AA.VV.

Donne e transizioni

Politica, intellettualità e modelli di genere in Italia e Spagna

a cura di Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Paolo Ferrari

Cartaceo
19,00 20,00

Frutto di ricerche inedite, i saggi raccolti nel volume affrontano le fasi cruciali del passaggio dalla dittatura alla democrazia in Italia, dopo il 1945, e in Spagna, con il difficile superamento della lunga

Frutto di ricerche inedite, i saggi raccolti nel volume affrontano le fasi cruciali del passaggio dalla dittatura alla democrazia in Italia, dopo il 1945, e in Spagna, con il difficile superamento della lunga dittatura, dopo la morte di Franco nel novembre del 1975. Privilegiando una prospettiva di analisi attenta alla dimensione di genere, comparativa e interdisciplinare, autrici e autori esaminano questa complessa fase storica lungo tre diverse aree disciplinari, la storia, la lingua e la letteratura, mettendo in luce sia l’inedito protagonismo femminile nel campo politico, sociale e culturale sia la persistenza di contradditori modelli di genere. In questa prospettiva, attenta alle rappresentazioni per la definizione degli immaginari sociali, il cinema, accanto alla letteratura, offre testimonianza e allo stesso tempo veicola modelli per molti versi inediti, concorrendo all’affermazione di nuovi stili di vita. Processi complessi e certamente non lineari che meritano di essere interpretati anche alla luce delle relazioni transnazionali più solide e fitte nei nuovi contesti politici. A una parte iniziale, con saggi di carattere generale che presentano un quadro sullo stato dell’arte, seguono interventi dedicati ai due paesi; chiude il volume un’antologia di brani di memorie, conservate presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, prodotte da donne diverse per appartenenza generazionale, provenienza sociale e regionale, formazione e convinzioni politiche, ma tutte partecipi testimoni della transizione postbellica.

Scritti di Laura Branciforte, Tullia Catalan, Giulia Cioci, José Ignacio Díez, Laura Di Nicola, Paolo Ferrari, Patrizia Gabrielli, Stephen Gundle, Rocío Luque, José Francisco Medina Montero, Mónica Moreno Seco, Ignacio Oliva Mompeán, Michela Rossi Sebastiano, Monica Cristina Storini e Jorge Torre Santos.

Indice

Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Paolo Ferrari
Introduzione

Relazioni generali
Patrizia Gabrielli
Donne e associazioni politiche nella transizione
1. «La politica è bella» 
2. Nuove cittadine per la nuova cittadinanza democratica 
3. Il discorso politico tra tradizione e cambiamento 

Laura Branciforte y Mónica Moreno Seco
La transición española de las mujeres , protagonistas del cambio a la democracia
1. Introducción 
2. El pistoletazo de salida 
3. El asociacionismo feminista 
4. El camino jurídico por la igualdad legal 
5. La participación política 
6. Conclusiones 

Stephen Gundle
Film Stardom and the Transition to Democracy : Italy after Fascism and Spain after Franco
1. The significance of film stardom 
2. The transition in Italy 
3. The transition in Spain 
4. Comparing transitions 

La transizione in Italia
Giulia Cioci
Transizioni transnazionali . Il 1945 e il ricostituito associazionismo femminile

Tullia Catalan

Dopo la Shoah . La difficile transizione delle donne ebree
1. Premessa 
2. «Il dopo è stato peggio»: il reintegro nella società italiana nel secondo dopoguerra
3. «E fu per me il 1939 un anno di gran turismo davvero…»: la memoria dell’esilio e della clandestinità di alcune ebree italiane 
4. «Noi avevamo una gran voglia di vivere»: la ricerca di una nuova quotidianità 
5. Conclusioni 

Michela Rossi Sebastiano
Il primo romanzo di Natalia Ginzburg : punto di vista e soggettività femminile
1. La strada che va in città: valore e risonanze di un esordio romanzesco 
2. Il punto di vista di Delia: forme e significati del racconto 

Laura di Nicola
Il bosco come spazio della transizione . Alba de Céspedes

Monica Cristina Storini
Elena Canino: uno sguardo à rebours dall’Italia del secondo dopoguerra
1. Un’identità dimenticata 
2. Signore e signorine perbene 
3. Lo sguardo della giornalista 
4. Per concludere 

La transizione in Spagna
Jorge Torre Santos
Dolores Ibárruri, Pasionaria , y la reconciliación en el discurso de la Transición en España
1. Introducción 
2. Hacia España, pasando por Italia 
3. La Reconciliación y sus imágenes 

José Francisco Medina Montero y Rocío Luque
El lenguaje de «Vindicación feminista» entre tradición e innovación
1. Introducción 
2. Marco teórico, objetivos y metodología 
3. Análisis 
4. Conclusiones 

Ignacio Díez
La libertad de las muchachas rojas y de Francisco Umbral en la Transición
1. Las máscaras de un escritor total 
2. Peculiaridades de la novela umbraliana 
3. Un título-homenaje literario y un libro relativamente híbrido 
4. Un comienzo y un final paratextuales 
5. Técnicas de un periodismo literario y político, con muchachas rojas 

Ignacio Oliva
Cine y crítica en los últimos años del franquismo : apuntes sobre el documental Una mujer llamada Marta Hernández
1. Breve aproximación al problema. Fuentes principales 
2. Algunos trabajos documentales previos 
3. Una acotación: primeras películas feministas rodadas en España 
4. Una mujer llamada Marta Hernández 

Dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Giulia Cioci e Paolo Ferrari
«Scarpe per tutti e una “fimmina” che parla». Testimonianze femminili della transizione in Italia
1. Introduzione 
2. Dalla Roma papalina alla militanza nel Partito repubblicano 
3. Assaggiare il pane della libertà prima di sentirsi un cittadino 
4. Comunista e borghese 
5. «Ho una paura pazza della vita»: grande politica e giovinezza 
6. Dal «cabaret di guerra» al teatro: una vita in scena 
7. Donna politica si diventa 
8. Una cittadina «scolara»: dalla Resistenza alla militanza politica 
9. Impegno politico e vita quotidiana di un’adolescente 
10. Un nuovo inizio al quartiere operaio 
11. Una bambina di città nelle terre di famiglia 
12. Una donna dell’Emilia 

Rassegna

Condividi