Scienze sociali e “natura umana”
Facoltà di linguaggio, invariante biologico, rapporti di produzione
Cartaceo
€5,70 €6,00
Il libro indaga il rapporto tra sociologia (scienze sociali) e biologia (natura umana). Partendo da quanto hanno concluso biologi, studiosi dell’evoluzione, antropologi, paleontologi, l’autore ci ricorda che la specie umana non ha carattere definito
Il libro indaga il rapporto tra sociologia (scienze sociali) e biologia (natura umana). Partendo da quanto hanno concluso biologi, studiosi dell’evoluzione, antropologi, paleontologi, l’autore ci ricorda che la specie umana non ha carattere definito e istinti naturali. Per salvaguardare la propria esistenza ha costruito nel tempo culturalmente, socialmente e tecnicamente un proprio ambiente artificiale in cui orientarsi con sufficiente sicurezza. Nella nostra epoca, però , la società si fa forte del carattere indefinito dell’uomo e la natura umana emerge senza più veli. Da qui una nuova impostazione delle scienze sociali.
Rassegna
- Quotidiano del Sud 2023.06.30
Un libro sulla statua di Mancini
di Redazione - Ildispaccio.it 2023.06.29
Giacomo Mancini, la scultura di Domenico Sepe lunedi 3 luglio la presentazione del libro a Cosenza
di Redazione - Ottopagine.it 2022.05.02
L’economia civile integrale e la primavera delle comunità locali - 2022.03.20
Economia civile: la vera svolta - Il Sole 24 Ore 2022.02.16
All’economia servono orizzonti chiari e di lungo respiro
di Enzo Fortunato - Il Quotidiano del Sud 2021.08.01
Catanzaro: dalle origini alla monarchia normanno-sveva - La Lettura (Corriere della Sera) 2021.06.06
Tutte le maschere del superuomo ormai ridotto a un poveruomo
di Giancristiano Desiderio - Il Foglio 2021.03.03
Una fogliata di libri - Il Foglio 2021.03.03
Una fogliata di libri - Italia Oggi 2021.01.05
Ma il superuomo si è afflosciato
di Pierpaolo Albricci