Andrea Monorchio, Luigi Tivelli
Memorie di un Ragioniere generale tra scena e retroscena
Prefazione di Gianni Letta
Cartaceo
€13,30 €14,00
Un Ragioniere Generale dello Stato di lungo corso, ancora oggi ricordato per l’autorevolezza, l’imparzialità e la stima trasversale di cui ha sempre goduto, Andrea Monorchio, incalzato dalle riflessioni e dagli spunti di un altro
Un Ragioniere Generale dello Stato di lungo corso, ancora oggi ricordato per l’autorevolezza, l’imparzialità e la stima trasversale di cui ha sempre goduto, Andrea Monorchio, incalzato dalle riflessioni e dagli spunti di un altro civil servant e scrittore di lungo corso, Luigi Tivelli, racconta un quarantennio di vita politica, istituzionale ed economica italiana. Ne risulta uno spaccato sobrio, ma rappresentato in modo plastico, indubbiamente utile ed interessante per i lettori. Un quadro in cui emerge in modo originale la caratteristica di vari presidenti del Consiglio e ministri del tesoro che si sono succeduti, accoppiato a un’analisi puntuale dei più significativi eventi della vita istituzionale ed economica del Paese. Andrea Monorchio, che non ha mai amato calcare troppo la scena e che ha sempre praticato un certo riserbo di fondo, illumina nel libro, incalzato da Tivelli, oltre agli aspetti significativi relativi agli anni vissuti in una posizione di assoluto rilievo, vari episodi e aneddoti delle vicende istituzionali ed economiche che aiutano a meglio comprendere i passaggi difficili e complessi vissuti dal nostro Paese nell’arco dell’ultimo quarantennio. Ne emerge un libro che è una piccola miniera di spunti, riflessioni e retroscena sulla storia e le vicende degli anni postbellici fino ai giorni nostri. Un libro per tutti, che riesce a raccontare in forma lineare, semplice e divulgativa anche le questioni e i passaggi più complessi della vita economica e istituzionale italiana.
Indice
Prefazione di Gianni Letta
Premessa
1. La nascita e la selezione di un Ragioniere generale dello Stato. Il ruolo tecnico della Ragioneria nell’ambito del settore pubblico
2. L’espansione della spesa pubblica negli anni Ottanta fra governo e Parlamento
3. Carli e il Trattato di Maastricht
4. «Mani pulite», il governo Amato e la manovra da 93 mila miliardi
5. Il governo Ciampi
6. L’avvento di Berlusconi e le riforme mancate. Il governo Dini e la riforma delle pensioni
7. Il governo Prodi e la partecipazione dell’Italia all’euro. Il governo D’Alema
8. Il ritorno di Berlusconi e l’uscita dalla Ragioneria generale
9. Valori e spunti sui problemi di fondo del Paese
10. Ritardi e lentezze dell’amministrazione pubblica e spunti sulle grandi crisi economico-finanziarie
11. La proliferazione delle leggi: delegificazione, semplificazione, sussidiarietà, trasparenza e comunicazione
12. Uno sguardo alla situazione attuale e i possibili scenari futuri
Epilogo di Andrea Monorchio e Luigi Tivelli
Postfazione di Giuseppe De Rita
Rassegna
- Il Messaggero 2023.03.19
“Memorie di un Ragioniere” la ricetta di Monorchio e Tivelli per il Paese
di E.Pie. - Il Messaggero 2023.03.17
L’ex Ragioniere dello Stato presenta il libro all’Oasi di Kufra
di E.Pie. - Il sole 24 ore 2023.02.24
Ricordi del Ragioniere, tra crisi economiche e uomini lungimiranti
di Dino Pesole - Il Gazzettino 2023.02.18
Quarant’anni di politica tra Tivelli e Monorchio
di Redazione - Radio24 2023.02.04
Alle origini della crescita esponenziale del debito pubblico
di Dino Pesole - Formiche.net 2023.02.03
De Rita, Barbareschi e Letta per le memorie di Monorchio e Tivelli
di Redazione - Il Messaggero 2023.02.02
La ricetta di Monorchio e Tivelli per un Paese che deve rinascere
di Mario Ajello - Radio24 2023.01.28
Il ruolo della Ragioneria Generale dello Stato
di Dino Pesole