Divari regionali, politiche di sviluppo e impatti economici nel Mezzogiorno
Una nuova prospettiva di lungo periodo (1950-2024)
a cura di Vittorio Daniele e Amedeo Lepore
Cartaceo
€19,00 €20,00
Questo volume è disponibile in Open Acces a questo link:
https://openaccess.rubbettino.it/index.php/rubbettino/catalog/book/13
Questo volume, frutto del lavoro interdisciplinare di un’ampia équipe di studiosi, propone un’analisi dei divari territoriali, delle strategie di intervento pubblico e dello sviluppo
Questo volume è disponibile in Open Acces a questo link:
https://openaccess.rubbettino.it/index.php/rubbettino/catalog/book/13
Questo volume, frutto del lavoro interdisciplinare di un’ampia équipe di studiosi, propone un’analisi dei divari territoriali, delle strategie di intervento pubblico e dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno in una prospettiva di lungo periodo, per comprendere le dinamiche economiche dell’Italia contemporanea e il suo posizionamento nel contesto delle interdipendenze europee e globali. I contributi degli autori offrono un’interpretazione sistemica della “questione meridionale”, sulla base di una visione moderna e aggiornata. Un approccio teso a considerare il Sud come “problema aperto” e, allo stesso tempo, opportunità di crescita complessiva per il Paese. In questo modo, si possono superare vecchie impostazioni del dualismo italiano o modelli puramente localistici, misurando il fenomeno meridionale rispetto agli andamenti generali dell’economia e all’evoluzione stessa del capitalismo.
Indice
Amedeo Lepore
Nota introduttiva
I. Un nuovo percorso per lo sviluppo del Mezzogiorno
Amedeo Lepore
L’evoluzione del divario meridionale e il modello dell’intervento straordinario nel contesto dello sviluppo globale: una riflessione di lungo periodo
Vittorio Daniele, Renato Ghezzi e Francesco Samà
La geografia dell’industria manifatturiera in Italia, 1951-2021
Vittorio Daniele, Renato Ghezzi e Francesco Samà
I divari regionali in Italia e le politiche economiche per il Mezzogiorno, 1951-2022. Un quadro di sintesi
Gerardo Cringoli e Marco Santillo
Il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno durante la Golden Age
Francesco Boldizzoni
Il dualismo economico come fenomeno globale: linee interpretative
II. Politiche industriali e il loro impatto
Amedeo Lepore, Stefano Palermo e Andrea Ramazzotti
Gli incentivi dell’intervento straordinario per gli investimenti industriali: settori, territori, valutazioni di impatto (1959-1993)
Carlo Brambilla e Fabio Lavista
Sostenere l’innovazione, promuovere la crescita. Il Fondo IMI per la ricerca applicata e il Mezzogiorno (1969-1998)
Giuseppe Coco
Dalla Nuova Programmazione al PNRR. Un progetto per una nuova politica di sviluppo nel nuovo contesto globale
Giovanni Fosco e Keti Lelo
Un portale per l’integrazione e l’analisi delle fonti sugli interventi pubblici nel Mezzogiorno d’Italia
III. Le politiche di coesione
Anna Laura Baraldi, Claudia Cantabene, Alessandro De Iudicibus e Giovanni Fosco
Le politiche di coesione nelle regioni Obiettivo 1: l’impatto sulla crescita del reddito e dell’occupazione dei comuni
Maria Ludovica Agrò, Angelina Marcelli e Serena Potito
Mezzogiorno d’Europa. Gli anni Duemila e le politiche di coesione
Luca Bianchi e Carmelo Petraglia
Un nuovo possibile momento industriale per il Mezzogiorno
Andrea Pomella e Giacomo Zanibelli
Il Mezzogiorno. Disuguaglianze e trasformazioni strutturali di lungo periodo nello spazio geo-economico mediterraneo
Alessandro Liscai
L’implementazione del PNRR nel Mezzogiorno: opportunità, sfide e prospettive future
Claudio De Vincenti
Conclusioni
Bibliografia, fonti archivistiche e sitografia
Bibliografia
Fonti archivistiche e sitografia
Autori