L’Italia Repubblicana nella crisi degli anni settanta. Culture, nuovi soggetti, identità
a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao
Cartaceo
€21,85 €23,00
I“decenni di crisi” sono fasi storiche segnate in profondità dalle correnti del cambiamento: squilibri, tensioni, disomogeneità sociali e politiche si acutizzano, ma crescono, parallelamente, nuovi soggetti, nuove culture, nuove identità. Nel decennio Settanta la
I“decenni di crisi” sono fasi storiche segnate in profondità dalle correnti del cambiamento: squilibri, tensioni, disomogeneità sociali e politiche si acutizzano, ma crescono, parallelamente, nuovi soggetti, nuove culture, nuove identità. Nel decennio Settanta la crisi è una molla propulsiva del cambiamento: radicalizza costi e benefici dello sviluppo facendo emergere piaghe e processi innovativi della società in trasformazione. Nel quadro nazionale e internazionale si spezza la fase espansiva dello sviluppo e del benessere che ha fortemente condizionato, nel decennio precedente, la crescita della società civile e maturano processi destinati in poco tempo a sconvolgere parametri culturali che sembravano consolidati e ad aprire nuove prospettive politiche e culturali.
Rassegna
- l'Altravoce - il Quotidiano nazionale 2025.03.02
La lezione di Calvino sulla rapidità
di Maria Antonietta Spinosa - HuffPost 2025.04.18
Aldo Moro aveva indicato il luogo in cui era prigioniero, ma non si seppe (o non si volle) capire
di Valter Vecellio - Antimafiaduemila.com 2025.01.19
A cento anni dalla nascita, un ricordo di Rocco Chinnici
di Salvo Vitale - Avvenire 2023.11.15
Innovatori frugali: «Con meno risorse spazio all’ingegno senza egoismi»
di Paolo M. Alfieri - Lazio TV 2023.05.12
I misteri su Aldo Moro svelati da Carlo Gaudio
di Redazione