Giuseppe Caridi

Storia della Calabria

Dall'Unità del Sud all'Unità d'Italia

Cartaceo
22,80 24,00

Un viaggio appassionante attraverso otto secoli di storia calabrese, dalla conquista normanna alla fine del Regno borbonico. Con rigore storiografico e scrittura accessibile, il volume ricostruisce l’evoluzione politica, economica, sociale e culturale della Calabria

Un viaggio appassionante attraverso otto secoli di storia calabrese, dalla conquista normanna alla fine del Regno borbonico. Con rigore storiografico e scrittura accessibile, il volume ricostruisce l’evoluzione politica, economica, sociale e culturale della Calabria nel più ampio contesto del Mezzogiorno e dell’Europa. Un affresco ricco di dettagli e fonti, frutto di decenni di ricerche, che restituisce voce a territori spesso marginalizzati dalla storiografia nazionale. Dalla nascita
del sistema feudale alla diffusione dei monasteri florensi, dai moti rivoluzionari setteottocenteschi alla proclamazione dell’Unità d’Italia, questa è una storia che guarda al passato per comprendere il presente.

Indice

Premessa
Territorio e ambiente naturale 
«Una lingua distesa tra l’uno e l’altro mare»

Arrivo dei Normanni e unificazione politica del Sud (1059-1189) 
Conquista normanna
Introduzione del sistema feudale e latinizzazione del rito religioso
Gioacchino da Fiore e le fondazioni florensi
Riordinamento amministrativo del Regno di Sicilia

Tra Svevi e Angioini (1189-1382) 
Dagli imperatori Enrico VI e Federico II di Svevia al re Roberto d’Angiò
Mancato decollo in età sveva e declino socio-economico in età angioina
Popolazione e centri abitati
Esodi, destrutturazione agraria, casali scomparsi e nuove fondazioni

La lunga guerra di successione al trono di Napoli (1382-1442) 
Sostegno di Alfonso il Magnanimo a Giovanna II d’Angiò-Durazzo
Conquista aragonese del Regno di Napoli

Età aragonese (1442-1501) 
Ruolo della feudalità
Rivolte antiaragonesi, repressione regia e fine dell’indipendenza del Regno di Napoli
Amministrazioni locali: organi e funzioni dell’università
Incipiente dinamismo culturale e crisi delle istituzioni ecclesiastiche
Francesco di Paola e il suo controverso rapporto con il re Ferrante

Il Viceregno spagnolo (1501-1707) 
Geografia feudale e compromesso tra Corona e feudalità
Crescita economica e incremento della produzione serica
Aggregazioni territoriali e densità dei fuochi
Incremento demografico generale ed espansione nelle zone interne
«Fochi estinti et absenti»: rimostranze delle università, sovrappopolamento precoce e stagnazione
Ripercussioni dell’imperialismo spagnolo
Calo demografico secondo i censimenti fiscali
Declino spagnolo e crisi del Seicento

Aspetti economici e sociali tra Cinque e Seicento: rapporti agrari e capitoli matrimoniali 
Patti consuetudinari: censi e colonìa perpetua
Forme ed evoluzione del contratto enfiteutico
Dall’enfiteusi alla colonìa parziaria e all’affitto
Capitoli matrimoniali, dote e dotario

Dal Viceregno austriaco al Regno borbonico indipendente (1707-1734)
Il Viceregno austriaco
Dagli Asburgo d’Austria a Carlo di Borbone
In viaggio per la Sicilia attraverso la Calabria

Da Carlo di Borbone alla Repubblica giacobina, tra calamità naturali, riforme e rivoluzione (1734-1799)
Assestamento del Regno
Riformismo carolino
Ceti sociali e distribuzione fondiaria
Da Carlo a Ferdinando IV
Espulsione e confisca dei beni dei Gesuiti
Dall’influenza spagnola a quella austriaca
La questione feudale
Proclamazione della Repubblica napoletana e ripresa demografica tra peste del 1743 e terremoto del 1783
Istituzione della «Cassa Sacra» e alienazione dei beni degli enti ecclesiastici
Incarico di Vicario generale al cardinale Ruffo e la Calabria alla vigilia del 1799
Spedizione sanfedista e riconquista della Calabria e del Regno di Napoli

Dalla prima Restaurazione borbonica all’Unità d’Italia (1799-1861) 
Repressione dei repubblicani e Restaurazione borbonica
Decennio francese e riforme dei Napoleonidi
Seconda Restaurazione borbonica e primi moti risorgimentali
I moti del 1847-’48 in Calabria
Spedizione di Garibaldi e fine della monarchia borbonica
Popolazione, conversioni colturali e attività industriale alla vigilia dell’Unità d’Italia
Consultazioni elettorali e proclamazione del Regno d’Italia

Misure, pesi e monete
Fonti
Bibliografia

Eventi

Condividi