Cultura e competitività
Per un nuovo agire imprenditoriale
Cartaceo
€22,80 €24,00
Cultura e competitività: due mondi separati? Da un lato l’amore per la conoscenza, dall’altro una sfida sempre più impegnativa: dare impulso ad un’impresa che deve fronteggiare una concorrenza internazionale agguerrita e ben attrezzata. l’uomo
Cultura e competitività: due mondi separati? Da un lato l’amore per la conoscenza, dall’altro una sfida sempre più impegnativa: dare impulso ad un’impresa che deve fronteggiare una concorrenza internazionale agguerrita e ben attrezzata. l’uomo di cultura nella sua torre d’avorio, l’imprenditore con i piedi per terra: ma è davvero tutto così semplice e schematico?
Oggi chi fa cultura deve conoscere i fondamenti della gestione economica così come l’imprenditore ha l’iniziato a intravedere le potenzialità offerte dalla cultura. Investire in cultura può infatti essere una leva determinante per competere in mercati in rapido mutamento. Questo libro spiega come e perché: dalla teoria ai casi concreti, italiani ed internazionali. Uno scenario nuovo e affasciante, ma anche di grande importanza strategica per un paese come l’Italia, alla ricerca di un diverso paradigma competitivo che valorizzi più efficacemente i suoi punti di forza. Tuttavia, affinché la cultura svolga un ruolo di primo piano nell’arena del mercato, è necessario superare pregiudizi e luoghi comuni. Questa pubblicazione si propone di offrire strumenti interpretativi e modelli per un nuovo agire imprenditoriale. un’occasione per ripensare e innovare le strategie e l’operare quotidiano dell’impresa.
Rassegna
- Ildispaccio.it 2023.07.13
Cittadinanza onoraria allo scrittore Francesco Bevilacqua: appuntamento a Platania (CZ) il 15 luglio
di Redazione - Criticaletteraria.org 2022.10.23
“Sentirle vicine, Alessandra e Annamaria. Sentirle”: con Tiziana Gazzini al “Ventiseiesimo piano”
di Cecilia Mariani - Il Ponte Rosso 2022.06.10
Morire sul lavoro
di Gabriele Ziani - Gazzetta del Sud 2022.05.14
Anteprima del festival dedicato ai monti Mancuso e Reventino
di Sarah Incamicia - Rai 2022.04.19
“Ventiseiesimo piano” di Tiziana Gazzini al TGR Lombardia - corriere.it 2022.04.02
Pirellone, Milano, 2002. La tragedia del 26esimo piano. La storia di chi morì
di Marisa Fumagalli - Sette (Corriere della Sera) 2022.04.01
La tragedia del 26° piano. Storia di chi morì
di Marisa Fumagalli - calabriaonweb.it 2021.06.10
Quando Galatro stava per diventare Garibaldipoli
di Roberta Nunnari - calabriapost.net 2021.06.07
Garibaldi? No grazie, non passò da qui
di Giuseppe M. S. Ierace - RTL 102.5 2021.03.08
Leggere allarga la vita
di Davide Giacalone
Eventi
- Milano, 05 Dicembre, ore 16:00
- Milano, 27 Ottobre, ore 17:30
- Parigi, 20 Ottobre, ore 19:00
- Roma, 05 Luglio, ore 18:30
- Milano, 14 Giugno, ore 18:30
- Milano, 20 Maggio, ore 18:00
- Roma, 30 Maggio, ore 17:30
- Torino, 10 Maggio, ore 16:00
- Legnano (MI), 31 Gennaio, ore 21:00
- Milano, 17 Luglio, ore 17:30