La composizione visiva del luogo
Appunti di geografia immediata
Prefazione di Franco Farinelli
Cartaceo
€15,20 €16,00
Sarebbe votarsi all’ingenuità leggere le pagine del libro senza apprezzare il cumulo di tradizioni, la disparità e perfino l’irriducibilità dei canoni che qui si compongono e si contaminano, a segno di una tensione tanto
Sarebbe votarsi all’ingenuità leggere le pagine del libro senza apprezzare il cumulo di tradizioni, la disparità e perfino l’irriducibilità dei canoni che qui si compongono e si contaminano, a segno di una tensione tanto esplicita e meditata, e spesso sofferta, da imporsi da sola, e prepotentemente, al lettore. E che non deriva soltanto dal diretto e immediato riferimento all’esperienza politica, a volte drammatica, dell’autore.
Certo: proprio Ratzel aveva insegnato ai geografi a separare e distinguere quel che è politico da quel che invece è scientifico. Ma proprio per questo il suo è un testamento tragico. D’altronde, e per venire a tempi e occasioni a noi più prossimi, qualche anno fa anche un altro intellettuale, Francesco Compagna, aveva coniugato con successo la pratica geografica con quella politica, l’esercizio dell’attività scientifica con l’impegno civile e sociale.
Ma qui si tratta di molto di più, si tratta d’altro, della rivendicazione dell’esistenza di un soggetto geografico non più diviso, davvero dunque di una geografia a parte intera, per parafrasare gli storici francesi evocati nel testo, una geografia non più separata , come il soggetto che ne è portatore , in ambiti, comparti e linguaggi distinti se non addirittura dissociali.
(dall’Introduzione di Franco Farinelli)
Rassegna
- Unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it 2019.05.15
L’ASSAGGIATRICE Giuseppina Torregrossa
di Redazione - La Lettura (Corriere della Sera) 2023.05.14
L’esilio c’è sempre nei sogni balcanici
di Vanni Santoni - Giornale di Sicilia 2023.04.06
Tribunale, la nuova sfida di Morosini
di Umberto Lucentini - inscenaonline.it 2022.07.11
L’assaggiatrice il sensuale connubio tra cibo e sesso
di Loredana Pitino - La Repubblica - Affari Finanza 2022.03.28
Impiego, ora c’è la “bussola”
di Mario Di Ciommo - articolo21.org 2022.03.02
Giulio Questi “Se non ricordo male” – di Domenico Monetti e Luca Pallanch
di Gianfranco Angelucci - Corriere della Sera 2021.04.25
Zhiti poeta dissidente e quei versi per resuscitare il figlio
di Sebastiano Grasso - recensionilibri.org 2019.03.29
L’assaggiatrice
di Antonio Pagliuso - Il Quotidiano del Sud 2016.09.28
A Moliterno il ricordo di Giulio Questi
di Mimmo Mastrangelo - Il Borghese 2015.06.12
Storia delle destre nell’Italia Repubblicana
di Aldo Ligab