L’Italia Repubblicana nella crisi degli anni settanta. Culture, nuovi soggetti, identità
a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao
Cartaceo
€21,85 €23,00
I“decenni di crisi” sono fasi storiche segnate in profondità dalle correnti del cambiamento: squilibri, tensioni, disomogeneità sociali e politiche si acutizzano, ma crescono, parallelamente, nuovi soggetti, nuove culture, nuove identità. Nel decennio Settanta la
I“decenni di crisi” sono fasi storiche segnate in profondità dalle correnti del cambiamento: squilibri, tensioni, disomogeneità sociali e politiche si acutizzano, ma crescono, parallelamente, nuovi soggetti, nuove culture, nuove identità. Nel decennio Settanta la crisi è una molla propulsiva del cambiamento: radicalizza costi e benefici dello sviluppo facendo emergere piaghe e processi innovativi della società in trasformazione. Nel quadro nazionale e internazionale si spezza la fase espansiva dello sviluppo e del benessere che ha fortemente condizionato, nel decennio precedente, la crescita della società civile e maturano processi destinati in poco tempo a sconvolgere parametri culturali che sembravano consolidati e ad aprire nuove prospettive politiche e culturali.
Rassegna
- Avvenire 2023.11.15
Innovatori frugali: «Con meno risorse spazio all’ingegno senza egoismi»
di Paolo M. Alfieri - Lazio TV 2023.05.12
I misteri su Aldo Moro svelati da Carlo Gaudio
di Redazione - Lazio TV 2023.05.10
L’urlo di Moro – Buongiorno Lazio
di Silvia Vecchi - Left.it 2023.05.10
A 45 anni dal suo assassinio la voce di Peppino Impastato è più viva che mai
di Redazione - Io Donna (Corriere della Sera) 2023.04.29
Una scienziata russa a Napoli
di Maria Tatsos - La Notizia 2023.03.17
Gli anagrammi nelle lettere di Moro. Con i luoghi della sua prigionia
di Antonio Murzio - Il Venerdì (Repubblica) 2022.09.02
Con un anagramma l’indirizzo di Moro
di Stefano Bartezzaghi - Gazzetta del Sud 2022.08.18
Mimmo Rando, uno scrittore messinese da scoprire
di Giuseppe Rando - L'Eco di Bergamo 2022.08.09
Archivio, carburante per il futuro. Un’eredità storica che non invecchia
di Carlo Dignola - Il Quotidiano del Sud 2022.05.23
“L’urlo di Moro”, autenticità e intelligenza politica nelle lettere dalla prigione
di Francesco Capocasale
Eventi
- Roma, 04 Maggio, ore 16:00
- Roma, 11 Maggio, ore 15:30
- Bologna, 15 Febbraio, ore 22:00
- Tiriolo, 26 Ottobre, ore 17:30
- Lamezia Terme, 04 Ottobre, ore 21:00
- Siderno superiore, 13 Agosto, ore 21:00
- Castagna, 01 Agosto, ore 18:00
- Petrizzi, 26 Luglio, ore 19:30
- Siderno, 17 Luglio, ore 21:30
- Altamura (BA), 14 Luglio, ore 20:00