L’italiano scritto
Manuale di didattica per laboratori di scrittura
Cartaceo
€11,40 €12,00
Il volume si configura come un manuale di orientamento per i numerosi docenti e formatori di italiano scritto che attualmente operano nell’area universitaria, sia umanistica che scientifica, ad un livello di base (insegnamento in
Il volume si configura come un manuale di orientamento per i numerosi docenti e formatori di italiano scritto che attualmente operano nell’area universitaria, sia umanistica che scientifica, ad un livello di base (insegnamento in laboratori curricolari ed extracurricolari) e avanzato (master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione). Oggi, infatti, la manualistica dalla parte, per così dire, dello studente è abbondante e variegata, come dimostra la notevole diffusione di testi che spiegano come si costruisce un testo, ma tuttora esistono pochi strumenti che aiutino un docente a progettare e a portare avanti un laboratorio di scrittura italiana indicando in concreto i temi da trattare, la tipologia di esercizi, i parametri di valutazione, soprattutto a partire dall’analisi linguistica di un corpus di testi.Proprio attraverso la valutazione delle caratteristiche generali della scrittura (argomentativa e di sintesi) degli studenti universitari, quali emergono da una cospicua raccolta di testi, questo volume ricostruisce vari percorsi di apprendimento dell’italiano scritto indicando possibili strategie didattiche e proponendo moduli differenziati di insegnamento dell’italiano scritto. I possibili destinatari del volume sono dunque le nuove figure professionali legate alla comunicazione scritta che si sono formate, o si stanno formando, in specifici percorsi di studio e che operano in una realtà culturale in piena crescita.
Rassegna
- Il Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.02.19
Come nasce la fabbrica delle idee? Dal genio e dal caso, è matematico
di Norbert Wiener - Il Quotidiano del Sud/L'altra voce dell'Italia 2023.02.19
Torna un grande classico dell’innovazione
di Redazione - LaSvolta.it 2023.01.04
Come diventare buoni antenati delle future generazioni
di Francesco Cicione