Dire Dio raccontando l’uomo
Fede e dissacrazione nella letteratura italiana del '900
a cura di Stefano Albertazzi
Cartaceo
€11,40 €12,00
Le pagine barsottiane raccolte in questo volume sono dedicate ad alcuni letterati italiani del ’900: Italo Svevo, Luigi Pirandello, Cesare Pavese, Aldo Palazzeschi, Tomasi di Lampedusa, Clemente Rebora ed Eugenio Montale. Barsotti, come osserva
Le pagine barsottiane raccolte in questo volume sono dedicate ad alcuni letterati italiani del ’900: Italo Svevo, Luigi Pirandello, Cesare Pavese, Aldo Palazzeschi, Tomasi di Lampedusa, Clemente Rebora ed Eugenio Montale. Barsotti, come osserva Massimo Naro, ha vissuto una profonda sintonia con questi scrittori (e con tanti altri), «portandosi sempre appresso i loro libri e custodendo dentro di sé l’eco della loro parola, come una sorta di viatico: nella loro scrittura letteraria rintracciava le formulazioni più efficaci anche delle sue interiori domande, dei suoi personali “perché”, mentre pure si rendeva conto di dover discernere il senso autentico – quasi sempre implicito, quasi mai dichiarato – dei loro dubbi, delle loro rivendicazioni, dei loro appelli. Leggerli e interpretarli, […] significava per lui rintracciare il mondo e ritrovarsi nel mondo. Ma non per indugiare su quella soglia, che – anzi – sentiva con impellenza di dover oltrepassare. Si trattava per lui di risonare quelle umane parole all’orecchio di Dio: solo così esse sarebbero state finalmente dotate di senso, davvero ascoltate e capite». (dalla Presentazione di Massimo Naro)
Rassegna
- Metrotoday 2025.07.22
Rapporto Montagne Italia 2025, centri di innovazione e rigenerazione
di Redazione - Corriere delle Sera 2025.07.10
Montagna, ci sono 100.000 abitanti in più. Chi sono e perché sono scappati dalla città
di Claudio Del Frate - Il Fatto Quotidiano 2025.06.29
Più connessioni, meno burocrazia: così vivere in montagna conviene
di Luca Mercalli - Italia Oggi 2025.06.27
Il Rapporto Montagne Italia 2025 dell’Uncem è inclemente: le terre alte non in grado di organizzarsi sono destinate a spopolarsi
di Matteo Barbero - Rai GR1 2025.06.25
Rapporto Montagne Italia 2025
di Redazione