AA.VV.

Platonismo e aristotelismo nelle filosofe di età moderna

a cura di Elisa Ravasio e Maddalena Bonelli

Cartaceo
15,20 16,00

Questa raccolta di articoli si propone di discutere i paradigmi platonico e aristotelico in relazione al pensiero di alcune filosofe moderne. Il percorso parte dalle riflessioni di Platone circa l’uguaglianza dei sessi e da

Questa raccolta di articoli si propone di discutere i paradigmi platonico e aristotelico in relazione al pensiero di alcune filosofe moderne. Il percorso parte dalle riflessioni di Platone circa l’uguaglianza dei sessi e da quelle di Aristotele circa la loro presunta disuguaglianza, si snoda tra le riflessioni di donne di cultura del Seicento quali Lucrezia Marinelli, Sara Copio, Maria Lucrezia Giastefia Conti, per poi concludersi con la presentazione e l’analisi del pensiero sincretico di Lady Masham.

Indice

Prefazione
Elisa Ravasio e Maddalena Bonelli
Paradigma platonico, paradigma aristotelico, o sulla possibilità per le donne di praticare la filosofia
1. Platone e l’uguaglianza dei sessi
2. Il sessismo di Aristotele
Conclusioni
Bibliografia

Elisa Ravasio
Donne guardiane, un’ipotesi di uguaglianza?
1. Introduzione
2. L’avvio della discussione
3. Solo una questione di tempo
4. Anime mediche e altre nature
5. Guardiani e guardiane, stesse nature identiche occupazioni
6. Criticità nella Repubblica?
7. La figura della donna in altri dialoghi
8. Lastenia e Assiotea: due donne in Accademia
9. Conclusioni
Bibliografia

Sandra Plastina
Dalla critica del paradigma aristotelico sul genere all’affermazione dell’eccellenza delle donne: Lucrezia Marinelli
1. Il sesso femminile più nobile, ed eccellente
2. La base metafisica dell’uguaglianza di genere
Bibliografia

Delfina Giovannozzi
«A che effetto sfidar una Donna?». Sara Copio sull’immortalità dell’anima: tra consapevolezza filosofica ed esuberanza retorica
1. Cronologia degli eventi
2. «Farina del sacco di Sarra»?
3. La disputa sull’immortalità dell’anima
3.1 Struttura e strategia argomentativa: «atterrar quanto mi è stato macchinato contra»
3.2 La Risposta di Bonifacio e il disprezzo contro la «Donna, e donna Hebrea»
Bibliografia

Giuliano Gasparri
La discussione di tesi filosofiche di Maria Lucrezia Giastefia Conti (Napoli, 1644)
Appendice
Bibliografia

Emilio Maria De Tommaso e Valentina Zaffino
«I have no Ill Opinion of the Platonists»  Presenze cantabrigensi negli scritti pubblici e privati di Damaris Masham 
Premessa
1. Echi cantabrigensi nell’epistolario tra Masham e Locke: John Smith, Ralph Cudworth e Henry More
1.1 John Smith
1.2 Ralph Cudworth
1.3 Henry More
2. Ragione e rivelazione
3. Il côté teologico arminiano
Conclusioni
Bibliografia

Eventi

Condividi