Schacht e Norman
Politica e finanza negli anni fra le due guerre mondiali
Schacht e Norman furono protagonisti assoluti delle strategie finanziarie nell’Europa del primo dopoguerra. Alla guida della Reichsbank e della Bank of England, due fra le più importanti banche centrali dell’epoca, essi svilupparono una forte
Schacht e Norman furono protagonisti assoluti delle strategie finanziarie nell’Europa del primo dopoguerra. Alla guida della Reichsbank e della Bank of England, due fra le più importanti banche centrali dell’epoca, essi svilupparono una forte amicizia ed uno stretto rapporto professionale, costruendo proficue relazioni economiche e commerciali fra i rispettivi paesi. L’azione di Norman in campo economico e finanziario mai si disgiunse dalle direttrici dell’appeasement, la linea ufficiale che la diplomazia britannica seguì nelle relazioni con la Germania. Schacht fu sempre consapevole dei vantaggi che poteva ottenere per il suo paese da quella politica di accomodamento e i rapporti professionali con Norman, sebbene ancorati ad una genuina amicizia di fondo, progredirono proprio grazie a quella costante politica praticata da Londra.
Rassegna
- Libreriamo.it 2023.11.20
Il romanzo “dell’eredità” di Leonardo Sciascia
di Silvia Grassi - Corriere del Mezzogiorno 2023.10.28
Apollonia «Io, magistrato e scrittore Parlo di mafia e mi ispiro a Sciascia»
di Annibale Gagliani - Nuovo Quotidiano di Puglia 2023.10.28
Nell”inferno” di Apollonio
di Redazione - La Repubblica 2023.10.22
La mafia dei pascoli nell’indagine di un pm
di Andrea Giuseppe Cerra - Il Foglio 2023.05.13
La diplomazia dei denari
di Siegmund Ginzberg - Ricerche di Storia Politica 2018.12.10
Biblioteca / Storia delle relazioni internazionali
di Paolo Soave - Il Foglio 2018.12.06
Libri / Schacht e Norman
di Vincenzo Pinto