Angelina Marcelli

Fino a scomparire

Il declino della sericoltura in Calabria nell'età contemporanea

Prefazione di Giovanni Luigi Fontana

Cartaceo
17,10 18,00

Fino a scomparire ricostruisce il declino della sericoltura in Calabria tra il 1850 e il 1940, superando l’interpretazione che attribuisce la crisi alla sola pebrina, la malattia che colpì i bachi da seta nel

Fino a scomparire ricostruisce il declino della sericoltura in Calabria tra il 1850 e il 1940, superando l’interpretazione che attribuisce la crisi alla sola pebrina, la malattia che colpì i bachi da seta nel Mediterraneo. Attraverso fonti archivistiche inedite, dati statistici e memorie locali, il volume disegna una storia più complessa, in cui la bachicoltura calabrese mostra capacità di adattamento e resistenza ben oltre quanto si è soliti credere. Il caso regionale si inserisce in un orizzonte più ampio, offrendo una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nelle reti produttive della seta. Alla base del lavoro vi è la consapevolezza della necessità epistemologica di integrare fonti quantitative e qualitative: solo tale intreccio ha permesso di cogliere a fondo la complessità della vicenda.

Indice

Tavola delle abbreviazioni
Prefazione di Giovanni Luigi Fontana
Introduzione
1. Il ridimensionamento della sericoltura calabrese in età contemporanea
1. Antichi fasti della seta calabrese
2. “Gelsomania” e innovazioni in Calabria nella prima metà dell’Ottocento
3. Informazioni statistiche della produzione
4. La diffusione della pebrina: il Mediterraneo in crisi
5. Il contagio in Calabria: vantaggi temporanei
6. I contraccolpi sulla bachicoltura calabrese

2. Le nuove regole del gioco 
1. Il mercato del seme bachi tra dipendenza estera e frodi
2. Strategie per la mitigazione del rischio d’impresa nella bachicoltura
3. Gli Osservatori bacologici e la Stazione Sperimentale di Padova
4. Ricostruzione critica dell’andamento della produzione serica in Calabria

3. Crisi e opportunità nella sericoltura del Novecento
1. La trasformazione delle campagne meridionali: crisi agraria ed emigrazione
2. Il calo dei prezzi delle sete
3. Oligopsonio collusivo nel mercato calabrese dei bozzoli: un’analisi critica
4. Tra crisi e riconversione agricola: c’era ancora spazio per il gelso?
5. Produzione, rendimenti, remuneratività

4. L’intervento pubblico a sostegno della seta nel primo Novecento 
1. L’Inchiesta Luzzatti e la crisi del 1907
2. La Calabria, mèta della commissione d’inchiesta
3. Il contributo del Consiglio per gli interessi serici
4. La propaganda serica in Calabria

5. Il declino della seta in Calabria: le dinamiche della crisi in un contesto nazionale e internazionale
1. L’impatto della Prima guerra mondiale sul settore serico
2. La sericoltura calabrese durante la guerra
3. Dalla ricostruzione alla Grande crisi: un settore in affanno
4. Verso il tramonto

Conclusioni
Appendice 1:
Dati per l’elaborazione della cartina gelsi-bachicola della Calabria nel 1894
Produzione di bozzoli nella provincia di Cosenza nel 1874
Produzione di bozzoli nella provincia di Cosenza nel 1914
Produzione di bozzoli nella provincia di Catanzaro nel 1894
Produzione di bozzoli nella provincia di Reggio Calabria nel 1894
Dati ufficiali della produzione di bozzoli in Calabria nel 1894

Appendice 2 :
Essiccatoi esistenti in Calabria nel 1926
In questa sezione vengono riportati i dati utilizzati per costruire la figura 4.1.
Glossario
Glossario dialettale di bachicoltura meridionale
Fonti manoscritte
Fonti a stampa
Bibliografia

Eventi

Condividi