Le risorse immateriali
I fattori culturali dello sviluppo economico
a cura di Matteo Marini
Cartaceo
€14,25 €15,00
Saggi di: G.M. Foster, D.C. McClelland, K.F. Helleiner, W.W. Rostow, R.D. Putnam, F. Fukuyama, R. Inglehart, R. Boyd e P.J. Richerson, M. Marini
Veramente la mentalità di una popolazione può influenzare il suo tasso di
Saggi di: G.M. Foster, D.C. McClelland, K.F. Helleiner, W.W. Rostow, R.D. Putnam, F. Fukuyama, R. Inglehart, R. Boyd e P.J. Richerson, M. Marini
Veramente la mentalità di una popolazione può influenzare il suo tasso di crescita economica? E se è così, quanto costano ”le risorse immateriali” rispetto a quelle materiali? Questi antichi e irrisolti dilemmi delle scienze sociali sono tornati alla ribalta negli anni Novanta, sull’onda della rinascita degli studi culturali. Oggi è diventato un luogo comune affermare che la ricchezza di un popolo o l’efficienza della sua amministrazione dipendono “dalla cultura”, “dalla mentalità della gente”. Ma che significano esattamente queste affermazioni? Come non confondere il concetto di cultura con quello di razza o di etnia? Veramente le culture sono blocchi di granito diffcili da scalfire? E se così non è, quali sono le convinzioni e gli atteggiamenti culturali funzionali alla crescita economica che andrebbero promossi e quali quelli che invece la deprimono? Per rispondere a questi interrogativi la presente antologia raccoglie alcuni tra i saggi più significativi della ricerca sul rapporto tra cultura e sviluppo la maggior parte dei quali inediti per il pubblico italiano.Il volume è pertanto uno strumento di base utile non solo agli studenti dei corsi universitari e postuniversitari di sviluppo economico, ma anche ad insegnanti e ad agenti di sviluppo.
Rassegna
- Il Pensiero Politico 2023.10.11
Rassegna bibliografica – Ropke W, L’ordine internazionale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, pp.
di Carlo Marsonet - La Città 2023.09.05
Sele d’Oro, incontri d’autore e attualità
di Redazione - Ilfoglio.it 2023.07.02
La lezione di Ropke sull’ordine internazionale che passa “dal cuore di ciascuno”
di Carlo Marsonet - Il Foglio 2023.06.27
Pace e liberalismo
di Carlo Marsonet - La Sicilia 2023.06.15
Ridurre il divario con il “ricco” Nord senza il Sud la crescita dell’Italia è monca
di Rosario Faraci - Giornale di Sicilia 2023.06.09
Come ripensare il Sud secondo Busetta
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.05.30
Da Guzzanti a Busetta Bonacini e Ingoglia
di Redazione - Bariseranews.it 2023.05.26
L’ultimo lavoro di Busetta per un incontro– dibattito su Meridione e futuro
di Enrico Tedeschi - Il Foglio 2023.05.17
La rana e lo scorpione
di Paolo Mandarà - MF Sicilia 2023.05.13
Se il Sud non cresce è un problema per tutti
di Antonio Giordano
Eventi
- Salerno, 05 Settembre, ore 12:00
- Sellia Marina, 27 Giugno, ore 18:00
- Catania, 12 Giugno, ore 18:00
- Palermo, 09 Giugno, ore 17:00
- Bagheria, 31 Maggio, ore 16:30
- Bari, 26 Maggio, ore 17:00
- Caltanissetta, 14 Aprile, ore 17:00
- Catania, 13 Aprile, ore 17:30
- Benevento, 06 Aprile, ore 16:30
- Siena, 07 Marzo, ore 16:30