D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume
Cartaceo
€42,75 €45,00
D’Annunzio sviluppò un’intensa attività diplomatica per contrastare la reazione internazionale ostile all’occupazione di Fiume, disgregare la Jugoslavia, costituire una «Lega dei popoli oppressi», estesa dai “vinti della Grande Guerra” alla Russia di Lenin
D’Annunzio sviluppò un’intensa attività diplomatica per contrastare la reazione internazionale ostile all’occupazione di Fiume, disgregare la Jugoslavia, costituire una «Lega dei popoli oppressi», estesa dai “vinti della Grande Guerra” alla Russia di Lenin e alle nazionalità sottomesse all’imperialismo occidentale. Il Vate non fu, però, né l’ideatore né l’incontrastato primo attore dell’impresa fiumana ma ricoprì il ruolo di semplice pedina manovrata dai “Poteri forti”, dalla massoneria, dai vertici delle Forze Armate, da vari gruppi di pressione politica.
Indice
Il dito e la luna
Fiume una e bina
1. I «disertori in avanti»
2. L’Antistato fiumano
3. Legionari e Fascisti
L’insurrezione contro il nuovo ordine di Versailles
1. «Vittoria nostra, non sarai mutilata»
2. L’Anti-Società delle Nazioni
3. «L’Occidente che non ci ama»
4. La Lega dei popoli oppressi
5. Douce France
«Ardisco non ordisco»?
1. D’Annunzio, Nitti e lo «Stato invisibile»
2. Il «partito militare»
3. Il complesso finanziario industriale
4. La massoneria
La guerra dopo la guerra
1. Le umiliazioni della Conferenza della pace
2. Congiure e complotti
3. Le armi della diplomazia e la diplomazia delle armi
4. Un «Garibaldi sbagliato»?
L’Italia s’è desta
1. Prove tecniche di rivoluzione
2. Sbarchi ad Ancona e marce su Roma
3. Da Fiume a Zara
Marsine, feluche e polvere da sparo
1. D’Annunzio a Fiume e le Potenze dell’Intesa: una partita aperta
2. La trattativa per il modus vivendi
3. Il «non possumus» di Belgrado e il «non debemus» di Wilson
4. Jugoslavia delenda est
5. Dalla Conferenza di Sanremo al Convegno di Pallanza
Sforza, D’Annunzio, i Balcani e il Danubio
1. Exit Nitti, redit Giolitti
2. Gli ultimi «intrighi balcanici»
3. Il Montenegro, la restaurazione asburgica e la Piccola Intesa
Quel che resta del giorno
1. La «pace adriatica» di Rapallo
2. La guerra di Fiume
3. Il .Natale d’infamia.
4. L’eremita di Villa Cargnacco
5. Fiume dopo Fiume
Rassegna
- Il Centro 2023.06.16
D’Annunzio diplomatico alla prova di Fiume
di Redazione - Corriere della Sera 2023.04.28
D’Annunzio e l’impresa di Fiume
di Redazione - Il sole 24 ore 2023.03.12
Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume
di Franco Cardini - Destra.it 2023.02.23
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata
di Marco Valle - Corriere della Sera 2023.02.10
Gabriele D’Annunzio e la Grande Guerra aerea italiana
di Dino Messina - Storia in rete 2023.02.08
D’Annunzio diplomatico dilettante (ma geniale)
di Eugenio Di Rienzo - Storia in rete 2023.02.08
Fiume e gli alleati segreti del Vate
di Marco Valle - Storiaglocale.com 2023.01.15
D’Annunzio a Fiume. Un diplomatico senza marsina e senza feluca e la nascita del terzomondismo rosso-bruno
di Guglielmo Salotti - ItaliaOggi.it 2022.12.10
D’Annunzio in tutti gli aspetti
di Cesare Maffi - Il Giornale 2022.11.30
«L’impresa di Fiume fu un evento mondiale e Lenin “copiò” la Lega dei popoli oppressi»
di Alessandro Gnocchi