Appunti di comunicazione pubblica
Prefazione di Rocco Colangelo
Cartaceo
€9,50 €10,00
Introduzione di Alessandro Rovinetti
Premessa di Mario Caligiuri
Uno dei significati più sorprendenti del verbo latino“communicare” è quello che definisce la comunicazione come“la capacità di assumere come propri i problemi degli altri”.Per questo comunicare è rendere
Introduzione di Alessandro Rovinetti
Premessa di Mario Caligiuri
Uno dei significati più sorprendenti del verbo latino“communicare” è quello che definisce la comunicazione come“la capacità di assumere come propri i problemi degli altri”.Per questo comunicare è rendere comune, mettere qualcuno o qualcosa in comune, condividere o trasmettere pensieri, sentimenti a livello profondo ed in modo sincero, propagarsi, trasmettersi.
In una organizzazione di un ente pubblico comunicare significherà permettere che intervenga uno scambio fra il sentire, il pensare, l’esprimersi di ogni persona che vi lavora, fra le competenze, le professionalità, le abilità di tutti.
E questo scambio non potrà che essere alla pari, non potrà non tenere conto e rispettare la forza di ciascun ruolo e così facendo esaltare quello di chi dirige, di chi propone, di chi esegue ma si sente partecipe. è l’effetto della comunicazione senza la quale il cambiamento non avviene, un’organizzazione non si accorge del proprio reale valore, un cittadino, non percepisce la missione e la funzione di un ente pubblico, senza la quale le distanze con l’ambiente esterno non si riducono.
La comunicazione fa ritrovare l’identità ad ogni protagonista dello scambio e riconosce che solo il patrimonio umano diventa il valore aggiunto di un’azienda e di un ente pubblico.Comunicare significa insomma coltivare una nuova cultura, impegnarsi a mettere in discussione mentalità, comportamenti e stabilire gesti rinnovati con i quali pensare e determinare il valore di quella organizzazione.
Rassegna
- Gazzetta del Sud 2023.09.05
I “Capolavori svelati” finalmente in mostra
di Alessandro Tarantino - Siciliaogginotizie.it 2023.08.07
“Storie di Donne e Uomini della Prima Repubblica”
di Redazione - L'Osservatore Romano 2023.06.13
Gioco a incastro (senza disegno)
di Paola Petrignani - RSI 2022.11.05
Le indagini imperfette – Radiotelevisione Svizzera
di Redazione - Ilbernina.ch 2023.05.26
Andrea Paganini e la sua ricerca della verità
di Achille Pola - La Provincia di Sondrio 2023.04.22
Anche la cultura può essere contrabbandata
di C.Cas. - La Provincia di Sondrio 2023.04.19
Andrea Paganini il 27 aprile. Dal 29 la mostra sulle donne
di C. Gas. - Città Nuova 2023.03.01
Le indagini imperfette di Andrea Paganini – Città nuova
di Michel Pochet - RTL 102.5 2023.02.08
Le indagini imperfette – RTL 102.5
di Davide Giacalone - Corriere della Sera 2023.01.09
Svizzera-Italia. L’omicidio con due sentenze
di Giancristiano Desiderio
Eventi
- Lugano, 22 Agosto, ore 18:00
- Vibo Valentia, 20 Marzo, ore 17:00
- Firenze, 16 Novembre, ore 17:30
- Coira, 17 Novembre, ore 18:00
- Firenze, 16 Novembre, ore 17:00
- Milano, 18 Ottobre, ore 17:30
- Poschiavo, 24 Settembre, ore 17:00
- Varese, 02 Ottobre, ore 18:00
- Poschiavo, 24 Settembre, ore 18:00
- In streaming sulla pagina del Museo Archeologico Nazionale Crotone, 13 Dicembre, ore 18:00