Res Publica 6/2013
Attualità del realismo filosofico-politico di Antonio Rosmini
a cura di Paolo Armellini
Cartaceo
€11,40 €12,00
Sommario
PAOLO ARMELLINI
Introduzione
NICOLA ANTONETTI 
Diritto e società civile in Rosmini: la lettura di Giuseppe Capograssi
ALFRED MAREKWIERZBICKI Ethics and Eudaimonology by Rosmini
 PIERLUIGI GIROLI
 Quale persona per quale tipo di società. Persona
Sommario
PAOLO ARMELLINI
Introduzione
NICOLA ANTONETTI 
Diritto e società civile in Rosmini: la lettura di Giuseppe Capograssi
ALFRED MAREKWIERZBICKI Ethics and Eudaimonology by Rosmini
 PIERLUIGI GIROLI
 Quale persona per quale tipo di società. Persona e società nel pensiero di A. Rosmini. Spunti di riflessione
ANGELO ARCIERO Echi rosminiani. Società e politica nelle riflessioni di V.A. Demant
PAOLO ARMELLINI
 Per una riconsiderazione del realismo filosofico-politico di Antonio Rosmini
ANDREA GENTILE 
Lex naturalis tra coscienza morale e libertà nell’etica di Rosmini
GIUSEPPE CASALE 
Costituzione mista e rappresentanza “duale”: ipotesi di lettura sul realismo rosminiano
LUCA MENCACCI
“Poniamo che io voglia adagiarmi a riposo sotto una quercia” ovvero la dimensione morale della proprietà privata dei beni in Antonio Rosmini
TOMMASO VALENTINI 
«Interiorità oggettiva» e «filosofia dell’integralità»: il rosminianesimo di Michele Federico Sciacca
GIULIO BATTIONI 
Rosmini in Spagna: I contributi di Muñoz Alonso, Balmes e Sciacca
ANDREA VELARDI 
Principi della scienza morale e metacritica kantiana in Antonio Rosmini
CONTRIBUTI
GAETANO REBECCHINI 
Breve appunto su L’età secolare di Charles Taylor  
ELIANA VERSACE 
Vittorino Colombo, la Democrazia Cristiana e il mondo cattolico  
Recensioni






