Teste a pera e teste a mela
Una favola su destra e sinistra
Cartaceo
€6,87 €7,23
Mentre crollano le peggiori ideologie del Novecento, se ne presenta una antica in vesti nuove: il dualismo totalitario destra e sinistra. Ogni cosa, secondo questo modo di interpretare il mondo, avrebbe una doppia faccia,
Mentre crollano le peggiori ideologie del Novecento, se ne presenta una antica in vesti nuove: il dualismo totalitario destra e sinistra. Ogni cosa, secondo questo modo di interpretare il mondo, avrebbe una doppia faccia, anzi una doppia testa: la destra con-trapposta alla sinistra, la luce minacciata dalle tenebre, il male in lotta con il bene. Il risultato è che, una volta scelta la parte“buona”, ognuno può vivere molto più facilmente: la forma del suo cranio segnala la sua tribù di appartenenza, e gli risparmia la fatica di pensare. In un simile universo grottesto e conformista, dove le ideologie corrispondono alle teste e vengono ereditate dai genitori, si svolge l’inaudita avventura del giovane Klaus, ultimo rampollo della famiglia Maus, destinato a tradire tutte le convenzioni e aspettative. Nato con la testa a pera, sperimenta situazioni imprevedibili e toccanti, avvincenti e angosciose, prima di scoprire la via che conduce alla libertà. Il mondo grottesco in cui si muovono il protagonista e gli altri personaggi si ricollega al filone fantastico e satirico della letteratura che ha avuto celebri interpreti in Swift e Orwell, Kafka e Koestler. Teste a pera e teste a mela, oltre che una favola allegorica e lieve, è un intenso romanzo di denuncia contro il“buonismo”, il“politicamente corretto” e tutto ciò che odora di censura: i nuovi conformismi manichei, imponendoci le loro scelte obbligate, vorrebero negarci la libertà di pensare e di amare.
Rassegna
- Il Piccolo 2023.04.13
La propaganda dei nazisti a Trieste sosteneva il progetto di annessione
di Andrea Giuseppe Cerra - giornaledilipari.it 2022.01.23
Il Centro studi: Francesco Paolo Fulci un “civil servant” dell’Italia e un grande e sincero amico delle Eolie - giornalediplomatico.it 2022.01.23
Amb. Baldi: la scomparsa dell’amb. Fulci e i libri scritti su di lui - civico20news.it 2022.01.06
Carlo Donat-Cattin. La vita e le idee di un democristiano scomodo - La Guida 2021.12.02
Politica della concretezza con l’ispirazione cristiana
di Roberto Dutto - primapaginanews.it 2021.11.21
“Terra Rossa” di Santo Gioffrè, Primo Premio Letterario Nazionale “Tulliola” - Gazzetta del Sud 2021.11.21
Santo Gioffrè riceve il premio “Filippelli” - Avvenire 2021.11.15
Il nuovo numero della rivista “Amica Sofia”
di Dorella Cianci - La Stampa 2021.10.29
Donat-Cattin il dc scomodo negli snodi di fine ‘900
di Marcello Sorgi - Radio Radicale 2021.10.26
Presentazione del libro di Giorgio Aimetti “Carlo Donat-Cattin. La vita e le idee di un democristiano scomodo” (Rubbettino)