Professione e gioventù e altri saggi
Cartaceo
€6,18 €6,50
Il volume raccoglie tre saggi che Alexander Schwab (1887-1943) dedica al tema del Beruf tra il 1917 e il 1921. Il primo e più importante di questi saggi, Professione e gioventù, riecheggiando alcune idee
Il volume raccoglie tre saggi che Alexander Schwab (1887-1943) dedica al tema del Beruf tra il 1917 e il 1921. Il primo e più importante di questi saggi, Professione e gioventù, riecheggiando alcune idee del giovane Benjamin, sviluppa una critica radicale della moderna ideologia della professione concepita come l’assoluto contraltare della“gioventù”, ossia dell’età dell’uomo in cui sempre di nuovo si rinnova il sogno dell’armonia tra vita e spirito, il sogno di una vita spiritualizzata e di uno spirito vivente. Ma Professione e gioventù contiene anche una vibrata denunzia secondo la quale tutte le coeve associazioni giovanili e studentesche (anche la Freie Studentenschaft di cui Schwab era stato uno dei leader) avrebbero sostanzialmente eluso il problema della professione non comprendendo fino in fondo la sua reale portata. Ciò si riconnette all’eccezionale rilevanza storico-culturale del saggio di Schwab le cui provocanti tesi furono all’origine di quel ciclo di conferenze sul“lavoro spirituale come professione” organizzato dalla lega degli“studenti liberi” della Baviera del quale fanno parte due piccoli capolavori di Max Weber come Scienza come professione (1917-1919) e Politica come professione (1919).
Nell’ampia postfazione ai saggi di Schwab Edoardo Massimilla , che ne ha curato la traduzione italiana , contestualizza e ricostruisce le argomentazioni dell’autore, ponendole in rapporto con le ricerche di Weber sulla genesi dell’ethos professionale moderno, nonché con alcuni passaggi polemici del Vortrag weberiano sulla scienza come professione. Massimilla si sofferma anche sugli sviluppi delle riflessioni di Schwab circa il tema del Beruf, le quali si muovono da principio sul piano della“critica della cultura”, ma, nel tentativo di dare risposta ad alcuni problemi rimasti irrisolti, finiscono per approdare alle sponde del materialismo storico.
Rassegna
- Radio Radicale 2022.05.06
Presentazione del libro “Una nuova mappa per l’Italia” di Barbara Floridia - Quotidiano di Sicilia 2022.05.10
Una nuova mappa per l’Italia, la politica impari dagli errori
di Eloisa Bucolo - Il Manifesto 2020.12.16
Quell’imprevedibile vivacità così complessa e densa
di Ludovica Taurisano - Il Foglio 2019.09.19
Un navigator per Di Maio
di Giulia Pompili - Il Sole 24ore 2018.02.04
Il valore della conoscenza
di Alberto Mingardi - il Giornale 2017.11.20
«Competizione e conoscenza» Hayek spiega gli equilibri tra libero mercato e sapere
di Carlo Lottieri - Il Dubbio 2017.11.14
Ma l’economia non sente Ragione…
di Corrado Ocone - L'Opinione delle Libertà 2017.10.24
La presunzione dei politici
di Pietro Di Muccio de Quattro - easynewsweb.com 2017.10.14
La lezione liberale e umanistica di Hayek recuperata da Infantino
di Redazione easy news press agency - Italia Oggi 2017.10.14
Bisogna di no al grande pianificatore e al legislatore onniscente perché nemici della libertà e minacciano la possibilità della ricerca
di Daniele Capezzone