Sanità e servizi socioassistenziali: un’occasione di sviluppo per le aree interne
a cura di Mimmo Carrieri e Luisa De Vita
Cartaceo
€18,05 €19,00
La sanità, e con essa i servizi socioassistenziali, possono fare la differenza positiva nella vita quotidiana e nella qualità della vita sociale dei cittadini, rilanciando anche le cosiddette aree interne? Intorno a questo interrogativo
La sanità, e con essa i servizi socioassistenziali, possono fare la differenza positiva nella vita quotidiana e nella qualità della vita sociale dei cittadini, rilanciando anche le cosiddette aree interne? Intorno a questo interrogativo si dipana la ricerca sul campo i cui risultati sono raccolti in questo volume. Una ricerca, promossa dal Centro Dorso, che ha inteso indagare quali impatti producano, anche potenzialmente, questi servizi così essenziali in alcune aree deboli: Avellino, Benevento e Foggia. Aree nelle quali le fragilità tradizionali, quali una struttura produttiva già limitata e un mercato del lavoro inadeguato (specie per giovani e donne) si sommano a nuove emergenze legate allo spopolamento da un lato e all’invecchiamento dall’altro, ma anche a nuove opportunità relative a servizi vitali come quelli collegati al diritto alla salute. A partire da questa complessità questo studio offre, da un punto di vista scientifico, una lettura innovativa perché allarga la visuale precedente delle analisi sulle aree interne, mettendo in luce anche evoluzioni e potenzialità inespresse, presentando, inoltre, il pregio di far vivere i problemi e le speranze di queste comunità attraverso l’ampiezza delle testimonianze dei protagonisti sia della sanità che della vita civile. Per questa via si trova la conferma che la sanità costituisce una risorsa importante per rendere più solida e inclusiva la cittadinanza sociale di queste aree. E che nello stesso tempo bisogna fare i conti per tempo con i vecchi rischi di declino, aggravati dalle nuove insicurezze, le quali trovano nella dinamica demografica il loro epicentro: dallo spopolamento, all’invecchiamento incalzante, all’esodo da parte di tanti giovani. Sanità e servizi socioassistenziali appaiono quindi come un termometro della varietà dei problemi sociali delle aree interne, eppure anche, e non poteva essere altrimenti, come una delle leve più importanti del loro possibile miglioramento. Il volume analizza in profondità questo ricco spaccato, con le sue vitalità e le sue difficoltà, anche attraverso la ricostruzione del funzionamento amministrativo del sistema sanitario, aggiungendo un catalogo di proposte orientate a rafforzare questi servizi, a ridurre le disuguaglianze, a coltivare le opportunità di riforma con l’obiettivo di migliorare le prospettive di questi territori e delle loro popolazioni.
Indice
Presentazione
Aree interne e prospettive di sviluppo: il ruolo dei sistemi sanitari e dei servizi socioassistenziali
1. Lo studio delle aree interne: alcune chiavi interpretative
2. Le aree interne oggetto di analisi e il ruolo della sanità e dei servizi socioassistenziali
3. Da costo a investimento: sanità e servizi sociosanitari tra welfare occupazionale e inclusione sociale
4. La ricerca
Scenari demografici e occupazionali delle aree interne di Avellino, Benevento e Foggia
1. Introduzione
2. La situazione demografica
3. Lo scenario socioeconomico
3.1 Il mercato del lavoro
3.2 Una lettura di genere
Considerazioni conclusive
Evoluzione del sistema sanitario italiano in una prospettiva storico-giuridica: tra sfide, opportunità e politiche sostenibili per il Mezzogiorno
1. L’ordinamento sanitario
1.1 Evoluzione storica dell’ordinamento sanitario in Italia
1.2 Principi fondamentali e normative di riferimento
2. La riforma costituzionale del 2001 e le competenze regionali
2.1 Contesto e motivazioni della riforma
2.2 Principali modifiche introdotte
2.3 Implicazioni per la sanità
2.4 Un bilancio della riforma del Titolo V
3. Le funzioni amministrative del centro e della periferia
3.1 Ruolo dello Stato centrale
