Eugenio Donato

L’abbazia di Santa Eufemia e il suo territorio

Ricerche di archeologia medievale nella piana lametina

Prefazione di Guido Vannini

Cartaceo
17,10 18,00

Un’archeologia per la storia, potrebbe essere definito questo studio, condotto con un’intensità documentaria che sostiene una comunicazione puntuale quanto asciutta; non c’è una parola – un aggettivo, in particolare… – in più, come accade

Un’archeologia per la storia, potrebbe essere definito questo studio, condotto con un’intensità documentaria che sostiene una comunicazione puntuale quanto asciutta; non c’è una parola – un aggettivo, in particolare… – in più, come accade quando si giunge a redigere sintesi selettive (una condizione necessaria, in base a specifici parametri, se si vuole sfuggire a un neopositivismo classificatorio, come spesso accade in lavori consimili) che si propongano di offrire elementi di novità sostanziale, frutto di lunghe ricerche condotte – in una Calabria, non solo tirrenica, al centro di un Mediterraneo medievale, peraltro oggetto come tale di studi archeologici non solo in Italia – frequentando temi, stagioni e luoghi storici ben precisi e parte di tradizioni culturali forti. Così l’autore è giunto ad affrontare, in un articolato volume di ampio respiro e con gli strumenti, anche concettuali, dell’archeologia, uno specifico territorio storico legato a un monumento “eponimo” come la grande Abbazia benedettina di S. Eufemia; ora autentica chiave di lettura archeologica, per identità e storia, di un ambiente culturale che appare avere svolto un ruolo importante, a volte determinante, per la comprensione di intere stagioni storiche della Calabria tirrenica. (Dall’introduzione di Guido Vannini)

Indice

Presentazione di Fabrizio Sudano 

Introduzione di Guido Vannini 

Per una storia di Santa Eufemia e del suo territorio

Parte I
Il territorio
1. Il paesaggio attuale
2. Le principali fonti cartografiche per lo studio della piana lametina
3. I «territori» di Santa Eufemia, fonti storiche e aspetti topografici
4. Spunti di toponomastica e principali collegamenti stradali nella piana
      1.1 Il settore occidentale e la «via per Castiglione» 
      1.2 L’asse «pedemontano» e l’attraversamento della piana 
      1.3 Le vie per Neocastro, Catansaro e Montelione e l’attraversamento dell’Amato 
      1.4 La viabilità medievale nella piana: un quadro di sintesi 
5. Il territorio tra la tarda antichità e il Medioevo

Parte II
Il complesso monastico
6. L’abbazia di S. Eufemia: storia degli studi
7. I resti del complesso monastico
8. La chiesa
      1.1 I livelli pavimentali 
      1.2 Note sui materiali 
9. Osservazioni conclusive

Bibliografia

Rassegna

Condividi

collana: Scientia Antiquitatis, bic: HD, 2023, pp 210, Italiano
, , , ,
isbn: 9788849871685