L’autore e il personaggio
L'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni
Cartaceo
€34,20 €36,00
Bandita dalla critica , dopo Barthes e Foucault , la figura dell’autore è ricomparsa in altri modi e si è imposta nello spazio culturale.
Il suo ritorno ha coinciso con la metamorfosi dell’autore in
Bandita dalla critica , dopo Barthes e Foucault , la figura dell’autore è ricomparsa in altri modi e si è imposta nello spazio culturale.
Il suo ritorno ha coinciso con la metamorfosi dell’autore in personaggio della fiction.
E con l’affermazione di un nuovo genere letterario: l’opera metabiografica.
è un universo in cui convivono forme di scrittura molto diverse: le biografie romanzate e il romanzo biografico, il ritratto critico e l’autobiografia, il pastiche e l’autofiction, la Trivialliteratur e l’intarsio raffinato.
Si tratta di un fenomeno internazionale, di lunga durata e , almeno per quel che riguarda il panorama italiano , ancora privo di una visione d’insieme che ne rinvenga le tendenze, i caratteri fondamentali e la linea evolutiva.
Accettando la sfida che il «contratto di ipertestualità» (Genette) richiede al lettore, lo studio di Iovinelli fa della particolarità dell’angolo visuale scelto una chiave privilegiata per riconsiderare le maggiori voci critiche e narrative dagli anni Settanta del XX secolo ad oggi: da Citati a Tabucchi , che dell’ipertestualità sono i maggiori rappresentanti, rispettivamente, nel campo della critica e della narrativa , a numerosi altri autori (Eco, Magris, Vassalli e Del Giudice) che si sono cimentati in questa nuova narrazione della vita propria ed altrui, senza dimenticare i precedenti (Sciascia, Calvino, Manganelli, Tobino, Chiara e la Ginzburg) o gli scrittori più recenti (Mari, Scarpa, Franchini, ecc.).
Il viaggio intorno alla figura dell’autore nella letteratura italiana consente dunque a Iovinelli di effettuare un’attenta e sistematica ricognizione delle forme di scrittura in cui l’autore e il personaggio, non meno che la vita e la fiction, interagiscono, scambiandosi i ruoli vicendevolmente.
Rassegna
- Rai 2023.08.02
Il carattere degli italiani nel libro di Giovanni Baiocchi
di Redazione - Jesus 2023.08.31
Donne: serve un cambio di sistema
di Laura Badaracchi - Rai 2023.08.01
Un Paese dove andare in vacanza – Radio 1
di Cristiana Affaitati - Opinione.it 2023.06.17
Un Paese dove andare (solo?) in vacanza
di Pietro Di Muccio de Quattro - Il Quotidiano del Sud - L'Altravoce dell'Italia 2023.06.11
Dagli eserciti invasori ai turisti fai da te L’Eldorado Italia tra arte e cialtronerie
di Giovanni Baiocchi - Confronti 2023.04.01
Papa Francesco parla alle donne – Confronti
di Luigi Sandri - Tv2000 2022.12.22
Papa Francesco parla alle donne
di Gennaro Ferrara - Il Sole 24Ore 2020.05.31
Terza Repubblica alla Spadolini - Corriere della Sera 2020.01.04
De Gaulle sulle tracce del «tigre»
di Antonio Carioti - il Venerdì (la Repubblica) 2018.12.21
Gilet gialli e camicie rosse
di Daria Galateria
Eventi
- Napoli, 11 Novembre, ore 10:00
- Napoli, 11 Novembre, ore 16:00
- Milano, 17 Novembre, ore 18:30
- Roma, 21 Ottobre, ore 17:30
- Camporosso, 02 Settembre, ore 17:30
- Roma, 25 Luglio, ore 17:30
- Brescia, 11 Maggio, ore 21:00
- Milano, 03 Maggio, ore 17:00
- Roma, 05 Dicembre, ore 15:00
- Roma, 30 Gennaio, ore 18:00