L’immagine riflessa
Pirandello e la cultura tedesca
Cartaceo
€9,50 €10,00
Wolfgang Sahlfeld affronta da un’angolatura nuova uno dei «miti» più antichi della storia della critica pirandelliana , quello di un Pirandello considerato, in virtù dei suoi studi a Bonn, più «tedesco» che «italiano» in
Wolfgang Sahlfeld affronta da un’angolatura nuova uno dei «miti» più antichi della storia della critica pirandelliana , quello di un Pirandello considerato, in virtù dei suoi studi a Bonn, più «tedesco» che «italiano» in quanto ad idee filosofiche , mettendone in rilievo pregiudizi, false piste ed errori vari accumulatisi fino ai giorni nostri.
Sahlfeld dapprima sottopone a critica rigorosa e severa l’immagine ingenua di un Pirandello lettore ‘onnivoro’ di testi tedeschi, poi studia le influenze dirette esercitate dallo scrittore agrigentino sugli autori tedeschi degli anni Venti e infine analizza la sceneggiatura, scritta in lingua tedesca , con il regista austriaco Adolf Lantz , per un film, mai realizzato, tratto dai Sei personaggi in cerca d’autore.
Uno spazio adeguato è riservato nel volume ad un argomento finora trascurato dalla critica: quello del rapporto tra Pirandello , ed altri autori italiani della sua epoca , e la Germania nazista.
Nel capitolo finale, con lucida determinazione, l’Autore individua ed esamina le analogie riscontrabili tra la produzione teatrale di Pirandello e quella di Friedrich Dürrenmatt.
Michael Rössner, nella sua Prefazione, significativamente afferma che Sahlfeld , con questo libro «pieno di giusta misura, saggezza e precisione» , dà vita «ad un’operazione che sarebbe molto piaciuta proprio a colui che amava più lo stile di cose che lo stile di parole».
Rassegna
- Il Monferrato 2022.07.29
Un Premio Nobel e donna con stile - La Stampa 2022.07.23
Rita Levi-Montalcini tra volontà e visione - La Stampa 2020.12.23
Vi racconto Rita Levi Montalcini donna libera
di Roberta Martini - Il Verbano 2020.12.04
Carola VAi e l’amore di Rita Levi Montalcini
di Mary Borri - Il Quotidiano del Sud 2020.11.27
La fiction su una donna libera Rita Levi Montalcini
di Franca Fortunato - donnamoderna.com 2020.11.24
Rita Levi Montalcini, la scienza e l’amore
di Carola Vai - convenzionali.wordpress.com 2020.03.14
“Rita Levi-Montalcini”
di Gabriele Ottaviani - Il Quotidiano del Sud 2020.01.28
Un saggio biografico su una donna d’altri tempi
di Caterina Pometti - lamescolanza.com 2020.01.22
Le ultimissime, arriva la prima biografia su Rita Levi Montalcini edita da Rubbettino - bottegascriptamanent.it 2020.01.02
La lunga vita di una donna di pura scienza
di Adriana Colagiacomo
Eventi
- Roma, 05 Novembre, ore 12:00
- Alfianello (Brescia), 15 Marzo, ore 15:00
- Colonia Veneto, 06 Marzo, ore 15:30
- Torino, 05 Febbraio, ore 17:30
- Torino, 13 Febbraio, ore 10:30
- Chieri, 04 Febbraio, ore 17:30
- Cavoretto (TO), 17 Gennaio, ore 21:00
- Lamezia Terme, 25 Gennaio, ore 18:00
- Sestriere, 04 Gennaio, ore 17:00
- Pragelato (Torino), 28 Dicembre, ore 17:00