Stefano de Luca

Avvocato, Presidente ed amministratore di molte società. La passione per la politica lo ha portato a lottare per dimostrare la superiorità del pensiero liberale, che pone al centro l’individuo, la competenza, la concorrenza, la libertà. La lunga esperienza politica, iniziata nella Gioventù liberale, lo ha visto, sempre per il PLI, Consigliere ed amministratore del Comune di Palermo, nonché eletto alla Camera dei Deputati per diverse legislature ed infine al Parlamento Europeo. Ha fatto parte di sette Governi con incarichi in campo economico e finanziario. Dopo essersi opposto nel 1994 allo scioglimento del PLI, lo ha ricostituito nel ’97 e ne è stato prima Segretario ed oggi Presidente. Considera il ritorno sulla scena di un soggetto identitario liberale una necessità prevalentemente morale per uscire dallo smarrimento attuale e fermare la pericolosa deriva verso un populismo con venature sovraniste ed autoritarie antieuropee Da alcuni anni dedica buona parte del proprio tempo libero alla scrittura, come direttore ed editorialista del quotidiano on line “Rivoluzione Liberale”. Si è inoltre dedicato alla narrativa, pubblicando Mi chiamavano onorevolino (Rubbettino 2010), nonché Il prezzo della libertà (Iride, gruppo Rubbettino).

Libri

Mostra 32 / 48 – 1–11 di 11