Ferrante re di Napoli
Quando il potere era al Sud
Cartaceo
€20,90 €22,00
Ferdinando I d’Aragona, detto comunemente Ferrante, è stato re di Napoli dal 1458 al 1494, un periodo cruciale nella storia della penisola italiana disseminata di Repubbliche e Signorie e in cui quello di Napoli
Ferdinando I d’Aragona, detto comunemente Ferrante, è stato re di Napoli dal 1458 al 1494, un periodo cruciale nella storia della penisola italiana disseminata di Repubbliche e Signorie e in cui quello di Napoli era il solo Regno. Ferrante ebbe strette relazioni con alcuni personaggi di grande rilievo quali Lorenzo il Magnifico, Ludovico il Moro, Alessandro VI, nei confronti dei cui Potentati, come pure verso le Repubbliche di Genova e Venezia, esercitò una leadership in certi momenti così accentuata che a metà del 1480 – dopo avere domato la tracotanza baronale – si era diffusa la voce che aspirasse a diventare re d’Italia. Se tale disegno si fosse realizzato, Ferrante avrebbe potuto ad armi pari competere con le grandi monarchie nazionali (Francia, Spagna, Inghilterra) che stavano affermandosi in Europa in quel periodo e contrastare efficacemente l’espansionismo islamico. Nonostante il ruolo di primo piano, mancava un lavoro che ripercorresse la vita e l’opera di questo sovrano, la cui figura è strettamente intrecciata alle vicende italiane e mediterranee nel periodo di transizione dal Medioevo all’Età moderna.
Indice
Premessa
Nascita, adolescenza e designazione a successore al trono di Napoli 1424-1443
All’ombra del padre durante la prima fase del regno del Magnanimo 1443-1452
Crescente impegno negli ultimi anni del Magnanimo 1452-1458
Ascesa al trono e primi scontri con il baronaggio 1458-1464
Alterne alleanze e leadership in Italia 1464-1480
Dalle tendenze egemoniche alla politica di equilibrio 1480-1484
Il controverso rapporto con Francesco di Paola
Iniziative economiche, promozione culturale e corte regia
Congiura dei baroni e rappresaglie regie 1484-1488
Ultimi anni di regno e morte di Ferrante 1488-1494
Fonti
Bibliografia
Rassegna
- Ilvibonese.it 2023.06.23
Parghelia, Giuseppe Caridi presenta la sua ultima fatica letteraria
di Annarita Castellani - Calabria live 2023.04.09
A Cosenza il focus sul libro di Giuseppe Caridi su “Ferrante re di Napoli”
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.04.07
Nuovo volume su re Ferdinando I
di Redazione - Gazzetta del Sud 2023.03.14
Ferdinando e il sogno dell’Italia unita
di G.T. - La Repubblica 2023.03.13
Da Alfonso a Ferrante umanesimo e modernità degli Aragonesi a Napoli
di Aurelio Musi - Il Mattino 2023.01.28
Ferrante re d’Italia fermato dai turchi
di Ugo Cundari - Gazzetta del Sud 2023.01.19
Vi racconto di quando il potere era al Sud
di Cristina Cortese - Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.01.15
Regno di Napoli, l’egemonia sull’Italia di Ferrante il gigante del Rinascimento
di Giuseppe Caridi
Eventi
- Cosenza, 01 Dicembre, ore 17:00
- Roma, 21 Novembre, ore 18:30
- Soverato, 10 Novembre, ore 18:00
- Napoli, 18 Ottobre, ore 12:15
- Roma, 23 Ottobre, ore 18:30
- Roma, 24 Ottobre, ore 17:00
- Bova, 05 Agosto, ore 18:00
- Gioiosa Jonica, 04 Agosto, ore 21:00
- Gambarie d'Aspromonte, 28 Luglio, ore 18:30
- Vibo Valentia, 06 Luglio, ore 18:00