TITOLO. Nuova serie – anno XV (XXXVI) – N. 30 (91) Estate/Autunno 2025
Rivista scientifico-culturale d’arte contemporanea
Cartaceo
€9,50 €10,00
Questo numero è dedicato alla scrittura nell’arte contemporanea. Ovviamente, non potendo fare una disanima esaustiva, trattiamo, come nei fascicoli precedenti, solo alcuni esempi di artisti che hanno sempre usato anche il codice verbale nel
Questo numero è dedicato alla scrittura nell’arte contemporanea. Ovviamente, non potendo fare una disanima esaustiva, trattiamo, come nei fascicoli precedenti, solo alcuni esempi di artisti che hanno sempre usato anche il codice verbale nel loro lavoro o di quelli che lo hanno adoperato in alcuni momenti del loro percorso.
Indice
Editoriale
di Giorgio Bonomi
Roberto Ghezzi. Una scienza gaia
di Gabriele Salvaterra
La caverna atomica
Di Luca Pietro Nicoletti
Umano e post-umano arte e scienza nell’opera di Adriano Di Giacomo
di Francesca Tuscano
Arte e scienza nell’opera di Agnes Questionmark
di Sibilla Panerai
Entangled Others: ecologia dell’immagine come ecologia espansa
di Sara Panetti
Daniele De Lorenzo. Alla ricerca della non materia per “scolpire” un nuovo sé
di Lorenzo Fiorucci
Oltre “l’oscurità naturale delle cose”. Luca Pozzi mediatore tra arte e scienza
di Anna Ricci
Fernando Garbellotto. Lo scienziato dell’arte
di Sofia Codini
Liam Gillick: Some significant equations (2015-2020)
di Alessandro Ferraro
Soglie. Scultura e sospensione dell’opera di Namsal Siedlecki
di Beatrice Caprioli
CaCO3: il mosaico come portale di luce tra il passato e la contemporaneità
di Lara Caccia
Ordine, Caos e Meraviglia. La visione nel colore di Massimo Kaufmann
di Michela Ongaretti
Ecologie dell’interazione. Natura e scienza nella pratica di Marco Barotti
di Veronica Locatelli
Le sperimentazioni olfattive di Francesca Casale alla ricerca della sinestesia
di Filippo Mollea Ceirano
Intelligenza artificiale e pittura. Freeze Frame di Fragola/Giampaglia
di Pasquale Fameli
La IA Art di Mauro Martino
di Stefano Mazzatorta
Il MUDITAC/Majorana a Roma
di Anna Cochetti
Cinema e scienza/tecnica
di Giusi Checcaglini
Colore e natura nelle opere di Ellsworth Kelly
di Simonetta Pavanello
Giacinto Cerone: ora 10.10 Vicolo del Bologna
intervista di Giacinto Cerone a Giorgio Bonomi
Spigolando per mostre
di Giorgio Bonomi
Spigolature bibliografiche
di Giorgio Bonomi
Lo sciocchezzaio
di Giorgio Bonomi
L’originale e il suo doppio
di Giorgio Bonomi
Un breve ricordo di due artisti, grandi e amici
di Giorgio Bonomi