AA.VV.

Il federalismo in Italia e la lezione di Gianfranco Miglio

Atti del convegno Palazzo Montecitorio 21 maggio 2024

Prefazione di Lorenzo Fontana

Cartaceo
18,05 19,00

Prefazione del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana

Il pensiero federalista accompagna la storia dello Stato unitario, dagli albori del Risorgimento fino ai giorni della Repubblica. Come cultura politica, il federalismo italiano ha tagliato

Prefazione del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana

Il pensiero federalista accompagna la storia dello Stato unitario, dagli albori del Risorgimento fino ai giorni della Repubblica. Come cultura politica, il federalismo italiano ha tagliato trasversalmente i tradizionali schieramenti politici della destra e della sinistra, ispirando il pensiero e l’azione di eminenti uomini politici e teorici dello Stato anche molto diversi fra loro. Pur essendo stata una cultura politica minoritaria, il federalismo ha temperato le spinte centralistiche dello Stato unitario e si è riproposto come alternativa, più o meno realistica, nei momenti di passaggio e di crisi. Con Gianfranco Miglio ha poi raggiunto uno dei suoi momenti più alti per profondità teorica e proposta politica. Il volume intende ripercorrere scientificamente autori e momenti salienti di questa vicenda, con un’attenzione particolare al pensiero di Miglio e con uno sguardo ai possibili orizzonti futuri, anche nell’ottica del processo di integrazione europeo in atto.

Indice

Prefazione di Lorenzo Fontana

Prima sezione
Teoria e storia del federalismo

Luigi Marco Bassani
Stato e federazione

Benedetto Ippolito
Le origini medievali del federalismo

Zeffiro Ciuffoletti
Federalismo da Cattaneo a oggi

Seconda sezione
Modelli e momenti del federalismo
Roberto Chiarini
Milano “bastante a sé stesso”. Federalismo e questione settentrionale

Roberto de Mattei
Federalismo cattolico e principio di sussidiarietà

Annamaria Amato
Le istanze regionaliste di Luigi Sturzo tra primo e secondo dopoguerra

Eugenio Capozzi
Uno spazio di libertà. Il federalismo nel pensiero di Luigi Einaudi

Terza sezione
La lezione di Gianfranco Miglio
Damiano Palano
Una convinzione irreversibile. La ricerca di Gianfranco Miglio sul federalismo

Stefano Bruno Galli
Miglio e il movimento del «Cisalpino»

Alessandro Vitale
Decentramento o Autogoverno: due opposti universi. La lezione neofederale di Gianfranco Miglio

Ginevra Cerrina Feroni
Miglio costituzionalista

Lorenzo Castellani
Gianfranco Miglio storico dell’amministrazione

Uno sguardo al futuro
Giovanni Guzzetta
Quale federalismo per l’Europa?

Eventi

Condividi