Alfabetizzazione musicale
Educazione e socialità attraverso il linguaggio dei suoni
Cartaceo
€8,55 €9,00
Questo testo vuole offrire un piccolo contributo alla pedagogia musicale, affrontando, quasi ingenuamente, il paradosso che si è venuto formando all’interno del sistema scolastico italiano: possibile che la patria del“bel canto” sia stata costretta,
Questo testo vuole offrire un piccolo contributo alla pedagogia musicale, affrontando, quasi ingenuamente, il paradosso che si è venuto formando all’interno del sistema scolastico italiano: possibile che la patria del“bel canto” sia stata costretta, nel secolo che si è appena concluso, a svolgere il ruolo di fanalino di coda nell’ambito dell’educazione musicale, rimanendo sorda a innovazioni di riconosciuta efficacia?
Le esperienze didattiche di tante nazioni europee, che avevano guardato all’Italia come ad un modello, non hanno purtroppo lasciato nessun segno sul modo tradizionale di“iniziare” il bambino al linguaggio dei suoni. Ci troviamo così nella imbarazzante situazione di sentire come nuove traiettorie scoperte più di un secolo fa: la storia della didattica musicale deve ancora essere studiata, le sue conquiste devono essere ancora sperimentate, devono ancora portare i loro frutti.
Una lacuna, quindi, in primo luogo storica, poi metodologica e, di riflesso, sociologica: la musica, esperienza di pochi eletti, patrimonio esclusivo dei“dotati”, può diventare, in maniera del tutto naturale, un potente strumento di comunicazione, di socializzazione, di riabilitazione, di educazione vera e propria.
In un linguaggio comprensibile a chiunque, vengono qui riassunti i capisaldi dell’alfabetizzazione musicale, ripercorrendo le strategie educative ancora oggi valide, inventandone altre più adatte ai tempi: un testo pensato per chi vuole imparare a comunicare con i suoni, ma anche, e soprattutto, per chi si cimenta ad insegnare questa grande opportunità.
Rassegna
- Il Bullone 2023.05.01
Il cielo comincia dal basso nella storia di una ragazza del Sud
di Gabiella Lenotti - Corriereirpinia.it 2023.04.03
Ripartire dall’Italia fragile, Abruzzese si racconta a “Conversazioni in Biblioteca”
di Redazione - doppiozero.com 2022.07.19
Nelle pianure verso la foce del Po
di Michele Ronchi Stefanati - Elbareport 2022.07.13
Niente da vedere, tutto… da ascoltare – Per “Parole in Clessidra” arriva a Mardilibri Marco Belli - Leggere tutti 2022.07.01
Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati
di Matteo Bianchi - La Nuova Ferrara 2022.06.19
Niente da vedere. Zamboni incontra Abruzzese - estense.com 2022.06.09
“Niente da vedere. Cronache dal Polesine e da altri spazi sconfinati” - Il Quotidiano del Sud 2022.04.20
Cronache dall’Italia interna - Rivista giuridica del Mezzogiorno 2022.03.01
Recensioni
di Giuseppe Galasso - Il Manifesto 0022.04.01
La poetica dei margini e della lontananza
di Gabriele Fichera
Eventi
- Roma, 16 Gennaio, ore 19:30
- Badolato, 18 Novembre, ore 10:30
- Ferrara, 17 Marzo, ore 17:30
- Padova, 23 Febbraio, ore 18:30
- Ferrara, 26 Febbraio, ore 17:30
- Roma, 05 Novembre, ore 19:00
- In diretta streaming sulle pagine Facebook Rubbettino Editore sul canale YouTube Rubbettino, 14 Maggio, ore 18:30
- Live sulla piattaforma online Zoom e sul profilo Facebook della Cisl, 20 Maggio, ore 18:00
- Live sulla piattaforma online Zoom, 20 Maggio, ore 18:00
- Diretta sui canali Facebook e Youtube di Università eCampus, 01 Aprile, ore 18:00