Roberto Balzani, Carlo M. Fiorentino
Storia dell’Italia contemporanea 1
Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale (1815-1849 / 1849-1866)
Cartaceo
€26,60 €28,00
La Storia dell’Italia contemporanea si apre con il primo dei quattro volumi dedicati al profilo politico delle vicende italiane degli ultimi due secoli nello scenario internazionale. Dopo l’Introduzione di Andrea Ciampani all’intera opera,
La Storia dell’Italia contemporanea si apre con il primo dei quattro volumi dedicati al profilo politico delle vicende italiane degli ultimi due secoli nello scenario internazionale. Dopo l’Introduzione di Andrea Ciampani all’intera opera, nella prima parte del volume Roberto Balzani affronta i processi di maturazione, spesso difformi e competitivi, delle aspirazioni nazionali e delle richieste liberal-costituzionali, elaborati nel susseguirsi di accelerazioni e pause che segnarono gli Stati italiani nel quadro europeo. Il loro sovrapporsi, per effetto di scelte politiche e militari e di eventi accidentali, portò infine a misurare il confronto sulla modernizzazione liberale nella Penisola sul metro dell’esperienza piemontese. Nella seconda parte, Carlo M. Fiorentino segue l’evoluzione dei percorsi avviati alla fine del biennio 1848-1849, richiamando le disillusioni riformiste e le proposte di un impossibile ritorno al passato, pure presenti in vari Stati italiani a fronte della via europea all’unità nazionale perseguita da Cavour. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia, il giovane Stato unitario si consolidò affrontando problemi di equilibrio interno e di dissidenza sociale, trasferendo la capitale da Torino a Firenze e combattendo la guerra per il Veneto.
Clicca qui per saperne di più sull’intero progetto
Indice
Andrea Ciampani
Comprendere l’Italia contemporanea: il profilo della storia politica
Introduzione generale dell’opera
Roberto Balzani
Genio ed accidentalità di una nazione (1815-1849)
I. L’Italia postnapoleonica
Risorgimento. Un’introduzione
1. L’Italia dopo il 1815: uno sguardo alla geografia politica
2. I moti del 1820-21
3. Fra tradizione e nuova Europa
II. La cesura del 1830
1. La rivincita degli aristocratici?
2. La rivoluzione di Luglio ed i suoi effetti in Italia
3. Nazione e progresso negli anni Trenta: Mazzini e l’Italia “civile”
III. La formazione di uno spazio pubblico nazionale negli anni Quaranta
1. La diffusione del discorso “occidentale” e il canone culturale risorgimentale
2. Un “italianismo” di successo: Vincenzo Gioberti
3. Pio IX fra popolo e riforme
IV. Il biennio rivoluzionario 1848-1849
1. Il tema costituzionale in Italia ed il contesto europeo
2. La guerra confederale di Carlo Alberto e il primo riflusso
3. Fra sovrani, Parlamenti e piazza: la radicalizzazione della rivoluzione
4. L’eredità del ’48
Carlo M. Fiorentino
Percorsi per l’Unità (1849-1866)
I. Gli anni dell’attesa
1. L’illusorio ritorno al passato
2. Costituzionalismo e modernizzazione in Piemonte
II. Cavour e la via europea all’Unità
1. Il Regno di Sardegna nel gioco diplomatico delle grandi potenze: la guerra di Crimea
2. Da Plombières all’annessione dell’Italia centrale
3. La Spedizione dei Mille e la costituzione del Regno d’Italia
III. La costruzione dello Stato unitario
1. Problemi dell’unificazione: centralizzazione e dissidenza sociale
2. Roma, Venezia e la guerra del 1866
Rassegna
- Il Sole 24 Ore - Domenica 2023.03.26
Ordire la tela del nostro riscatto
di Angelo Varni - Lodi Liberale 2023.02.01
Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale con A. Ciampani, R. Balzani e C.M. Fiorentino
di Redazione - Corriere Adriatico 2023.02.20
Il Risorgimento interessa i giovani. Gli studenti all’incontro sulla storia
di Eu. Gu. - Il Foglio 2023.02.17
Storia dell’Italia contemporanea 1 – Il Foglio
di Giuseppe Portonera - Il Resto del Carlino 2023.02.16
Urbino e il Risorgimento ai ‘raggi x’ II progetto parte dal Collegio Raffaello
di Redazione - Robinson di Repubblica 2022.12.03
Lo spirito del Risorgimento che fece l’Italia
di Stefano Folli - Il Foglio 2023.02.17
“Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale” – Il Foglio
di Redazione - RTL 102.5 2023.01.26
Leggere allarga la vita – Storia dell’Italia contemporanea 1
di Davide Giacalone - Stroncature 2023.01.10
“Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale. 1815-1849 / 1849-1866” di Balzani e Fiorentino
di Redazione
Eventi
- Roma, 10 Maggio, ore 16:30
- Roma, 20 Aprile, ore 17:00
- Torino, 04 Maggio, ore 16:00
- Bologna, 05 Aprile, ore 17:00
- Milano, 27 Marzo, ore 17:30
- Roma, 15 Marzo, ore 16:30
- Roma, 13 Marzo, ore 14:30
- Milano, 27 Marzo, ore 17:30
- Roma, 15 Marzo, ore 16:30
- Urbino, 16 Febbraio, ore 15:00