Luigi Sturzo e i Rosselli tra Londra, Parigi e New York
Carteggio (1929-1945)
a cura di Giovanni Grasso
€8,55 €9,00
Con la pubblicazione di questo Carteggio emerge nella sua interezza il rapporto, rimasto finora nell’ombra, di stima, amicizia e collaborazione intercorso tra Luigi Sturzo e la famiglia Rosselli, ed in particolare con Carlo. Protagonisti…
Con la pubblicazione di questo Carteggio emerge nella sua interezza il rapporto, rimasto finora nell’ombra, di stima, amicizia e collaborazione intercorso tra Luigi Sturzo e la famiglia Rosselli, ed in particolare con Carlo. Protagonisti…
Con la pubblicazione di questo Carteggio emerge nella sua interezza il rapporto, rimasto finora nell’ombra, di stima, amicizia e collaborazione intercorso tra Luigi Sturzo e la famiglia Rosselli, ed in particolare con Carlo. Protagonisti dell’antifascismo italiano, personalità così diverse per età, formazione e cultura, ma accomunate dall’incrollabile fede nella libertà e nella democrazia. Questi documenti, in massima parte inediti, comprovano l’esistenza di una congerie di sentimenti, passioni, legami, idee, battaglie comuni che per un lungo e drammatico periodo intersecarono e intrecciarono le biografie umane e politiche di Luigi Sturzo e Carlo, Nello, Amelia, Marion e Maria Rosselli. Completa il Carteggio un esaustivo saggio introduttivo che, utilizzando fonti e documenti reperiti oltre che nell’archivio di Luigi Sturzo, anche in altri archivi italiani e stranieri, fornisce nuovi e decisivi particolari sull’amicizia tra il fondatore del Partito Popolare Italiano e il vivace mondo che ruotava attorno alla famiglia Rosselli, offrendo nuovi spunti di interpretazione sui rapporti tra l’antifascismo cattolico e quello di stampo azionista.
X
Rassegna
- Il Quotidiano del Sud 2020.07.15
“A schema libero”, nel volume dei Lou Palanca la più lunga rivolta urbana dalla II guerra mondiale - MF - Milano Finanza 2020.07.02
La concorrenza bancaria, allora, va bene o no?
di Corrado Sforza Fogliani - Tempi 2019.03.13
Perché oggi conviene essere molto popolari
di Emanuele Boffi - Gli Amanti Dei Libri (.com) 2018.09.06
Illusioni nel cassetto – Fatos Kongoli
di Alessandro Vergari - zoomsud.it 2018.08.27
LETTURE ESTATE 18. A schema libero, Lou Palanca (Rubbettino)
di Francesco Russo - milanonera.com 2018.07.28
A schema libero – intervista a Lou Palanca
di Eleonora Aragona - Famiglia Cristiana 2018.04.29
Non dimentichiamo Don Luigi Sturzo - Mr. Hopes Stories (blog) 2018.03.01
Attraverso le barricate - Linkiesta (.it) 2018.02.18
Scrittura e dittatura – Fatos Kongoli e le sue Illusioni nel cassetto
di Elisabetta Favale - Libera Informazione 2018.01.27
A schema libero
di Redazione - TGR Rai Calabria 2018.02.03
Valerio De Nardo al TGR Calabria
di Redazione - Radio24 2018.01.21
Sforza Fogliani: la riforma delle banche popolari ha aperto la strada all’oligopolio bancario - Il Venerdì (La Repubblica) 2018.01.19
Boia chi molla e Lou Palanca. Per dire che c’era anche un’altra calabria
di Raffaele Oriani - La Verità 2017.12.20
«Volevo parlare con la Boschi ma lei mi mandò da Padoan»
di Claudio Antonelli - collezioni di cielo blog 2017.12.12
E quindi uscimmo a riveder la storia
di Pasquale Allegro - Italia Oggi 2017.12.09
La cosiddetta riforma delle banche popolari ha spalancato le porte alle svelte scorribande franco-tedesche sul risparmio degli italiani
di Daniele Capezzone - Il Giornale 2017.12.11
La tentata rivincita delle popolari
di Redazione - Libero Quotidiano 2017.12.05
Dopo la riforma le ex popolari sono finite ai fondi stranieri
di Nino Sunseri - Milano Finanza 2017.11.29
L’atto di orgoglio del sistema popolari contro i rischi di oligopolio bancario
di Pierpaolo Albricci - Avvenire 2017.11.24
Palladino: fu maestro di verità e libertà
di Redazione - il Quotidiano del Sud 2017.11.19
Il dipanarsi della memoria
di Simone Corami
Eventi
- Mantova, 07 Settembre, ore 19:15
- Lodi, 21 Gennaio, ore 21:00
- Vibo Valentia, 05 Ottobre, ore 12:00
- Schiavonea (CS), 17 Luglio, ore 21:30
- Sant'Agata del Bianco (RC), 13 Agosto, ore 21:30
- Soverato, 27 Luglio, ore 21:30
- Vibo Valentia, 05 Luglio, ore 19:30
- Ostuni (LE), 12 Luglio, ore 18:00
- Santa Marinella (RM), 06 Luglio, ore 18:30
- Tavernerio (CO), 30 Giugno, ore 18:30
- Adami di Decollatura (CZ), 24 Maggio, ore 18:00
- Milano, 24 Maggio, ore 18:00
- Roma, 26 Maggio, ore 17:00
- Torino, 12 Maggio, ore 16:00
- Lamezia Terme, 24 Aprile, ore 18:00
- Reggio Calabria, 24 Aprile, ore 16:00
- Rende, 11 Aprile, ore 17:30
- Vitorchiano (VT), 21 Aprile, ore 18:00
- Catanzaro, 27 Marzo, ore 17:30
- Girifalco (CZ), 03 Maggio, ore 18:00
- San Giovanni in Fiore (CS), 24 Marzo, ore 18:00
- Milano, 23 Marzo, ore 18:00
- Bergamo, 22 Marzo, ore 18:00
- Paestum, 16 Febbraio, ore 18:00
- Crotone, 23 Aprile, ore 18:00
- Lamezia Terme, 25 Gennaio, ore 18:30
- Roma, 07 Febbraio, ore 17:00
- Rieti, 16 Marzo, ore 17:30
- Viterbo, 24 Febbraio, ore 17:30
- Catanzaro, 03 Febbraio, ore 17:30
- Gioiosa Jonica, 24 Febbraio, ore 17:00
- Siderno, 26 Gennaio, ore 18:00
- Napoli, 15 Febbraio, ore 17:30
- Roma, 14 Gennaio, ore 18:00
- Vibo Valentia, 12 Gennaio, ore 19:00
- Tropea, 04 Gennaio, ore 17:30
- Cosenza, 19 Gennaio, ore 17:30
- Roma, 04 Dicembre, ore 16:00
- Roma, 24 Gennaio, ore 18:00
- Roma, 12 Dicembre, ore 17:30
- Milano, 01 Dicembre, ore 17:30
- Crotone, 07 Dicembre, ore 17:30
- Lamezia Terme, 05 Dicembre, ore 18:00
- Pizzo Calabro, 28 Dicembre, ore 17:30
- Catanzaro, 15 Dicembre, ore 18:00
- Soverato, 14 Dicembre, ore 18:00
- Firenze, 02 Dicembre, ore 17:30
- Casalecchio di Reno, 25 Novembre, ore 16:00