Giovanni Orsina

Una democrazia eccentrica

Partitocrazia, antifascismo, antipolitica

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale la neonata Repubblica Italiana compie una chiara scelta di campo, che confermerà negli anni integrandosi sempre più in profondità nel sistema europeo e atlantico. Da un

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale la neonata Repubblica Italiana compie una chiara scelta di campo, che confermerà negli anni integrandosi sempre più in profondità nel sistema europeo e atlantico. Da un punto di vista storico e culturale, tuttavia, il Paese resta eccentrico rispetto all’Occidente: ne fa parte, ma ne è pure una marca di frontiera. Questa sua eccentricità si rivela nella vita politica repubblicana, che non riesce a mettere radici in una definizione univoca e condivisa di democrazia, è attraversata da profonde faglie ideologiche e segnata da processi di delegittimazione reciproca vuol essere diversa da quel che è e non smette d’inseguire improbabili sogni palingenetici. La politica repubblicana si rivela così scarsamente adatta a gestire il processo d’integrazione del Paese all’interno dell’Occidente. Il volume osserva in quale modo il sistema politico incentrato sui partiti e sottoposto a tensioni crescenti dalle profonde trasformazioni del contesto internazionale si sia infine rivolto contro se stesso e abbia alimentato nel Paese il sogno di poter fare del tutto a meno della politica.

19,00 20,00
9,49 9,99
Pulisci

Indice

1. Italia democrazia eccentrica
1. Un Paese sbagliato
2. L’Italia e il progetto liberale
3. Antifascismo e partitocrazia
4. Il grande rovesciamento: la crisi del politico in una democrazia eccentrica
5. L’età berlusconiana

2. La democrazia dei partiti e i suoi nemici*
1. Raccontare la democrazia (1944-1948)
2. L’apogeo della democrazia dei partiti (1962-1979)
3. La sindrome di Erisittone (1979-1992)
4. Epilogo

3. Antifascismo e memoria della Resistenza dal centrismo al centro sinistra
1. Antifascismo e antifascismo, Anticomunismo e anticomunismo
2. Il paradigma Antifascista
3. Le interpretazioni della Resistenza nel decennale della Liberazione
4. Dal decennale al ventennale: evoluzione e consolidamento del paradigma Antifascista

4. Necessità e fallimento del centro sinistra
1. La necessità del centro sinistra, e il suo fallimento
2. La questione comunista
3. I caratteri del centrismo e le sue debolezze
4. L’avvento del centro sinistra
5. Conclusione: per una diversa valutazione del centro sinistra

5. 30 aprile 1993: il lancio delle monetine contro Craxi
1. Politica e antipolitica
2. Il vecchio e il nuovo
3. 29 e 30 aprile 1993
3.1 Il Pds e il governo Ciampi
3.2 Il dibattito parlamentare sulle autorizzazioni a procedere per Craxi
3.3 Dopo il voto

6. L’antipolitica dei moderati dal qualunquismo al berlusconismo
1. Che cos’è il moderatismo antipolitico?
2. Il moderatismo antipolitico dal qualunquismo a Tangentopoli
3. Moderatismo antipolitico e berlusconismo
4. Conclusione: il moderatismo antipolitico italiano fra qualunquismo e berlusconismo

7. Berlusconi nella congiuntura populista
1. Introduzione
2. La trasformazione del politico
3. Tangentopoli
4. Il populismo di Berlusconi

8. Antifascismo, anticomunismo, antipolitica: la delegittimazione politica nell’Italia di Berlusconi
1. Introduzione
2. L’anticomunismo di Berlusconi
3. Antifascismo e antiberlusconismo
4. Conclusione: i confini del politico

Rassegna

Condividi