La democrazia dei movimenti
Come decidono i noglobal
a cura di Paolo Ceri
Cartaceo
€9,50 €10,00
Dalle proteste di Seattle e di Genova in poi i no global si sono affermati come un nuovo soggetto capace di influenzare la politica. Quel che più continua a stupire è come ogni volta
Dalle proteste di Seattle e di Genova in poi i no global si sono affermati come un nuovo soggetto capace di influenzare la politica. Quel che più continua a stupire è come ogni volta molte migliaia di persone, diverse per generazione, sesso, condizione sociale, fede, ideologia politica e cultura muovano dai più diversi angoli del mondo per manifestare insieme e che, quotidianamente, persone appartenenti ad associazioni e gruppi quanto mai diversi cooperino in progetti e reti comuni. E che tutto ciò avvenga al di fuori di un’ideologia e di un’organizzazione comune.
Accertare come ciò sia possibile è una chiave non soltanto per capire il modo di operare di un attore collettivo, ma è anche un passo necessario per cogliere sia le profonde differenze con i movimenti del passato, che il contributo che ne può derivare per il rinnovamento della politica e della democrazia.
Analizzando gli inediti processi decisionali e meccanismi della rappresentanza in opera in una serie di reti e associazioni del movimento antiglobalizzazione, le approfondite indagini di prima mano contenute nel volume mostrano per la prima volta come sia possibile che da una varietà interna al movimento tanto inusuale sortiscano azioni comuni, e a costo di quali contraddizioni.
Rassegna
- Domenica (Il Sole 24Ore) 2021.06.27
Filologi e militanti: costruire il nemico a parole
di Lorenzo Tomasin - Il Giornale di Sicilia 2016.05.30
Quando Mosca dimezzò “l’assegno” al PCI
di Aldo Forbice - Il Quotidiano di Lecce 2016.02.19
“Generazione tradita”: memorie utili al futuro
di Massimo Melillo - Il Quotidiano del Sud 2 2015.09.02
In biblioteca si presenta “La Cattedra sulla Rupe” di D’Agostino - 2015.06.29
Presentato l’ultimo lavoro del teologo catanzarese Concolino - Zenit.org 2015.05.28
Può la matematica spiegare Dio?
di Antonio Gaspari - L'Osservatore Romano 2015.05.25
Il sogno paterno salvato dalla fisarmonica
di Silva Gusmano - Le Cronache del Garantista 2015.03.27
L’ombra del tiranno nella democrazia
di Corrado Ocone - Avvenire 2015.03.04
Jacques e Igor amici nell’arte
di Cesare Cavalleri - Il Giornale 2015.01.22
Avere diritto a tutto: la falsa onnipotenza che uccide la libertà
di Giampietro Berti