La città sepolta
Politica e istituzioni degli ebrei a Catania nel XV secolo
Prefazione di Asher Salah
Cartaceo
€17,10 €18,00
La Sicilia fu definita “Achèr Israel”, ovvero “Altro Israele”, sembrando così, se non un luogo ideale, un contesto nel quale da secoli gli ebrei convivevano con le altre etnie presenti utilizzando forme organizzative, di
La Sicilia fu definita “Achèr Israel”, ovvero “Altro Israele”, sembrando così, se non un luogo ideale, un contesto nel quale da secoli gli ebrei convivevano con le altre etnie presenti utilizzando forme organizzative, di amministrazione della giustizia, di culto proprie, e assumendo un ruolo di rilievo all’interno dei diversi tessuti urbani, al contempo separati e profondamente uniti al milieu cittadino nel quale erano radicati. Il volume ricostruisce le vicende della comunità ebraica di Catania nel XV secolo, nel più ampio contesto delle giudecche siciliane, sino all’applicazione dell’editto di Granada. Ne emerge un’immagine nitida della communitas judaica etnea, degli spazi fisici che occupava e del ruolo istituzionale, economico e sociale che ricopriva; l’affresco di una comunità operosa e integrata, seppure inevitabilmente caratterizzata da forti tratti distintivi.
Indice
Prefazione di Asher Salah
Introduzione
1. La tesi di Fontana sugli ebrei di Catania
1. Fonti e ipotesi interpretative
2. Gli ebrei di Sicilia
3. Istituzioni giudaiche: alcune note
4. Catania e gli ebrei: la chiave di lettura di Fontana
2. Il dialogo tra istituzioni nella città
1. L’assetto urbanistico della comunità ebraica a Catania
2. La comunità giudaica e le sue istituzioni
3. Società ed economia di una comunità
1. Le professioni
2. Status economico e sociale degli ebrei a Catania
3. Ruoli economico-finanziari della comunità ebraica
4. L’editto e il suo esito: la cacciata
4. Il dibattito storiografico
Fonti e Bibliografia
Trascrizione tesi
Gli Ebrei in Catania nel secolo XV
di Carmine Fontana
Indice dei nomi
Rassegna
- RTP Messina 2023.03.19
“La città sepolta” di Andrea Giuseppe Cerra – RTP Messina
di Redazione - Corriere della Sera 2023.02.07
Un editto della Spagna cacciò dalla Sicilia le comunità ebraiche
di Marisa Fumagalli - La Repubblica 2022.10.22
Gli ebrei in Sicilia nel XV secolo: un esempio di convivenza e integrazione culturale
di Redazione - Gazzetta del Sud 2023.01.31
Altro prezioso tassello per ricostruire la storia degli Ebrei in Sicilia
di Milena Romeo - La Sicilia 2023.01.31
La città sepolta, gli ebrei a Catania
di Salvatore Massimo Fazio - La Sicilia 2023.01.31
La cacciata degli ebrei dal regno dei sovrani cattolici
di Diletta Rizzo - Radio Empire 2023.01.29
Andrea Giuseppe Cerra su Radio Empire
di Marika Mannino - Il Foglio 2023.01.25
La città sepolta
di Carlo Marsonet - Ansa.it 2022.12.17
Libri: ebrei a Catania, tanti medici e una ‘dutturissa’
di Redazione - RaiNews.it 2022.12.07
La Catania ebraica
di Letizia Vella