Il nascondiglio di Cristo
La concezione del Povero come sacramento nell'opera di Giacomo Cusmano
Prefazione di Andrea Toniolo
Cartaceo
€15,20 €16,00
L’autrice presenta la concezione teologica del “povero” avanzata nell’Ottocento dal beato siciliano Giacomo Cusmano (1834- 1888), la cui opera complessiva, sul piano teorico e dell’azione pastorale, fu in grado di rendere già concrete ed
L’autrice presenta la concezione teologica del “povero” avanzata nell’Ottocento dal beato siciliano Giacomo Cusmano (1834- 1888), la cui opera complessiva, sul piano teorico e dell’azione pastorale, fu in grado di rendere già concrete ed esemplari alcune fondamentali istanze che sarebbero poi esplose nella stagione post-conciliare. Andando a svelare man mano i punti nodali della riflessione cusmaniana sulla carità di Dio (con le dovute premesse bibliche e patristiche) sarà possibile comprendere a fondo la sua peculiare dottrina sul valore supremo della carità verso i bisognosi, la cui dignità personale viene elevata al massimo livello, in virtù dell’esperienza di «Colui che amò di essere il povero per eccellenza».
Rassegna
- l'Altravoce - il Quotidiano nazionale 2025.05.11
D’Ambrosio, voci di una classe multietnica
di Giuseppe Sanò - Il Giornale 2025.06.06
La Prof che insegna i classici ai meccanici
di Gaetano Quagliariello - Satisfaction 2025.06.06
Fuori non è ancora così
di Carlo Tortarolo - Letteratitudine News 2025.05.07
FUORI NON È ANCORA COSÌ di Miriam D’Ambrosio
di Redazione - Il pensiero mediterraneo 2025.05.04
Miriam D’Ambrosio, Fuori non è ancora così. Voci da una classe multietnica, Rubbettino Editore 2025
di Marisa Cecchetti