La Costituzione degli Stati Uniti d’America
a cura di Eugenio Capozzi
Cartaceo
€7,60 €8,00
Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro
Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro la “partitocrazia”, in nome di una democrazia fondata su un governo autorevole ed una efficace separazione tra i poteri.
Nel corso universitario di quell’anno, per la prima volta qui riproposto, Maranini indica nell’ordinamento degli Stati Uniti il modello per eccellenza del regime costituzionale: ma ne descrive le caratteristiche ricostruendone, innanzitutto, la genesi storica e la profonda connessione con gli equilibri socio-politici di quel paese. In tal modo, egli propone alla classe politica e all’opinione pubblica italiana non un’astratta “costituzione ideale”, ma piuttosto un’analogia tra lo sviluppo storico della democrazia americana ed il processo di maturazione civile, che egli avverte compiersi sotto i suoi occhi, della società italiana del suo tempo.
Rassegna
- Tempostretto.it 2023.05.05
Che figure. Saro Freni spiega l’Italia agli svizzeri
di Redazione - Giornale di Sicilia 2023.03.30
Racconto di un paese per nomi e cognomi
di Redazione - Conquiste del lavoro 2022.08.24
L’idea liberale
di Fabio Ranucci - Radio Radicale 2022.07.01
Presentazione del libro di Saro Freni “Che figure! Il Belpaese raccontato con nomi e cognomi” (Rubbettino) - Gazzetta del Sud 2022.05.18
La “ricetta” liberale di Francesco Patamia - L'Araldo 2019.02.28
La vita insegna e io prendo disappunti di Titti Mercuri
di Laura Bonelli - aforisticamente.com 2018.10.09
Titti Mercuri, La vita insegna e io prendo disappunti (memorie di una Pazza) - ho theológos (Quadrimestrale della Facoltà Teologica di Sicilia «S. Giovanni Evangelista» - Palermo)) 2018.02.12
Ero forestiero e mi avete ospitato. Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo
di Giovanni Chifari - Nazione futura 2017.01.27
Francesco Postorino: “Vi racconto Carlo Antoni, filosofo liberista” - Huffington Post 2016.11.29
Francesco Postorino: etica, estetica e liberalismo in Carlo Antoni
di Simone Oggionni
Eventi
- Messina, 05 Maggio, ore 18:00
- Online, 14 Aprile, ore 17:00
- Palermo, 30 Marzo, ore 18:00
- Roma, 26 Ottobre, ore 18:00
- Pettineo (Messina), 05 Agosto, ore 19:00
- Lavinio (Anzio), 18 Luglio, ore 21:00
- Roma, 01 Luglio, ore 18:30
- Bologna, 26 Maggio, ore 18:00
- Trieste, 06 Maggio, ore 18:00
- Bologna, 09 Gennaio, ore 18:00