Guida operativa alle sponsorizzazioni nelle amministrazioni pubbliche
a cura di Paolo Testa
Cartaceo
€9,50 €10,00
La pratica delle sponsorizzazioni, vale a dire l’associazione dell’immagine di un’organizzazione ad un evento o più in generale ad un progetto da questa finanziato ma realizzato da un’altra organizzazione, sembra rappresentare una soluzione ottimale
La pratica delle sponsorizzazioni, vale a dire l’associazione dell’immagine di un’organizzazione ad un evento o più in generale ad un progetto da questa finanziato ma realizzato da un’altra organizzazione, sembra rappresentare una soluzione ottimale per le amministrazioni pubbliche che, in questa fase storica, sono chiamate a migliorare la qualità dei propri servizi pur in presenza di risorse finanziarie disponibili in misura calante.
Ma allora perché è così raro trovare esperienze? Quali sono i principali motivi che inducono amministratori e dirigenti a rinunciare ad uno strumento così utile? Quali sono gli strumenti operativi che possono aiutare le amministrazioni a sviluppare in modo autonomo questa pratica?
La diffusione di questa pratica nel mondo dell’impresa consente di fare un raffronto e di individuare le competenze da sviluppare, per permettere alle amministrazioni di inquadrare queste operazioni in un più complesso quadro di comunicazione integrata con il proprio territorio di riferimento.
Nel presente manuale vengono sviluppate conoscenze utili nel processo di realizzazione di un evento o di un progetto sponsorizzato quali: saper valutare i differenti settori di intervento per calibrare la propria capacità d’offerta, saper costruire degli efficaci progetti per l’individuazione dei partner, gestire il contatto con i partner.
Viene inoltre fornito l’inquadramento giuridico, contabile e fiscale dell’istituto e numerosi esempi di modulistica, bozze regolamentari e contrattuali e altra documentazione da utilizzare in modo immediato per avviare e gestire iniziative di sponsorizzazione.
A corredare il tutto alcuni studi di caso in cui vengono, di volta in volta, presentate le esperienze rappresentative delle problematiche affrontate.Il manuale quindi si pone l’obiettivo non solo di indicare dei percorsi operativi, ma anche e soprattutto di diffondere un nuovo approccio, che consenta di superare le resistenze e i preconcetti che fino ad oggi hanno impedito la diffusione di uno strumento efficace e innovativo.
Il manuale è stato realizzato nell’ambito del Laboratorio“Sponsorizzazioni” del programma Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica, a cui hanno partecipato il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’ARAN, la provincia di Milano, i comuni di Siena e Pistoia, l’ASL di Trieste, l’INPS.
Rassegna
- Corriere della Sera 2023.10.03
Un’isola sotto le bombe. La Sicilia e i siciliani durante il conflitto
di Paolo Rastelli - Gazzetta del Sud 2023.09.12
La Sicilia bombardata raccontata da Musumeci
di Sergio Di Giacomo - Lecodelsud.it 2023.09.10
“La Sicilia bombardata” nella ricostruzione storica di Nello Musumeci
di Redazione - Gazzettadelsud.it 2023.09.09
“Sicilia bombardata”, Musumeci rilegge lo sbarco degli alleati
di Piero Orteca - Lasicilia.it 2023.09.09
«Sicilia bombardata», nel libro di Nello Musumeci le riflessioni sullo Sbarco degli Alleati in Sicil
di Redazione - Lecodelsud.it 2023.09.07
“La Sicilia bombardata”, sabato a Messina la presentazione del libro di Nello Musumeci
di Redazione - SecoloDItalia.it 2023.08.18
Musumeci e la Sicilia 1940-43: quando la critica non è revisionismo
di Carmelo Briguglio - Culturelite.com 2023.08.08
Nello Musumeci, “La Sicilia bombardata” (Ed. Rubettino) – di Gaetano Celauro
di Gaetano Celauro - Sololibri.net 2023.07.29
La Sicilia bombardata. La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale (1940-1943) di Nello Musumeci
di Gaetano Celauro - Secolo d'Italia 2023.07.25
La Sicilia bombardata: Musumeci ricostruisce il dramma dei civili nell’isola tra il ’40 e il ’43
di Vincenzo Fratta