L’alternativa atlantica
I modelli costituzionali anglosassoni nella cultura italiana del secondo dopoguerra
Cartaceo
€20,90 €22,00
Un lungo filo percorre la storia della cultura liberaldemocratica italiana nel Novecento: il riferimento agli ordinamenti costituzionali anglosassoni, motivo ricorrente nella riflessione politico-giuridica e nel dibattito ideologico sull’organizzazione istituzionale della democrazia. Un riferimento che
Un lungo filo percorre la storia della cultura liberaldemocratica italiana nel Novecento: il riferimento agli ordinamenti costituzionali anglosassoni, motivo ricorrente nella riflessione politico-giuridica e nel dibattito ideologico sull’organizzazione istituzionale della democrazia. Un riferimento che si infittisce nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando sempre più ineludibili diventano, nel contesto del drammatico confronto con il totalitarismo e della guerra fredda, i nodi della democrazia di massa, delle garanzie di libertà, del costituzionalismo.
Questo volume si propone di ricostruire alcuni momenti fondamentali di quel dibattito, concentrando l’attenzione su alcune personalità sospese tra riflessione politico-giuridica e impegno civile, che rimeditano i paradigmi costituzionali britannico e statunitense utilizzandoli come modello di ispirazione per le istituzioni politico-giuridiche italiane e come termine essenziale di confronto per i problemi dei sistemi politici democratici contemporanei: da Bobbio a Einaudi, da de Caprariis, Matteucci e Fassò a Maranini e Leoni.
Ne deriva un quadro storico complesso, in cui i modelli costituzionali desunti dalla tradizione“atlantica” non si riducono all’indicazione di un semplice percorso imitativo, ma si configurano piuttosto come i catalizzatori di una riflessione profonda sulla crescita e la maturità della cultura civile italiana, alla luce delle grandi sfide della modernizzazione nella seconda metà del ventesimo secolo.
Rassegna
- La Ragione 2022.11.02
La barbarie che spinge l’immigrazione
di Maurizio Stefanini - 2016.01.26
Recensione de “Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare” di Giampiero Buonomo
di Giuseppe Storsillo - Consulta on line 2016.01.04
Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare
di Lara Trucco - Le Monde Diplomatique (Il Manifesto) 2015.12.15
Il meglio Sud
di Enzo Di Brango - L'Osservatore Romano 2015.09.02
Francescanesimo mistico a Palermo - Ristretti.org 2015.07.13
Giustizia: “lo scudo di cartone”, tra magistrati e parlamentari rapporto sempre più difficile
di Giovanni Sacchetti - Sololibri.net 2015.06.30
Lettere meridiane. Cento libri per conoscere la Calabria – Francesco Bevilacqua
di Francesca Ferraro - La Gazzetta del Mezzogiorno 2015.06.04
Togli il deserto alla parola Sud - Italia Oggi 2015.06.08
La sovranità parlamentare analizzata a ciglio asciutto, diritto dagli estremismi e in difesa, per tutti, dello stato di diritto
di Domenico Cacopardo - Corriere della sera 2015.05.19
Un’«Ultima cena» di piombo e di cera
di Stefano Bucci
Eventi
- Lamezia Terme, 23 Giugno, ore 18:30
- La Scuola per restare (Link: meet.google.com/zhh-tsfk-fxd), 02 Dicembre, ore 21:00
- Tiriolo, 24 Luglio, ore 18:00
- Bari, 16 Maggio, ore 20:00
- Siderno, 27 Marzo, ore 18:00
- Cosenza, 28 Febbraio, ore 18:00
- Scilla, 29 Settembre, ore 18:30
- Platania, 16 Agosto, ore 21:00
- Museo Archeologico della Sibaritide, 25 Novembre, ore 16:30
- Verbicaro, 19 Ottobre, ore 18:00