3.1.1 Ruolo dello Stato come promotore della salute
3.2 Ruolo delle regioni
3.3 Coordinamento tra centro e periferia
3.4 La governance della sanità nel contesto europeo
4. Il problema del coordinamento delle politiche sanitarie
4.1 Coordinamento e problemi connessi
4.2 Proposte di miglioramento
5. Il finanziamento della spesa sanitaria: limiti e opportunità
5.1 Meccanismi di finanziamento della sanità
5.2 Criticità e sfide finanziarie
5.3 Il procurement sostenibile nella sanità
5.4 Le sfide dell’attuazione del Pnrr nella sanità
5.5 Opportunità di miglioramento
6. I servizi sanitari erogati dai privati
6.1 Introduzione ai servizi sanitari privati in Italia
6.2 Tipologie di servizi sanitari privati
6.3 Modelli di finanziamento e accesso ai servizi privati
6.4 Regolamentazione e governance del settore privato
6.5 Analisi dei benefici e delle criticità dei servizi privati
6.6 Prospettive future e sviluppo del settore privato
7. Le prospettive della ricerca e della pratica
7.1 Innovazione e ricerca nel settore sanitario
7.2 L’innovazione nel procurement sanitario
7.3 Ruolo della ricerca nello sviluppo dei servizi sanitari
7.4 Altre prospettive: la digitalizzazione della sanità nel Mezzogiorno
Presentazione e discussione degli studi di caso: la sanità e i servizi socioassistenziali nelle aree interne di Avellino, Benevento e Foggia
1. Introduzione ai contesti regionali: un confronto tra Puglia e Campania
2. I Sistemi sanitari regionali
2.1 La spesa e l’organizzazione dei servizi sanitari pubblici
2.2 La questione del personale sanitario
2.3 L’accesso alle cure: tempi, distanza e qualità dell’offerta pubblica
3. I sistemi socioassistenziali regionali
4. Il Pnrr e le strategie di risanamento regionali
4.1 La Missione 6 – Salute
4.1.1 Gli interventi per la sanità pubblica in Campania
4.1.2 Gli interventi per la sanità pubblica in Puglia
4.1.3 Un confronto tra i due modelli e i possibili scenari regionali
4.2 La Missione 5 – Inclusione e coesione
4.2.1 I progetti per il settore socioassistenziale in Campania
4.2.2 I progetti per il settore socioassistenziale in Puglia
4.2.3 Quale futuro per l’assistenza sociale? Campania e Puglia a confronto
5. Gli studi di caso sulle aree interne di Avellino, Benevento e Foggia
5.1 La provincia di Avellino
5.1.1 Il sistema sanitario locale
5.1.2 Il sistema socioassistenziale locale
5.2 La provincia di Benevento
5.2.1 Il sistema sanitario locale
5.2.2 Il sistema socioassistenziale locale
5.3 I risultati dell’indagine nelle aree interne avellinesi e beneventane
5.3.1 I fabbisogni sanitari e socioassistenziali delle comunità locali
5.3.2 La condizione dei professionisti sanitari e socioassistenziali nel settore pubblico
5.3.3 La condizione giovanile e il futuro delle aree interne
5.3.4 La relazione tra disuguaglianze di genere e i servizi pubblici essenziali
5.3.5 Le opportunità e i limiti del Pnrr
5.3.6 I possibili scenari dell’autonomia differenziata
5.4 La provincia di Foggia
5.4.1 Il sistema sanitario locale
5.4.2 Il sistema socioassistenziale locale
5.5 I risultati dell’indagine nelle aree interne del foggiano
5.5.1 I fabbisogni sanitari e socioassistenziali delle comunità locali
5.5.2 La condizione giovanile e il futuro delle aree interne
5.5.3 La relazione tra disuguaglianze di genere e i servizi pubblici essenziali
5.5.4 Le opportunità e i limiti del Pnrr
5.5.5 I possibili scenari dell’autonomia differenziata
Conclusioni
1. Il quadro emerso
2. Potenzialità e percorsi di sviluppo
3. Interrogativi e sfide per l’analisi
4. Quali policy
Appendice
1. La salute in Costituzione
1.1 Articolo 32 della Costituzione italiana
1.2 Interpretazioni giuridiche
1.3 Applicazioni pratiche
2. Il Sistema sanitario nazionale: un’analisi comparata
2.1 Introduzione al confronto internazionale
2.2 Analisi dei modelli sanitari
2.3 Confronto delle pratiche di procurement sanitario
2.4 Indicatori di efficacia e risorse
2.5 Sfide e opportunità per il Ssn nel contesto internazionale
Riferimenti bibliografici