Testi e vicende del Trecento
Letture ed esegesi di Dante, Petrarca, Boccaccio
Cartaceo
€14,25 €15,00
Il libro nasce dal convincimento che non sia possibile proporre un’interpretazione plausibile di qualsivoglia testo, massime se si tratta di opere dei primi secoli, se non tramite un corpo a corpo con le sfide
Il libro nasce dal convincimento che non sia possibile proporre un’interpretazione plausibile di qualsivoglia testo, massime se si tratta di opere dei primi secoli, se non tramite un corpo a corpo con le sfide offerte dalla sua lettera, e con un esauriente chiarimento di essa. Ciò non significa indugiare esclusivamente su tale aspetto (che pure, per un autore medioevale, è primario); piuttosto quella premessa è la sola che, implicando in ogni sua stazione argomentativa un quadro necessariamente più ampio, permette a ognuno dei due movimenti di irrobustirsi vicendevolmente. I tre grandi protagonisti della letteratura trecentesca sono qui oggetto tanto di analisi ravvicinate, quanto di indagini di più ampia portata, quanto infine di questioni di metodo (commento ai testi, problemi testuali).
Rassegna
- Sicilia Report 2025.06.25
Palermo Lumsa: la storia dell’innamoramento della città raccontata da Giampaolo Frezza direttore del dipartimento
di Redazione - Palermo Today 2025.06.25
“Palermo Spasima”: il libro di Giampaolo Frezza, direttore dipartimento Lumsa
di Redazione - Repubblica.it 2025.06.25
“Palermo Spasima”, Frezza racconta l’innamoramento per Palermo
di Redazione - Balarm 2025.06.20
La sceglie e ci rimane: “Palermo Spasima”, un racconto d’amore puro verso la città
di Redazione - L'Indice 2021.07.01
Avventurati incontri
di Igor Candido