Il senso della storia
Studi sulla storiografia cristiana antica
Cartaceo
€20,90 €22,00
Il volume si compone di 18 saggi riguardanti la storiografia cristiana antica, i quali trovano il loro fondamento nella visione propria del cristianesimo, la loro radice nel giudaismo, in special modo nell’Antico Testamento, e
Il volume si compone di 18 saggi riguardanti la storiografia cristiana antica, i quali trovano il loro fondamento nella visione propria del cristianesimo, la loro radice nel giudaismo, in special modo nell’Antico Testamento, e un punto di riferimento costante nel pensiero pagano antico. L’intento è quello di considerare il modo con cui scrittori di lingua greca e latina della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo, da Eusebio di Cesarea ad Agostino, da Gregorio Magno a Beda , comprendono la storia e fanno storia. Per loro la storia non è una realtà insensata, ma ha un significato, implicando con ciò una visione teologica che si inserisce in una prospettiva che ha avuto un inizio ed ha un fine. Il tema ricorrente è declinato in rapporto ad altri temi: quello di Roma e dell’idea che rappresenta, quello di moduli storiografici fortunati (delle età del mondo, delle età dell’uomo, della ranslatio imperii), quello ancora della narratio historica, intesa non solo come espressione tecnica della retorica antica, ma come strumento metodologico e messaggio contenutistico che si carica di volta in volta di significati teologici, apologetici, protrettici. Ne risulta un quadro compositivo e variato che contribuisce anche a fare meglio intendere i problemi, le attese, i timori e le speranze degli uomini del primo millennio della nostra èra.
Esaurito
Rassegna
- La Nuova Ferrara 2023.11.15
Passato e futuro nel saggio di Zerbini
di Redazione - Quotidiano del Sud 2023.10.29
Migranti, la lezione dei Romani
di Livio Zerbini - Lsdmagazine.com 2023.04.28
Libri. Giovanni Antonio Mazzone racconta “Quella notte alla fonte magica” di Adriano Moraglio
di Michele Traversa - Nuovo Quotidiano di Puglia 2023.03.29
La Feltrinelli ospita Avella e Moraglio
di M.Dif. - La Repubblica 2023.03.29
Moraglio racconta la fonte magica dell’acqua del Sud
di Redazione - Nuovo Quotidiano di Puglia 2022.10.29
La “mafia dei pascoli” nel libro di Apollonio
di Redazione - Nuovo Quotidiano di Puglia 2022.08.27
Al leccese Apollonio il premio “Zocca Giovani” - La Gazzetta del Salento 2022.08.27
Magistrato-scrittore premiato in Emilia per l’ultimo romanzo - Il Resto del Carlino 2022.08.26
Zocca giovani, vince Apollonio. Piace il libro “Pascoli di carta” - carpi2000.it 2022.08.25
Premio Zocca giovani, la premiazione domenica 28 agosto
Eventi
- Roma, 22 Novembre, ore 17:00
- Bari, 29 Marzo, ore 18:30
- Bari, 29 Marzo, ore 18:30
- Palermo, 01 Marzo, ore 17:00
- Cosenza, 03 Febbraio, ore 17:30
- Cosenza, 20 Gennaio, ore 17:30
- Caprarica di Lecce, 28 Ottobre, ore 18:30
- Lecce, 29 Ottobre, ore 18:30
- Roma, 28 Novembre, ore 10:30
- Bari, 26 Novembre, ore 16:30