabrizio Ferreri
La viticoltura a Sambuca di Sicilia dagli anni Sessanta a oggi: funzione economica e sociale di un settore trainante per la valle del Belice

Territori, memorie, percorsi
Barbara Galli
Aree interne in controtendenza

Annalisa Spalazzi
Tessere le economie degli Appennini: tra gestione collettiva e intraprendenza delle comunità

Laura Podetti
Le montagnes valdostane: vita e lavoro nelle terre alte tra tradizione e rinnovamento

Alberto Cervesato
Il progetto dei luoghi del lavoro come strumento di rigenerazione delle aree interne

Marco Pretelli, Alessia Zampini e Claudia Mazzoli
Bagno di Romagna. Un modello resiliente di comunità

Tania Cerquiglini
La resistenza trasformativa dell’Appennino: casi studio per una progettazione partecipata

Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola e Matteo Ragno
Lavori stagionali, migrazioni e ritorni tra Corsica e Appennino Tosco-Emiliano

Ferdinando Amato
Di terra e di lago. Evoluzione e pratiche della pesca al lago Trasimeno

Sabina Gala
Abitare la Valnerina: problematiche e potenzialità dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra

Clara Verazzo
Quel che resta dei molini idraulici. Fragilità e opportunità del patrimonio paleoindustriale di Gragnano

Micol Rispoli
Spazi sommersi tra passato e futuro

Rassegna

Condividi